RESTAURO-MUSEI. Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali

Restauro Musei - Salone dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara
Dal 22 Marzo 2017 al 24 Marzo 2017
Ferrara
Luogo: Ferrara Fiere
Indirizzo: via della Fiera 11
Orari: dalle 9.30 alle 18:00
Enti promotori:
- MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali e del Turismo
Costo del biglietto: Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 051 6646832
E-Mail info: info@salonedelrestauro.com
Sito ufficiale: http://www.salonedelrestauro.com
RESTAURO-MUSEI si riconferma ogni anno come la prima e più accreditata manifestazione dedicata ai beni culturali e ambientali, portando il proprio determinante contributo nell’accelerare l’incontro tra domanda e offerta e nel mettere in risalto il lavoro delle imprese che operano per la conservazione, la valorizzazione, la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale e ambientale sotto tutti gli aspetti. Rappresenta inoltre un importante punto di riferimento per tutti gli addetti del settore e gli ordini professionali che gravitano intorno al mondo della cultura.
Tre giornate ricche di convegni, incontri ed approfondimenti, mostre e stand. Grazie all’attiva partecipazione di importanti ed accreditate aziende e istituzioni nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, vengono affrontate le tematiche più attuali e urgenti, presentate tecnologie e innovazioni, illustrati risultati, informando sui più importanti interventi di restauro e riqualificazione.
Consolidata ed autorevole la sinergia con il MiBACT, che individua ogni anno nel Salone il luogo ideale per divulgare e approfondire le questioni riguardanti i beni culturali, ambientali, turistici.
Sul tema MUSEI, grazie anche alla prestigiosa collaborazione di ICOM - International Council of Museums, Restauro-Musei contribuirà a mettere in dialogo diretto le aziende espositrici con le realtà museali pubbliche e private, dando loro l’opportunità di intrecciare un dialogo ed avviare collaborazioni.
Un importante spazio avrà il tema dell’adeguamento sismico a fronte del decreto Casa Italia, il piano nazionale per la prevenzione lanciato dal Governo, che toccherà in modo rilevante gli edifici storici e che ha tra i propri obiettivi prioritari quello di inglobare una cultura della prevenzione e la messa in sicurezza di abitazioni, edifici pubblici, infrastrutture e territorio e di conseguenza di catalizzare consenso e risorse in grado di dare una spinta all’economia e all’edilizia.
Sempre attuale quindi il tema della riqualificazione delle murature storiche (centri storici, castelli, palazzi, ville), a partire dal loro restauro strutturale, salubrità e sicurezza. Si parlerà dunque delle tecniche utilizzate nel restauro conservativo e di consolidamento, ma soprattutto di prodotti e materiali, attrezzature, tecnologie e strumenti per il rilevamento e la diagnostica.
Tra le colonne portanti e i sostenitori della manifestazione, ASSORESTAURO, ICE, IBC e REGIONE EMILIA-ROMAGNA, che portano all’attenzione progetti di restauro di valenza internazionale.
Si riconferma il ruolo primario di TekneHub/DIAPReM, Università degli studi di Ferrara, che proseguirà nel proporre progetti innovativi e nel dare risalto alla tematica del restauro in ambito internazionale, con particolare attenzione a Brasile, India, Georgia.
Il Salone è sempre al passo con i cambiamenti del sistema culturale del nostro Paese e rappresenta un’importante vetrina per le aziende che operano nei settori di pertinenza ai beni culturali e ambientali.
Gli espositori avranno inoltre la possibilità di promuoversi sul sito della manifestazione, attraverso convegni, seminari e il nostro ufficio stampa. Da quest'anno, inoltre, in collaborazione con dibaio.com e InfoPage.it, gli espositori potranno creare una proprio InfoPage nella vetrina dedicata a Restauro-Musei, al sito www.dibaio.com/salonedelrestauro
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo