Araldo Cavallera. Solcando le onde del tempo - Anteprima AVR 360

L’ingresso dell’Anteprima AVR 360 della mostra antologica su Araldo Cavallera “Solcando le onde del tempo” alla Castiglia di Saluzzo
Dal 08 Maggio 2020 al 31 Maggio 2020
Saluzzo | Cuneo
Luogo: Sito web Fondazione Amleto Bertoni
Indirizzo: online
Telefono per informazioni: +39 0175 46710
E-Mail info: info@fondazionebertoni.it
Sito ufficiale: http://fondazionebertoni.it
In attesa di poter inaugurare negli spazi espositivi della Castiglia di Saluzzo “Solcando le onde tempo”, mostra antologica dedicata all’artista Araldo Cavallera che il Comune di Saluzzo e la Fondazione Amleto Bertoni hanno posticipato dalla primavera all’estate a causa delle misure introdotte per prevenire il diffondersi del Coronavirus, grazie ad Autorivari è visitabile da oggi – venerdì 8 maggio, ndr – l’Anteprima AVR 360 della rassegna espositiva che Saluzzo dedica ad uno dei suoi artisti più illustri.
L’inedita e innovativa visita virtuale che anticipa alcuni dei contenuti dell’antologica, parte dall’home page del sito Internet della Fondazione Amleto Bertoni, raggiungibile all’indirizzo https://fondazionebertoni.it.
Il progetto originale nasce da un’idea-proposta dello studio associato Autorivari che, al fine di colmare i lunghi tempi d’attesa che separano dal taglio del nastro, ha pensato di declinare la mostra antologica in un nuovo format espositivo virtuale denominato AVR 360, acronimo di Autorivari Virtual Reality a 360 gradi. Rifacendosi alla tecnologica di foto e video riprese a 360°, grazie alla preziosa collaborazione e supervisione critico-artistica di Anna Cavallera, sono state prima ricostruite virtualmente in maniera fedele all’originale quattro sale esposite della Castiglia che ospiteranno la mostra, con i relativi allestimenti. La selezione di opere esposte è stata quindi arricchita da numerosi contenuti integrativi multimediali, impreziositi dai video clip realizzati con la collaborazione dei tre curatori, Ida Isoardi, Angelo Mistrangelo e Giuseppe Biasutti. Il valore aggiunto del risultato finale sta nel fatto che il tutto è stato realizzato completamente in “quarantena”, senza poter accedere alla Castiglia e alle opere dell’artista, incontrare i curatori e i collaboratori, effettuare riprese e immagini complementari.
“L’Anteprima AVR 360 della mostra antologica su Araldo Cavallera – commenta il sindaco di Saluzzo, Mauro Calderoni – rappresenta un’occasione unica per immergersi negli ambienti espositivi dell’antica residenza marchionale e lasciarsi coinvolgere in un nuovo allestimento virtuale, dal quale emerge un nucleo di opere selezionate, rappresentative del percorso artistico dell’autore, corredate da contenuti multimediali capaci di offrire una narrazione estetica e critica a tutto campo sul percorso creativo dell’artista. Ad Autorivari va il nostro grazie per aver ideato e regalato questa esperienza culturale, virtuale ma molto coinvolgente, che credo possa rappresentare un modello da replicare su altri eventi espositivi. Un modo per offrire agli appassionati di arte l’occasione di visitare una mostra in divenire in un momento in cui l’offerta culturale è basata soprattutto sulla rivisitazione di rassegne già svolte o sulla riproposizione di mostre permanenti e visite museali”.
La realizzazione dell’Anteprima AVR 360 è stata resa possibile anche grazie alla voce narrante di Luana Pes, alle fotografie di Fabrizio Scarpi, alla musica di Marco Carbone e Gente de Lugan pubblicata dall’etichetta discografica Cut Down Records.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo