Titti Garelli. Le regine neogotiche

Titti Garelli, Albeisa, 2012, acrilico su carta applicata su alluminio
Dal 12 April 2014 al 11 May 2014
Mondovì | Cuneo
Luogo: Chiesa di Santo Stefano
Indirizzo: via Sant'Agostino 24
Orari: ven. 15.30-19; sab./dom. 10- 12.30 / 15.30-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0171 696240
E-Mail info: info@fondazionecrc.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrc.it
La stagione espositiva 2014 del progetto Il cuNeo gotico - lanciato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per il triennio 2014-2016, a cura di Enzo Biffi Gentili – si inaugura con la mostra-laboratorio Le regine Neogotiche di Titti Garelli, allestita da sabato 12 aprile a domenica 11 maggio 2014 a Mondovì nella Chiesa di Santo Stefano.
Trentaquattro reginette che rinviano a una iconografia medievale e rinascimentale, inglese e italiana (ma anche africana e tropicale), fra cui una assolutamente inedita Monregaleisa e un’Albeisa, doveroso omaggio al territorio cuneese e al suo patrimonio pittorico gotico, dagli eccezionali affreschi del Castello della Manta nel Saluzzese a quelli meno conosciuti, ma altrettanto notevoli, del Monregalese.
Titti Garelli da anni lavora principalmente sul tema della rappresentazione della figura femminile, sovente adolescenziale o infantile, sempre inquieta o perturbante: come le sue Bambine cattive esposte sino a ieri con successo in molte gallerie d’Italia, Europa e Stati Uniti, o come queste sue Regine neogotiche, esibite in anteprima assoluta a Mondovì. “Questo mio ultimo lavoro si articola, come nella suite delle Bambine cattive, partendo quasi sempre da immagini preesistenti, rubate dalle vecchie riviste e materiale stampato che raccolgo da anni e che reinvento per le mie creature, ridando loro una Second Life reale (e non virtuale)” precisa la Garelli.
La mostra è anche l’occasione per organizzare un laboratorio che riguarderà sia prove di rappresentazione di una imagerie femminile non convenzionale, sia la sua traduzione in diverse modalità tecniche, dal fumetto al manga all’illustrazione, sino a forme moderne di stesura di fondi d’oro.
Trentaquattro reginette che rinviano a una iconografia medievale e rinascimentale, inglese e italiana (ma anche africana e tropicale), fra cui una assolutamente inedita Monregaleisa e un’Albeisa, doveroso omaggio al territorio cuneese e al suo patrimonio pittorico gotico, dagli eccezionali affreschi del Castello della Manta nel Saluzzese a quelli meno conosciuti, ma altrettanto notevoli, del Monregalese.
Titti Garelli da anni lavora principalmente sul tema della rappresentazione della figura femminile, sovente adolescenziale o infantile, sempre inquieta o perturbante: come le sue Bambine cattive esposte sino a ieri con successo in molte gallerie d’Italia, Europa e Stati Uniti, o come queste sue Regine neogotiche, esibite in anteprima assoluta a Mondovì. “Questo mio ultimo lavoro si articola, come nella suite delle Bambine cattive, partendo quasi sempre da immagini preesistenti, rubate dalle vecchie riviste e materiale stampato che raccolgo da anni e che reinvento per le mie creature, ridando loro una Second Life reale (e non virtuale)” precisa la Garelli.
La mostra è anche l’occasione per organizzare un laboratorio che riguarderà sia prove di rappresentazione di una imagerie femminile non convenzionale, sia la sua traduzione in diverse modalità tecniche, dal fumetto al manga all’illustrazione, sino a forme moderne di stesura di fondi d’oro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso