Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ugo Nespolo. Antologia in Full Color

Ugo Nespolo. Antologia in Full Color, Galleria La Nuova Forma, Lanciano (CH)
Dal 29 Novembre 2014 al 14 Dicembre 2014
Lanciano | Chieti
Luogo: Galleria La Nuova Forma
Indirizzo: via O. Bocache 6
Orari: 10-13 / 17-20; lunedì mattina chiuso. Festivi 17-20
Enti promotori:
- Provincia di Chieti
- Comune di Lanciano
Telefono per informazioni: +39 0872 713652
E-Mail info: info@lanuovaforma.it
Sito ufficiale: http://www.lanuovaforma.it
La Galleria La Nuova Forma di Lanciano presenta Antologia in Full Color, personale dell’artista Ugo Nespolo (Mosso – Vercelli, 1941). La mostra, organizzata con il Patrocinio della Provincia di Chieti e del Comune di Lanciano, verrà inaugurata sabato 29 novembre alle ore 18,00 alla presenza dell’artista.
Con l’esposizione di trenta opere uniche, tra intarsi in legno e olii su carta, La Nuova Forma offre al pubblico frentano la possibilità di avvicinare l’opera di Ugo Nespolo, artista tra i più interessanti ed affermati a livello internazionale.
La ricerca del Maestro piemontese si muove sul terreno del dialogo, attraverso un confronto con la tradizione artistica e con l’universo iconografico della “civiltà dei consumi”. La sua opera, caratterizzata da cromatismi accesi e dalla scomposizione e ricomposizione delle immagini, appare come visione gioiosa e vitale di una contemporaneità, la cui bellezza è ravvisabile tanto nella realtà museale più blasonata quanto nelle vetrine delle nostre metropoli o nei protagonisti simbolici di questi tempi: i numeri.
Nespolo porta avanti la convinzione che l’arte debba immergersi completamente nella vita; ed è per questo che oltre ad essere pittore, scultore, scenografo e regista di corti d’autore, nella sua poliedrica produzione lo vediamo spaziare in diversi ambiti della realtà fino a sconfinare nel terreno del design e della pubblicità: note sono le sue collaborazioni con i marchi Campari, Toyota, RAI e Azzurra per l’America’s Cup. Ugo Nespolo espone fin dagli anni ’60 nelle più prestigiose sedi espositive in tutto il mondo. Nel 2002 viene nominato consulente e coordinatore delle comunicazioni artistiche della metropolitana di Torino. Nel 2007 ha dipinto il drappellone del Palio di Siena. Nel 2011 è nominato Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, istituzione d’eccellenza a livello internazionale. Tra le esposizioni più recenti si ricordano la personale al Museo Nazionale del Bargello di Firenze (2009) e alla GAM Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino (2012). Nel 2014 realizza l’opera “W la Rai” che diviene manifesto per la mostra “1924-2014 La Rai racconta l’Italia” al Salone centrale dell’Ala Brasini del Vittoriano, Roma.
Con l’esposizione di trenta opere uniche, tra intarsi in legno e olii su carta, La Nuova Forma offre al pubblico frentano la possibilità di avvicinare l’opera di Ugo Nespolo, artista tra i più interessanti ed affermati a livello internazionale.
La ricerca del Maestro piemontese si muove sul terreno del dialogo, attraverso un confronto con la tradizione artistica e con l’universo iconografico della “civiltà dei consumi”. La sua opera, caratterizzata da cromatismi accesi e dalla scomposizione e ricomposizione delle immagini, appare come visione gioiosa e vitale di una contemporaneità, la cui bellezza è ravvisabile tanto nella realtà museale più blasonata quanto nelle vetrine delle nostre metropoli o nei protagonisti simbolici di questi tempi: i numeri.
Nespolo porta avanti la convinzione che l’arte debba immergersi completamente nella vita; ed è per questo che oltre ad essere pittore, scultore, scenografo e regista di corti d’autore, nella sua poliedrica produzione lo vediamo spaziare in diversi ambiti della realtà fino a sconfinare nel terreno del design e della pubblicità: note sono le sue collaborazioni con i marchi Campari, Toyota, RAI e Azzurra per l’America’s Cup. Ugo Nespolo espone fin dagli anni ’60 nelle più prestigiose sedi espositive in tutto il mondo. Nel 2002 viene nominato consulente e coordinatore delle comunicazioni artistiche della metropolitana di Torino. Nel 2007 ha dipinto il drappellone del Palio di Siena. Nel 2011 è nominato Presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino, istituzione d’eccellenza a livello internazionale. Tra le esposizioni più recenti si ricordano la personale al Museo Nazionale del Bargello di Firenze (2009) e alla GAM Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino (2012). Nel 2014 realizza l’opera “W la Rai” che diviene manifesto per la mostra “1924-2014 La Rai racconta l’Italia” al Salone centrale dell’Ala Brasini del Vittoriano, Roma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 23 febbraio 2023 al 25 giugno 2023 Torino | Società Promotrice delle Belle Arti
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone
-
Dal 08 febbraio 2023 al 16 luglio 2023 Torino | Gallerie d'Italia
JR - Déplacé∙e∙s
-
Dal 04 febbraio 2023 al 07 maggio 2023 Torino | Palazzo Barolo
DA MONET A PICASSO. I CAPOLAVORI DELLA JOHANNESBURG ART GALLERY
-
Dal 06 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023 Roma | Auditorium della Conciliazione
Donne di Roma
-
Dal 03 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Treviso | Museo Civico Luigi Bailo
JUTI RAVENNA (1897 – 1972). Da Annone a Venezia a Treviso
-
Dal 04 febbraio 2023 al 28 maggio 2023 Bologna | Centro Arti e Scienze Golinelli
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi