L'uomo nel paesaggio

David LaChapelle, Angelina Jolie, Lusty Spring, 2001, C–Print, 127x152,4 cm
David LaChapelle, Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art
Dal 23 Ottobre 2015 al 22 Novembre 2015
Como
Luogo: Ex Chiesa di San Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 3
Orari: da martedì a domenica 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 031 252472
E-Mail info: cultura@comune.como.it
Sito ufficiale: http://www.comune.como.it
La mostra fotografica nasce dall'omonimo libro pubblicato da Carlo Pozzoni Fotoeditore nel luglio 2015. L'esposizione riprende e amplia i temi del volume: il rapporto tra la visione del paesaggio occidentale e quella orientale (specificatamente cinese); la trasformazione del paesaggio in era postindustriale; il senso di straniamento provato dall'uomo postmoderno all'interno della natura.
Dagli ultimi due decenni a questa parte, in un ambito trasversale alle diverse arti, sta imperversando una sorta di revival paesaggistico che è il riflesso di un mutamento epocale. In un’era post-industriale, riqualificazione degli spazi urbani, crescente mobilità turistica e nuovi insediamenti abitativi hanno messo in crisi la tradizionale opposizione tra naturale e artificiale. Il paesaggio nell’era postmoderna diviene così un ibrido tra natura e artificio.
Le opere presenti in questa mostra indagano con forme e sensibilità anche molto diverse la sensazione di spaesamento che deriva da questa mutazione storica.
Dal rifiuto quasi sacrale della rappresentazione paesaggistica all’enfasi sul rapporto dell’uomo con la città, ciascun artista affronta lo stesso tema, L’uomo nel paesaggio, con una prospettiva originale, spesso ironica e comunque sempre straniante.
Roberto Borghi
Dagli ultimi due decenni a questa parte, in un ambito trasversale alle diverse arti, sta imperversando una sorta di revival paesaggistico che è il riflesso di un mutamento epocale. In un’era post-industriale, riqualificazione degli spazi urbani, crescente mobilità turistica e nuovi insediamenti abitativi hanno messo in crisi la tradizionale opposizione tra naturale e artificiale. Il paesaggio nell’era postmoderna diviene così un ibrido tra natura e artificio.
Le opere presenti in questa mostra indagano con forme e sensibilità anche molto diverse la sensazione di spaesamento che deriva da questa mutazione storica.
Dal rifiuto quasi sacrale della rappresentazione paesaggistica all’enfasi sul rapporto dell’uomo con la città, ciascun artista affronta lo stesso tema, L’uomo nel paesaggio, con una prospettiva originale, spesso ironica e comunque sempre straniante.
Roberto Borghi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni