Urban Rainbow. Omaggio a Franco Summa

© Franco Summa
Dal 23 Luglio 2016 al 24 Settembre 2016
Francavilla al Mare | Chieti
Luogo: Museo Michetti
Indirizzo: piazza S. Domenico 1
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: fondazionemichetti@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionemichetti.it
Il 23 luglio, alle ore 19, in occasione dell’apertura del “Premio Michetti 2016”, verrà inaugurato presso il Museo della Fondazione Michetti di Francavilla al Mare, palazzo San Domenico, un “Omaggio a Franco Summa” che la Fondazione Michetti ha voluto dedicargli: la mostra “Urban Rainbow”.
Caposcuola e massimo esponente dell’Arte Urbana, Summa è stato, tra l’altro, invitato tre volte alla Biennale di Venezia (1976 – 1978 – 2011) due volte alla Triennale di Milano (1980 – 2009) ed ha presentato i suoi lavori di Arte Ambientale a Roma, Parigi, San Paolo del Brasile, Vienna, Regensburg, Milano, Kassel.
La mostra omaggio voluta dalla Fondazione Michetti ripercorre le tappe fondamentali del percorso artistico dell’artista, dalla metà degli anni Sessanta ad oggi, tramite una ricca selezione di opere, Monumenti urbani e domestici. Un universo popolato di segni, simboli, forme archetipiche; attraversato dall’Arcobaleno culturale, la doppia serie dei dodici colori timbrici, squillanti, compatti, emotivi, divenuto cifra stilistica della sua arte. La ricerca visiva di Summa opera interamente e compiutamente nello spazio urbano e sociale: nutrendosi dell’esigenza di rispondere al problema morale, etico, sociale, estetico, della riqualificazione dell’immagine della città, pone in rapporto “poetico” l’uomo con l’ambiente che egli abita: la città, la casa. A tal fine, Summa ha compiuto la “somma” di tutte le arti e discipline: architettura, pittura, poesia, design, scultura, filosofia, storia, fotografia, performance.
“Urban Rainbow” è una occasione straordinaria per ripercorrere la sua arte, unitamente alla presentazione dell’ultimo libro d’autore di Franco Summa, “Arte Urbana”, edito da Carsa Edizioni, che sarà disponibile in mostra.
La mostra gode dell’introduzione critica dello storico dell’arte Enrico Crispolti, che segue Summa fin dai primi anni Settanta, della cura dei percorsi critici e della comunicazione di Silvia Moretta e della cura per l’allestimento dell’artista e architetto Mariano Moroni; sarà visitabile fino al 24 settembre, con apertura quotidiana dalle 18 alle 23.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970