Botanica sulla carta

Villa Carlotta, Tremezzina (CO)
Dal 13 September 2017 al 5 November 2017
Tremezzo | Como
Luogo: Villa Carlotta
Indirizzo: via Regina 2, Tremezzina
Sito ufficiale: http://www.villacarlotta.it
Villa Carlotta - bene demaniale dello Stato Italiano gestito e valorizzato dall’Ente Villa Carlotta - prosegue il ricco calendario di mostre ed eventi che celebrano il novantesimo anniversario dell’Ente, che ricorre quest’ann,o con l’inaugurazione della rassegna “Botanica sulla carta” che si aprirà mercoledì 13 settembre.
Il mondo della natura con piante, fiori, alberi e paesaggi è da sempre al centro dello studio di artisti che ripropongono sulla carta gli elementi naturali e restano stupiti della loro bellezza e complessità.
La mostra “Botanica sulla carta” pone al centro il mondo affascinante delle erbe spontanee studiandolo sotto diversi aspetti, dalla botanica fino alla cucina.
La rassegna si compone di diversi appuntamenti aperti al pubblico:
- DI ERBE E DI ORTO – ACQUARELLI BOTANICI DI SILVANA RAVA (13 settembre – 1 ottobre): la bellezza delle erbe spontanee viene fissata sulla carta dalla tecnica meticolosa dell’artista Silvana Rava, che con i suoi lavori riesce a cogliere lo stupore e il dettaglio delle essenze selvatiche, che nascono e crescono senza sottostare a nessuna regola.
- CENT’ANNI DI FIORI TRA LAGO E MONTAGNA. ERBE SPONTANEE E COLORI NELL’ERABRIO FABANI (16 settembre – 5 novembre): recentemente studiato e digitalizzato, l’erbario Fabani è composto da circa 3000 tavole di piante e fiori raccolte tra il 1907 e il 1938 dal medico Giuseppe Fabani nel territorio comasco, valtellinese ed elvetico.
L’erbario è organizzato in 25 cartelle e dotato di un indice manoscritto e ogni tavola presenta un ricco cartiglio dove viene data scrupolosa indicazione della famiglia, della specie, del determinatore, della data e del luogo di raccolta (con le caratteristiche del terreno), del periodo di fioritura ed infine delle proprietà officinali.
Per la realizzazione della mostra sono state selezionate 60 tavole attraverso le quali si intende illustrare la composizione del bosco tipico delle aree prealpine della Provincia di Como, individuando alcune specie che colonizzano le fasce caratterizzanti questo tipo di ambiente da un punto di vista fitosociologico
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira