Young at Art. We Art Calabria #2

Antonio Cugnetto, Incomprehensible plan, 2012, mis.67x59x25, plastica reciclata e gommapiuma
Dal 22 September 2014 al 5 October 2014
Acri | Cosenza
Luogo: MAM - Museo delle Arti e dei Mestieri
Indirizzo: corso Telesio 17
Orari: da martedì a domenica 9-13 / 16-20
Curatori: Massimo Garofalo, Andrea Rodi
Telefono per informazioni: +39 011 9422568
E-Mail info: info@youngatart2014.com
Sito ufficiale: http://youngatart2014.com
A partire da lunedì 22 settembre 2014, si terrà, a Cosenza, la seconda tappa delle terza edizione di HYPERLINK "http://youngatart2014.com" Young at Art, progetto espositivo itinerante attraverso il quale l’associazione Oesum Led Icima e il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) intendono promuovere i giovani talenti della scena artistica calabrese. L’importante spazio espositivo scelto per questa seconda mostra, che segue quella tenutasi tra il giugno e l’agosto scorsi presso il museo di Acri, è il MAM (Museo delle Arti e dei Mestieri), situato nel cuore del centro storico della città dei Bruzi, e sancisce la rinnovata collaborazione con la Provincia di Cosenza.
Protagonisti della mostra sono otto artisti Under 35, selezionati attraverso un concorso preliminare, che rappresentano la vivacità di una scena artistica territoriale in costante fermento creativo, come testimonia la diversità dei media espressivi rappresentati: Cristina Comi (fotografia), Maria Rosaria Cozza (fotografia), Antonio Cugnetto (scultura), Rocco Mortelliti (video-arte), Davide Negro (installazione multimediale), Francesca Procopio (fotografia), Paolo Scarfone (opere su carta autoprodotta) e Francesco Votano (pittura). I curatori Massimo Garofalo e Andrea Rodi hanno deciso di premiare la dimensione progettuale dei lavori selezionati, evidenziando la capacità di ciascun artista di portare avanti un discorso maturo e in grado di evolversi nel tempo, pur mantenendo un’importante coerenza concettuale.
Il progetto Young at Art culminerà nella terza tappa espositiva, che si terrà tra il 5 e il 9 novembre prossimi a Torino, nell’ambito della manifestazione Paratissima, che annualmente richiama oltre 100.000 visitatori, tra appassionati e addetti ai lavori. In tale occasione verrà presentato il catalogo riassuntivo delle prime tre edizioni del progetto che, dal 2012 ad oggi, ha promosso l’operato di 27 giovani artisti nati in Calabria, a testimonianza dell’importanza che il MACA e l’associazione Oesum Led Icima, che promuove le attività del museo, attribuiscono al rapporto con il territorio e alla sua promozione.
Protagonisti della mostra sono otto artisti Under 35, selezionati attraverso un concorso preliminare, che rappresentano la vivacità di una scena artistica territoriale in costante fermento creativo, come testimonia la diversità dei media espressivi rappresentati: Cristina Comi (fotografia), Maria Rosaria Cozza (fotografia), Antonio Cugnetto (scultura), Rocco Mortelliti (video-arte), Davide Negro (installazione multimediale), Francesca Procopio (fotografia), Paolo Scarfone (opere su carta autoprodotta) e Francesco Votano (pittura). I curatori Massimo Garofalo e Andrea Rodi hanno deciso di premiare la dimensione progettuale dei lavori selezionati, evidenziando la capacità di ciascun artista di portare avanti un discorso maturo e in grado di evolversi nel tempo, pur mantenendo un’importante coerenza concettuale.
Il progetto Young at Art culminerà nella terza tappa espositiva, che si terrà tra il 5 e il 9 novembre prossimi a Torino, nell’ambito della manifestazione Paratissima, che annualmente richiama oltre 100.000 visitatori, tra appassionati e addetti ai lavori. In tale occasione verrà presentato il catalogo riassuntivo delle prime tre edizioni del progetto che, dal 2012 ad oggi, ha promosso l’operato di 27 giovani artisti nati in Calabria, a testimonianza dell’importanza che il MACA e l’associazione Oesum Led Icima, che promuove le attività del museo, attribuiscono al rapporto con il territorio e alla sua promozione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo scarfone
·
cristina comi
·
maria rosaria cozza
·
antonio cugnetto
·
rocco mortelliti
·
davide negro
·
francesca procopio
·
francesco votano
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso