Fausto Coppi 9h 19’ 55”, l’uomo, la tappa, il mito
Fausto Coppi 9h 19’ 55”, l’uomo, la tappa, il mito
Dal 8 May 2019 al 22 September 2019
Cuneo
Luogo: Complesso monumentale di San Francesco
Indirizzo: via Santa Maria 10
Orari: dal martedì al venerdì: 15.30/18.30; sabato e domenica: 11.00/13.00 - 15.00/19.00
Curatori: Associazione Art.ur
Enti promotori:
- Comune di Cuneo
Costo del biglietto: ingresso ogni ora dall’orario di apertura € 4
Telefono per informazioni: +39 0171 634175
E-Mail info: coppi91955@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.art-ur.it
A cent’anni dalla nascita di Fausto Coppi, la città di Cuneo gli rende omaggio con la mostra “FAUSTO COPPI 9h 19’ 55”, l’uomo, la tappa, il mito” che sarà inaugurata mercoledì 8 maggio, alle 18, presso il Complesso monumentale di San Francesco.
Nata su iniziativa del Comune, a cura dell’associazione Art.ur, e grazie al coinvolgimento di numerosi partner del territorio, sarà visitabile dal 9 maggio al 15 settembre (prorogata al 22 settembre).
Con l’obiettivo di ritracciare il percorso umano e sportivo compiuto dal ciclista originario della provincia di Alessandria, l’esposizione rientra nel ricco programma di eventi culturali e sportivi, voluto dalla Regione Piemonte, dal titolo “Storia di un Campione – 100 anni di Fausto Coppi” e intende celebrare anche la mitica tappa Cuneo-Pinerolo del 1949, che vide Coppi trionfare in 9 ore, 19 minuti e 55 secondi di puro eroismo. Un’impresa che lo incoronò Campionissimo. Inoltre, a distanza di 70 anni, la prossima primavera il Giro d’Italia riproporrà la stessa tappa con partenza proprio dal capoluogo della Granda.
La mostra racconto si sviluppa attraverso grandi proiezioni video, immagini fotografiche, ricordi e biciclette del campione, per far scoprire non solo l’uomo e il mito Fausto Coppi, ma anche un pezzo di storia dell’Italia. A narrare lo svolgersi della mostra sarà Beppe Conti, giornalista sportivo esperto di ciclismo, che accompagnerà i visitatori alla scoperta dei momenti salienti della vita di Fausto Coppi e dello sport che da sempre entusiasma milioni di italiani, mentre si potrà vedere e ascoltare il racconto “La vita sui pedali” realizzato “ad hoc” per l’esposizione cuneese da Stefano Massini, popolare autore teatrale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga