Titti Garelli. Le regine neogotiche

Titti Garelli, Albeisa, 2012, acrilico su carta applicata su alluminio
Dal 12 Aprile 2014 al 11 Maggio 2014
Mondovì | Cuneo
Luogo: Chiesa di Santo Stefano
Indirizzo: via Sant'Agostino 24
Orari: ven. 15.30-19; sab./dom. 10- 12.30 / 15.30-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0171 696240
E-Mail info: info@fondazionecrc.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecrc.it
La stagione espositiva 2014 del progetto Il cuNeo gotico - lanciato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per il triennio 2014-2016, a cura di Enzo Biffi Gentili – si inaugura con la mostra-laboratorio Le regine Neogotiche di Titti Garelli, allestita da sabato 12 aprile a domenica 11 maggio 2014 a Mondovì nella Chiesa di Santo Stefano.
Trentaquattro reginette che rinviano a una iconografia medievale e rinascimentale, inglese e italiana (ma anche africana e tropicale), fra cui una assolutamente inedita Monregaleisa e un’Albeisa, doveroso omaggio al territorio cuneese e al suo patrimonio pittorico gotico, dagli eccezionali affreschi del Castello della Manta nel Saluzzese a quelli meno conosciuti, ma altrettanto notevoli, del Monregalese.
Titti Garelli da anni lavora principalmente sul tema della rappresentazione della figura femminile, sovente adolescenziale o infantile, sempre inquieta o perturbante: come le sue Bambine cattive esposte sino a ieri con successo in molte gallerie d’Italia, Europa e Stati Uniti, o come queste sue Regine neogotiche, esibite in anteprima assoluta a Mondovì. “Questo mio ultimo lavoro si articola, come nella suite delle Bambine cattive, partendo quasi sempre da immagini preesistenti, rubate dalle vecchie riviste e materiale stampato che raccolgo da anni e che reinvento per le mie creature, ridando loro una Second Life reale (e non virtuale)” precisa la Garelli.
La mostra è anche l’occasione per organizzare un laboratorio che riguarderà sia prove di rappresentazione di una imagerie femminile non convenzionale, sia la sua traduzione in diverse modalità tecniche, dal fumetto al manga all’illustrazione, sino a forme moderne di stesura di fondi d’oro.
Trentaquattro reginette che rinviano a una iconografia medievale e rinascimentale, inglese e italiana (ma anche africana e tropicale), fra cui una assolutamente inedita Monregaleisa e un’Albeisa, doveroso omaggio al territorio cuneese e al suo patrimonio pittorico gotico, dagli eccezionali affreschi del Castello della Manta nel Saluzzese a quelli meno conosciuti, ma altrettanto notevoli, del Monregalese.
Titti Garelli da anni lavora principalmente sul tema della rappresentazione della figura femminile, sovente adolescenziale o infantile, sempre inquieta o perturbante: come le sue Bambine cattive esposte sino a ieri con successo in molte gallerie d’Italia, Europa e Stati Uniti, o come queste sue Regine neogotiche, esibite in anteprima assoluta a Mondovì. “Questo mio ultimo lavoro si articola, come nella suite delle Bambine cattive, partendo quasi sempre da immagini preesistenti, rubate dalle vecchie riviste e materiale stampato che raccolgo da anni e che reinvento per le mie creature, ridando loro una Second Life reale (e non virtuale)” precisa la Garelli.
La mostra è anche l’occasione per organizzare un laboratorio che riguarderà sia prove di rappresentazione di una imagerie femminile non convenzionale, sia la sua traduzione in diverse modalità tecniche, dal fumetto al manga all’illustrazione, sino a forme moderne di stesura di fondi d’oro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo