Virgilio Guidi. Figure di Luce

Virgilio Guidi. Figure di Luce, Galleria Cesari e Mercato Centro Culturale, Argenta (FE)
Dal 29 Marzo 2014 al 04 Maggio 2014
Argenta | Ferrara
Luogo: Galleria Cesari e Centro
Indirizzo: via Mazzini 1/C
Orari: da martedì a sabato 10-12.30 / 15.30-19.30
Curatori: Toni Toniato
Enti promotori:
- Galleria Cesari
- Comune di Argenta
Telefono per informazioni: +39 0532 800056 / 335 396710
E-Mail info: info@studiotavalazzi.com
Sito ufficiale: http://www.studiotavalazzi.com
«…la vera spiritualità, cioè la vera poesia, in un’opera d’arte è data dalla luce», diceva Virgilio Guidi, uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana ed europea del secolo scorso in mostra ad Argenta dal 29 marzo al 4 maggio 2014.
La mostra dal titolo “Figure di Luce” dedicata a Guidi (Roma, 4 aprile 1891/Venezia 7 gennaio 1984) inaugura la stagione 2014 della Galleria Cesari, promotrice dell’evento insieme al Comune di Argenta che darà così l’avvio all’attività culturale del Mercato Centro Culturale dopo un lungo periodo di sosta dalle attività espositive.
La mostra, a cura del Professor Toni Toniato, e con il contributo critico della Dott.ssa Susanna Zattarin è anche l’occasione per ricordare i trent’anni dalla scomparsa dell’artista, oltre a testimoniare il legame di Virgilio Guidi con Giacomo Cesari, gallerista argentano, assiduo frequentatore dello studio del maestro con cui l’artista ha condiviso lunghi e profondi rapporti. Una quarantina di dipinti documenteranno le diverse fasi artistiche di Guidi. La mostra prevede inoltre due diverse video installazioni ed una piccola sezione di poesie.
L’inaugurazione di “Figure di Luce” si terrà sabato 29 marzo alle ore 16 presso la Galleria Cesari, alle ore 17 al Centro Culturale Mercato. Interverranno il Prof. Toniato e la Dott.ssa Zattarin.
La mostra dal titolo “Figure di Luce” dedicata a Guidi (Roma, 4 aprile 1891/Venezia 7 gennaio 1984) inaugura la stagione 2014 della Galleria Cesari, promotrice dell’evento insieme al Comune di Argenta che darà così l’avvio all’attività culturale del Mercato Centro Culturale dopo un lungo periodo di sosta dalle attività espositive.
La mostra, a cura del Professor Toni Toniato, e con il contributo critico della Dott.ssa Susanna Zattarin è anche l’occasione per ricordare i trent’anni dalla scomparsa dell’artista, oltre a testimoniare il legame di Virgilio Guidi con Giacomo Cesari, gallerista argentano, assiduo frequentatore dello studio del maestro con cui l’artista ha condiviso lunghi e profondi rapporti. Una quarantina di dipinti documenteranno le diverse fasi artistiche di Guidi. La mostra prevede inoltre due diverse video installazioni ed una piccola sezione di poesie.
L’inaugurazione di “Figure di Luce” si terrà sabato 29 marzo alle ore 16 presso la Galleria Cesari, alle ore 17 al Centro Culturale Mercato. Interverranno il Prof. Toniato e la Dott.ssa Zattarin.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo