I volti di Plinio. Natura est vita

I volti di Plinio. Natura est vita, Palazzo del Broletto, Como
Dal 01 Novembre 2019 al 10 Novembre 2019
Como
Luogo: Palazzo del Broletto
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: festivi 10:30 - 19:30; feriali 13:30 - 19:30
Curatori: Accademia Pliniana
Enti promotori:
- Fondazione Alessandro Volta
l 1° novembre apre presso il Palazzo del Broletto di Como “I VOLTI DI PLINIO. NATURA EST VITA”, mostra multimediale di Fondazione Alessandro Volta curata da Accademia Pliniana: fino al 10 Novembre guiderà il visitatore in un coinvolgente percorso per esplorare la figura di Plinio il Vecchio – nato proprio a Como il 23 o 24 d.C. - e l’influenza senza tempo della sua opera letteraria, giunta da Roma antica con eco universale fino ai giorni nostri.
I visitatori avranno la straordinaria opportunità di osservare ciò che alcuni ritengono essere i resti del cranio dell’eroico ammiraglio. Grazie ad un’operazione di coordinamento tra il Museo Storico dell’Arte Sanitaria di Roma e la Fondazione Alessandro Volta, il discusso e suggestivo reperto – rinvenuto a inizio Novecento nei pressi dell’Antico porto di Pompei - sarà trasportato a Como per l’occasione.
Plinio il Vecchio morì coordinando le operazioni di soccorso durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. : in mostra anche una coinvolgente ricostruzione storica virtuale sull’eruzione del Vesuvio, fornita in esclusiva dal MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano, che sarà circondata da suggestive proiezioni parietali che ricostruiscono alcuni lati dei tanti volti di Plinio. L’allestimento prevede inoltre una installazione con le iconografie di Plinio ideata e realizzata dalla fotografa Margot Errante, che ha collaborato alla curatela di Accademia Pliniana.
Sarà un inedito percorso multimediale: i maggiori temi trattati dalla monumentale Naturalis Historia, così come la ricostruzione della biografia di Plinio, saranno proposti al pubblico con una chiave di lettura innovativa, senza contravvenire al massimo rigore scientifico.
Il progetto della mostra intende dare avvio a Como al percorso per celebrare il bimillenario pliniano (2023/2024), proprio quando anche il Pantheon compilato dal MIT di Boston ci dice che Plinio il Vecchio e suo nipote sono i due personaggi comaschi che hanno maggiormente influenzato la cultura dell'umanità e ancora i più tradotti e cercati su Wikipedia, l'enciclopedia libera, ultima discendente della Naturalis historia pliniana.
Eventi collaterali
- Domenica 27 ottobre - Inaugurazione dell’Orto di Plinio a Villa del Grumello, iniziativa dell’Associazione Villa del Grumello e dell’Accademia Pliniana. Il programma della giornata prevede alle ore 10.30 l’inaugurazione dell’“Orto di Plinio” a Villa del Grumello; dalle 11.30 alle 17.30 la serie di letture sceniche “Le favole di Plinio bambino” a cura di Chiara Bazzoli (Ossigeno Teatro); alle ore 18.00 la conferenza “Le due Storie di Plinio: Storia della Natura, Storia dell'Arte”, a cura del prof. Maurizio Harari, Università degli Studi di Pisa.
- Domenica 10 novembre - Passeggiata nel tempo #ComocittàdeiPlinii, iniziativa di Fondazione A. Volta, a cura di Associazione Sentiero dei Sogni. La partenza sarà presso il Broletto, a seguire di fronte alla facciata del Duomo dove nel 1480 i comaschi collocarono le effigi dei Plinii ai lati del portale. Il percorso proseguirà presso il Teatro Sociale di Como che decise di dedicare il sipario storico alla scena della morte di Plinio il Vecchio. Si continuerà verso il Museo Archeologico Paolo Giovio la cui Sala Duomo ospita i calchi dei due Plinii. Infine si passerà davanti al Liceo Volta per concludere il percorso alla Pinacoteca Civica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni