Attraverso Leonardo… arte, fede e musica - Ciclo di incontri
Attraverso Leonardo… arte, fede e musica
Dal 4 November 2018 al 18 November 2018
Fossano | Cuneo
Luogo: Chiesa dei Battuti Bianchi
Indirizzo: largo Camilla Bonardi
Enti promotori:
- Diocesi di Fossano
- Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano
- Associazione “L’atrio dei gentili”
Telefono per informazioni: +39 338 2335931
E-Mail info: comunicazioni@diocesifossano.org
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it
Domenica 4 novembre alle ore 20.45 prende il via nella Chiesa dei Battuti Bianchi (largo Camilla Bonardi) “Attraverso Leonardo… arte, fede e musica”, un percorso di tre incontri alla scoperta di altrettanti dipinti le cui riproduzioni conformi alle opere originali e in altissima risoluzione sono esposte al Museo Diocesano.
Gli appuntamenti successivi, sempre con inizio alle 20.45, si terranno domenica 11 e domenica 18 novembre. Le serate sono promosse dalla Diocesi di Fossano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e dall’associazione “L’atrio dei gentili” in collaborazione con la compagnia teatrale “La Corte dei Folli” e la Fondazione Fossano Musica.
L’incontro di apertura della rassegna “Attraverso Leonardo… arte, fede e musica”, domenica 4 novembre, presenterà l’opera “Adorazione dei Magi”: ad un primo sguardo al quadro sotto il profilo storico e artistico a cura della docente Barbara Villosio, seguiranno la lettura da parte di un artista de “La corte dei folli” della pagina di Vangelo a cui l’opera si riferisce e una meditazione del diacono Paolo Tassinari, che porterà a cogliere come “attraverso Leonardo” Scrittura e pittura non cessino di raccontare una umanità che ci è comune. La serata sarà intervallata dal quartetto d’archi della Fondazione Fossano Musica, con un programma a cura della prof.ssa Simona Perotti.
Gli incontri proseguiranno l’11 novembre con una serata dedicata a “San Giovanni Battista”e si concluderanno il 18 novembre con “La Vergine delle Rocce”; a quest’ultimo appuntamento la meditazione sulla pagina di Vangelo sarà affidata alla prof.ssa Stella Morra, docente presso la Pontificia Università Gregoriana.
“Con queste tre serate – spiega Barbara Villosio– davanti alle opere leonardiane, immersi nella musica soave del quartetto d’archi, l’intenzione è quella di lasciare allo spettatore emozioni ad ampio spettro. Tutto ciò che Leonardo artista poliedrico è stato, e cioè un genio eclettico: pittore, anatomista, scienziato, ingegnere e musicista. Vorrei mettere in evidenza attraverso la sua pittura il genio e l’umana fragilità che lo porterà solo alla fine dei suoi giorni ad una conversione spirituale”.
Prosegue il diacono Paolo Tassinari: “In queste settimane ho dedicato un po’ di tempo alla lettura di alcuni testi di Leonardo. Mi ha stupito vedere come, pur non essendo propriamente un credente, sia stato capace di tradurre in pittura la pagina evangelica che gli era stata commissionata, avvicinando così in modo inaspettato gli uomini e le donne di ogni tempo ai Magi, al Battista e alla Vergine. Sotto questo profilo è vero l’assioma di Merton quando scrive che l’arte non è fine a se stessa, perché il suo linguaggio non intende dimostrare qualcosa, ma mostrare in modo creativo una verità capace di coinvolgere e accompagnare l’umanità di ciascuno”.
Gli altri appuntamenti leonardeschi nel mese di novembre
“Federico Sacco e Leonardo”, convegno promosso dall’associazione Fossano in Mostra in collaborazione con la Fondazione Sacco che si terrà lunedì 5 novembre alle ore 21 nella sala lettura del Castello degli Acaja. Èprevista la partecipazione delpresidente della Fondazione Federico Sacco Tello Brizio e del presidente dell’associazione Fossano in mostra Gian Piero Dadone. Interverranno inoltre Ezio Lignola con una relazione sullo studio di Sacco “Leonardo da Vinci geologo” e Giovanni Cornaglia che parlerà dell’”ortoelicottero” Giovanni Fuseri.
Dal 9 novembre al 2 dicembre il cortile del Castello degli Acaja ospiterà “iMMAGINIAMO Fossano”,mostra fotografica in cui Federico Fulcheri, dopo aver portato le sue immagini nei luoghi di Leonardo – da Parigi a Milano e Firenze – espone il suo personale sguardo sulla città.
“Dedicato a Leonardo” in programma sabato 10 novembre alle ore 15.30 presso l’Unitré di Fossano (via Salita al Castello 4), una lezione pluridisciplinare in cui il professore Remigio Menarello illustrerà come pittura e musica penetrano all’interno delle opere del grande artista, tra emozioni e suggestioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles