Intrecci di culture

Villa Carlotta, Tremezzina (CO)
Dal 05 Agosto 2017 al 24 Settembre 2017
Tremezzo | Como
Luogo: Villa Carlotta
Indirizzo: via Regina 2, Tremezzina
Telefono per informazioni: +39 0344 40405
E-Mail info: segreteria@villacarlotta.it
Sito ufficiale: http://www.villacarlatta.it/
Villa Carlotta (www.villacarlotta.it ), bene demaniale dello Stato gestito e valorizzato dall’Ente Villa Carlotta che quest’anno celebra i suoi 90 anni di fondazione, presenta la rassegna dal titolo “Intrecci di culture”, in programma dal 5 agosto al 24 settembre.
Villa Carlotta è ora, come in passato, un luogo di incontro e di scambio in cui si confrontano e si intrecciano culture diverse, persone, tradizioni, abitudini, storie e forme d’arte.
Con l’obiettivo di celebrare e valorizzare l’unione di culture diverse, la rassegna si compone di diversi appuntamenti aperti al pubblico:
- Perle di vetro (5 agosto – 24 settembre)
In esposizione la collezione di perle di vetro di Augusto e Giuliana Panini, oggetti preziosi e magici utilizzati in passato come talismani e vere e proprie moneta di scambio.
Le perle di vetro, inoltre, sono da sempre un elemento fondamentale della gioielleria e degli ornamenti del corpo per molte popolazioni nel mondo e la storia della loro lavorazione ed utilizzazione costituisce un’antichissima tradizione artistica e commerciale che affonda le sue origini nella notte dei tempi.
Villa Carlotta ospita nelle sue sale dai primi esempi di collane di produzione africana di epoca neolitica in quarzo, conchiglia fossile, cornalina e amazzonite alle collane di vetro “a occhio” e “a mosaico”, di produzione mediorientale e del Mediterraneo orientale.
Un’attenzione particolare viene dedicata alle perle di produzione veneziana, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, prodotte ed esportate già nel XIV secolo lungo le rotte per il Mar Nero, le Fiandre, l’Inghilterra, la Tunisia, l’Algeria e il Marocco e dal XVI secolo verso le coste dell’Africa Occidentale ed il Nuovo Mondo.
- Giovanna Lentini: Noi/Natura. Dalla Sicilia al Lago di Como (5-20 agosto)
Il viaggiatore porta con sé un bagaglio emozionale profondo e, se come nel caso di Giovanna Lentini, questo viaggiatore è anche un’artista, saranno le sue tele a parlarci dei mutamenti interiori che si originano in noi scoprendo luoghi inediti, incontrando abitudini e persone nuove. Dalla Sicilia al Lago di Como: dalla luce bianca del sole che si tuffa negli abissi del mare a quella più soffusa, raccolta dall’abbraccio verdeggiante delle sponde del lago dove anche il dinamismo delle pennellate di rosso, che fendono il bianco delle tele siciliane di Giovanna Lentini, trova una momentanea requie.
A cura di Tablinum Cultural Management
- Nathalie Monac: il linguaggio universale dell’arte (5-20 agosto)
L’artista francese Nathalie Monac ha fatto dell’arte uno straordinario veicolo di valori interiori oltre che di armonia esteriore.
Quella creata dalla Pittura Intuitiva dell’artista è un’alchimia meravigliosa: attraverso forme e colori riesce a stimolare il vissuto sentimentale di ciascun individuo al di là di ogni differenza razziale, culturale e anagrafica.
A cura di Tablinum Cultural Management
- Intrecci di fili: tessitura a mano a cura di Raffaella De Bortoli e Alessia Franchini. (2-17 settembre)
Il laboratorio di sperimentazione della tessitura a mano LILA si propone di esplorare le infinite possibilità del mondo tessile concentrandosi particolarmente sui giochi generati dall’accostamento dei colori. Utilizzando antichi telai in legno, LILA crea manufatti unici e irripetibili con filati pregiati quali lane, sete e cashmere.
Le famiglie, con bambini di minimo 5 anni, possono partecipare al laboratorio “Fili ribelli”
In programma il 3,10 e 17 settembre dalle 15 alle 16
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni