Voci dalle pietre. Marmi romani e bizantini a Ferrara

Museo Archeologico Nazionale, Ferrara
Dal 26 Febbraio 2016 al 20 Marzo 2016
Ferrara
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via XX Settembre 122
Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 16.30
Enti promotori:
- Capitolo Cattedrale di Ferrara
- Comune di Ferrara
- Archidiocesi di Ferrara Comacchio
- Associazione Ferrara Decus
- Comune di Voghiera
- Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria
- Gruppo Archeologico Ferrarese
- Polo Museale dell'Emilia-Romagna
- Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
- Musei Civici Arte Antica Ferrara
- Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna
Telefono per informazioni: +39 0532 66299
E-Mail info: pm-ero.archeologico-fe@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeoferrara.beniculturali.it/
Sarcofagi, lapidi funerarie, clipei, capitelli, colonne ed altri manufatti costituiscono un patrimonio semi sconosciuto ma molto interessante in sé, ricco di spunti inediti e curiosità sui risvolti storici che hanno condotto le “antiche pietre” a raggiungere la loro attuale collocazione.
La mostra fotografica "Voci dalle pietre" è una sorta di una caccia al tesoro culturale, condotta con l’ausilio delle quattro conferenze che si susseguiranno dal 26 febbraio al 18 marzo 2016 nella Sala delle Carte Geografiche di Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
Orario: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 17
Le conferenze, ogni venerdì per quattro settimane con inizio alle ore 16.30, sono precedute da una visita guidata curata dai volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese con inizio alle ore 16.
26 febbraio 2016, ore 16.30: S. E. Luigi Negri - La cattedrale nella vita della Chiesa universale e particolare
4 marzo 2016, ore 16,30: Prof. Paola Porta - Arte bizantino – ravennate a Ferrara e nel Ferrarese tra tarda antichità e alto medioevo
11 marzo 2016, ore 16,30: Prof. Stefano Bruni - Reimpiego di materiali antichi nella cattedrale di Ferrara: un tentativo di lettura
18 marzo 2016, h. 16,30: Dr. Chiara Guarnieri - Da Roma a Ferrara: il sarcofago del Palazzo delle Poste
Lo scopo dell’esposizione è riportare all’attenzione della comunità le antichità cittadine, tra cui epigrafi funerarie, clipei, sarcofagi e manufatti risalenti all’epoca romana e bizantina.
È sempre utile conoscere le memorie che gli antenati ci hanno lasciato. E se sappiamo molto della Ferrara rinascimentale poco sappiamo di quella medievale. Di qui il desiderio della mostra e delle conferenze di proporre alla città uno sguardo su un pezzo di Ferrara inedita.
L’esposizione consta di 19 pannelli che mostrano le foto delle ‘pietre’, la pianta della città e il percorso che, partendo dal duomo, consente di raggiungere gli edifici nei quali le varie ‘pietre’ sono conservate e visibili: museo della Cattedrale, lapidario civico, palazzo Renata di Francia, basilica di San Francesco, ex chiesa di Sant’Apollonia, monastero di San Giorgio e palazzo delle Poste Italiane. Un patrimonio artistico e culturale che la città ha bisogno di rincontrare proprio perché troppo spesso ci passa accanto senza vederlo né soffermarsi sulla sua bellezza come accade per i marmi che si trovano nell’atrio della cattedrale.
L’iniziativa è dedicata al ricordo di Ottorino Bacilieri, già ispettore onorario della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna che ha dato un contributo fondamentale agli scavi archeologici nel sito di Voghenza, dal quale provengono alcuni, importanti reperti documentati in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo