José Molina. L’altra Bellezza

José Molina, Another day paradise, 2014
Dal 18 Aprile 2015 al 10 Maggio 2015
Como
Luogo: San Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Mariella Casile
Enti promotori:
- Comune di Como - Assessorato alla Cultura
- Instituto Cervantes Italia
- Consulado General de España en Milán
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 39521618
E-Mail info: galleria@deodato-arte.it
La mostra personale “José Molina: L’altra Bellezza” a cura di Mariella Casile, verrà inaugurata a Como negli spazi espositivi di San Pietro in Atrio, Sabato 18 Aprile 2015 dalle 18.30.
Inserita nel calendario 365 giorni d’arte a Como e organizzata con il supporto dell’Assessorato alla Cultura di Palazzo Cernezzi, la mostra presenterà due collezioni inedite dell’artista spagnolo “Once were Warriors”, “Beloved Earth”, e una selezione di lavori dedicati alle donne che fanno parte della collezione “AnimaDonna”.
“I momenti fondamentali della produzione artistica di José Molina sono tutte le sue collezioni, da approfondire con mente sgombra da pregiudizi, per conoscere meglio i suoi pensieri e i suoi sentimenti, sino a scoprire i valori più profondi ed essenziali (…) quello che ci offre non è affatto da ricondursi ai piaceri offerti da quella che un tempo venne definita la pittura per la pittura, cioè la gioia del bel dipingere, ma ad un piacere, vorrei dire piuttosto ad un amore, che come ogni emozione suscitata dalla vera arte non può fermarsi ai moti dei sensi ma trova la sua proiezione nella mente, nell’intelletto”.
La mostra: “José Molina, l’altra bellezza”, si pone, quindi, come nuova occasione per scoprire la personalità di José Molina, pittore spagnolo che attualmente risiede sul Lago di Como, attraverso un percorso espositivo che inizia con una delle Collezioni che più lo rappresentano, “Los Olvidados”, fino ad arrivare alle sue produzioni ultime mantenendo sempre il filo conduttore che caratterizza tutta la sua poetica artistica: l’iperbolica trasfigurazione del quotidiano e del pittoresco.
José Molina nasce a Madrid nel 1965. Attualmente vive a Gravedona sul Lago di Como. All’età di undici anni ha inizio la sua formazione in diverse scuole d’arte. A diciotto anni inizia a lavorare in pubblicità e nel frattempo completa i suoi studi all’Università di Belle Arti di Madrid. Nel 2004 a Milano ha luogo la sua prima mostra personale “Morir para Vivir”. Questa prima produzione pittorica è caratterizzata da una ricerca introspettiva e psicologica molto intensa. Tra il 2005 e il 2007 completa la sua seconda collezione “Predatores” dove sposta la sua analisi sulla relazione uomo-società. La collezione vive una ricca stagione espositiva, tra cui, a Milano una personale presso il Museo della Scienza a cura di Vittorio Sgarbi. Seguono altre personali presso la Fondazione Mudima, le gallerie Ca’ di Fra e Mc2 e a Roma presso la Galleria Romberg. Dopo tre anni di bianco e nero, nel 2010 Molina realizza “Cosas Humanas”, dodici opere a olio su tavola di grandi dimensioni che espone alla Fondazione Mudima. Dal 2011 al 2014 lavora alle sue ultime collezioni, “Los Olvidados” e “AnimaDonna”. Diversi tra loro per tecnica e tematica, questi progetti artistici sono caratterizzati da un ancor più forte impegno umano e sociale da parte dell’artista. E’ in corso d’opera il nuovo progetto “Beloved Earth” dove l’artista gioca con gli effetti degli ingrandimenti di cellule vegetali viste al microscopio. Dal 2013 ha esposto alla Fondazione Luciana Matalon di Milano, al Museo Poldi Pezzoli, allo Spazio Oberdan e in Triennale a Milano. Presso la Real Academia de España di Roma ha avuto luogo la prima mostra antologica. L’attività espositiva è affiancata da una fitta e costante presenza nelle più importanti fiere d’arte a livello nazionale e internazionale. Tra le pubblicazioni, “Sentimentos” del 2011 edito da Logos e nel 2015 “Humanitas” il volume che raccoglie la produzione dell’artista dal 2002 a oggi.
Inserita nel calendario 365 giorni d’arte a Como e organizzata con il supporto dell’Assessorato alla Cultura di Palazzo Cernezzi, la mostra presenterà due collezioni inedite dell’artista spagnolo “Once were Warriors”, “Beloved Earth”, e una selezione di lavori dedicati alle donne che fanno parte della collezione “AnimaDonna”.
“I momenti fondamentali della produzione artistica di José Molina sono tutte le sue collezioni, da approfondire con mente sgombra da pregiudizi, per conoscere meglio i suoi pensieri e i suoi sentimenti, sino a scoprire i valori più profondi ed essenziali (…) quello che ci offre non è affatto da ricondursi ai piaceri offerti da quella che un tempo venne definita la pittura per la pittura, cioè la gioia del bel dipingere, ma ad un piacere, vorrei dire piuttosto ad un amore, che come ogni emozione suscitata dalla vera arte non può fermarsi ai moti dei sensi ma trova la sua proiezione nella mente, nell’intelletto”.
La mostra: “José Molina, l’altra bellezza”, si pone, quindi, come nuova occasione per scoprire la personalità di José Molina, pittore spagnolo che attualmente risiede sul Lago di Como, attraverso un percorso espositivo che inizia con una delle Collezioni che più lo rappresentano, “Los Olvidados”, fino ad arrivare alle sue produzioni ultime mantenendo sempre il filo conduttore che caratterizza tutta la sua poetica artistica: l’iperbolica trasfigurazione del quotidiano e del pittoresco.
José Molina nasce a Madrid nel 1965. Attualmente vive a Gravedona sul Lago di Como. All’età di undici anni ha inizio la sua formazione in diverse scuole d’arte. A diciotto anni inizia a lavorare in pubblicità e nel frattempo completa i suoi studi all’Università di Belle Arti di Madrid. Nel 2004 a Milano ha luogo la sua prima mostra personale “Morir para Vivir”. Questa prima produzione pittorica è caratterizzata da una ricerca introspettiva e psicologica molto intensa. Tra il 2005 e il 2007 completa la sua seconda collezione “Predatores” dove sposta la sua analisi sulla relazione uomo-società. La collezione vive una ricca stagione espositiva, tra cui, a Milano una personale presso il Museo della Scienza a cura di Vittorio Sgarbi. Seguono altre personali presso la Fondazione Mudima, le gallerie Ca’ di Fra e Mc2 e a Roma presso la Galleria Romberg. Dopo tre anni di bianco e nero, nel 2010 Molina realizza “Cosas Humanas”, dodici opere a olio su tavola di grandi dimensioni che espone alla Fondazione Mudima. Dal 2011 al 2014 lavora alle sue ultime collezioni, “Los Olvidados” e “AnimaDonna”. Diversi tra loro per tecnica e tematica, questi progetti artistici sono caratterizzati da un ancor più forte impegno umano e sociale da parte dell’artista. E’ in corso d’opera il nuovo progetto “Beloved Earth” dove l’artista gioca con gli effetti degli ingrandimenti di cellule vegetali viste al microscopio. Dal 2013 ha esposto alla Fondazione Luciana Matalon di Milano, al Museo Poldi Pezzoli, allo Spazio Oberdan e in Triennale a Milano. Presso la Real Academia de España di Roma ha avuto luogo la prima mostra antologica. L’attività espositiva è affiancata da una fitta e costante presenza nelle più importanti fiere d’arte a livello nazionale e internazionale. Tra le pubblicazioni, “Sentimentos” del 2011 edito da Logos e nel 2015 “Humanitas” il volume che raccoglie la produzione dell’artista dal 2002 a oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni