Musica, poesia e arte per Ferrara. Una mostra e un concerto celebrano il talento visionario di Rodolfo Pasquinelli

Musica, poesia e arte per Ferrara. Una mostra e un concerto celebrano il talento visionario di Rodolfo Pasquinelli
Dal 4 May 2013 al 12 May 2013
Ferrara
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via XX Settembre 122
Orari: da martedì a domenica 9.30-17
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 053 266299
E-Mail info: sba-ero@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/
Un inedito accostamento tra pittura, scultura e musica, un singolare viaggio nella vena creativa di un artista tenero e ironico, sullo sfondo di quel Rinascimento che tanto amava.
Questo propongono il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e l'Associazione Culturale Bal'danza con l'iniziativa "Musica, poesia e arte per Ferrara” che si svolge, con momenti e iniziative diverse, nella prestigiosa Sala delle Carte Geografiche del museo.
Da venerdì 3 a domenica 12 Maggio, il museo ospita la suggestiva mostra di una trentina di pitture e sculture di Rodolfo Pasquinelli, in arte Pasquinaccio.
Artista eclettico e visionario, Rodolfo Pasquinelli (Ancona 1948 – Treviso 2008) pone l’uomo al centro delle sue opere, si tratti della morbida bellezza femminile o della durezza dell’uomo-maschio, con le sue armature e i simboli del potere.
I suoi quadri, sempre oscillanti tra sogno e realtà, esprimono forza, colore, tenerezza e ironia, le sue sculture in legno, frutto di tecnica originale e personalissima, sono giocose, eleganti, ironiche, dinamiche e ardite.
C’è una ricerca continua di equilibrio tra forma, volume e linee nei suoi “Veloci”, “Velocissimi”, “Quasi volo”, nelle sue Donne e, da ultimo, nelle “Sirene” che invitano al sogno e al confronto con l’essenza umana.
A Pasquinaccio e al suo talento visionario è dedicato il concerto di domenica 5 Maggio, alle ore 11: il Gershwin Quintet,formato da Letizia Ragazzini, sax soprano, Mariella Donnaloia, sax contralto, Isabella Fabbri, sax tenore, Laura Rocchegiani, sax baritono, e Maria Giulia Cester, pianoforte, propone musiche di Bernstein, Gershwin e Piazzolla.
Questo propongono il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e l'Associazione Culturale Bal'danza con l'iniziativa "Musica, poesia e arte per Ferrara” che si svolge, con momenti e iniziative diverse, nella prestigiosa Sala delle Carte Geografiche del museo.
Da venerdì 3 a domenica 12 Maggio, il museo ospita la suggestiva mostra di una trentina di pitture e sculture di Rodolfo Pasquinelli, in arte Pasquinaccio.
Artista eclettico e visionario, Rodolfo Pasquinelli (Ancona 1948 – Treviso 2008) pone l’uomo al centro delle sue opere, si tratti della morbida bellezza femminile o della durezza dell’uomo-maschio, con le sue armature e i simboli del potere.
I suoi quadri, sempre oscillanti tra sogno e realtà, esprimono forza, colore, tenerezza e ironia, le sue sculture in legno, frutto di tecnica originale e personalissima, sono giocose, eleganti, ironiche, dinamiche e ardite.
C’è una ricerca continua di equilibrio tra forma, volume e linee nei suoi “Veloci”, “Velocissimi”, “Quasi volo”, nelle sue Donne e, da ultimo, nelle “Sirene” che invitano al sogno e al confronto con l’essenza umana.
A Pasquinaccio e al suo talento visionario è dedicato il concerto di domenica 5 Maggio, alle ore 11: il Gershwin Quintet,formato da Letizia Ragazzini, sax soprano, Mariella Donnaloia, sax contralto, Isabella Fabbri, sax tenore, Laura Rocchegiani, sax baritono, e Maria Giulia Cester, pianoforte, propone musiche di Bernstein, Gershwin e Piazzolla.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio