A misura di libro
 
										 
										
										
																		
																																												A misura di libro, Ente Cassa di Risparmio / Museo Marino Marini, Firenze
											
										
										
									Dal 18 February 2014 al 23 February 2014
Firenze
Luogo: Ente Cassa di Risparmio / Museo Marino Marini
Indirizzo: via Maurizio Bufalini 6 / piazza San Pancrazio
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-13 / 15-19
Curatori: Giovanna Uzzani, Alberto Salvadori
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2612012
E-Mail info: emanuele.barletti@entecarifirenze.it
Sito ufficiale: http://www.entecarifirenze.it
								
								Un centinaio di opere esposte allo Spazio Mostre dell’Ente Cassa e al Museo Marino Marini, a cura di Giovanna Uzzani e Alberto Salvadori
Ha contribuito a raccontare al mondo, soprattutto tra il 1960 e il 1980, gli anni ruggenti delle avanguardie artistiche, riuscendo anche ad innovare la concezione del catalogo d’arte, ed è stata l’interlocutore più autorevole della ricerca artistica nazionale ed internazionale, dialogando con l’editoria specializzata al più alto livello e svolgendo un ruolo di primaria importanza nella crescita e nella conoscenza della cultura contemporanea in Toscana e in Italia. Si tratta della casa editrice Centro Di a cui è dedicata la mostra “A misura di libro. 50 anni di edizioni Centro Di 1964/2014” allestita dal 19 febbraio al 23 aprile allo Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Bufalini 6) e dal 1 marzo al 26 aprile al Museo Marino Marini (piazza San Pancrazio).
Un evento che non vuole solo celebrare una casa editrice fiorentina che si è imposta all’attenzione internazionale, che ha fatto scuola per l’alta qualità delle sue pubblicazioni e che ha onorato e onora ancora oggi Firenze, ma è anche un viaggio in una stagione straordinaria della nostra storia recente, che per un ventennio ha reso il capoluogo toscano, peraltro abbastanza ignaro e indifferente a tutto ciò (e non è certo l’unico caso), il crocevia di quanto più innovativo pulsasse nel cuore dell’arte internazionale.
Tra gli artisti selezionati: Archizoom e Superstudio, Riccardo Guarneri, Paolo Masi, il collettivo di Zona non profit art space, Mario Mariotti, Luciano Ori, Daniele Lombardi, Daniela De Lorenzo, Carlo Bertocci. Un video in sala presenta alcune testimonianze di musica sperimentale legate alle proposte del Centro Di con esibizioni o lavori video di Pietro Grossi, Giuseppe Chiari, Daniele Lombardi, Sylvano Bussotti, Giancarlo Cardini.
In occasione dell’inaugurazione al Museo Marino Marini, venerdì 28 febbraio alle ore 19 Daniele Lombardi eseguirà, in prima assoluta, ‘Miroirs’, un concerto per pianoforte a gran coda, percussioni, due violini, flauto basso, toy piano, video (ingresso libero fino a esaurimento posti). Durante il periodo di apertura delle due mostre si svolgeranno alcuni incontri con significativi testimonial di questa esperienza quali Achille Bonito Oliva, Enrico Crispolti e Maurizio Nannucci.
Museo Marino Marini
Inaugurazione 28 febbraio ore 19
piazza San Pancrazio, Firenze
Orari di apertura: 10 - 17, martedì, domenica e giorni festivi chiuso
Ingresso: intero € 6, ridotto € 4, studenti € 3
							
							Ha contribuito a raccontare al mondo, soprattutto tra il 1960 e il 1980, gli anni ruggenti delle avanguardie artistiche, riuscendo anche ad innovare la concezione del catalogo d’arte, ed è stata l’interlocutore più autorevole della ricerca artistica nazionale ed internazionale, dialogando con l’editoria specializzata al più alto livello e svolgendo un ruolo di primaria importanza nella crescita e nella conoscenza della cultura contemporanea in Toscana e in Italia. Si tratta della casa editrice Centro Di a cui è dedicata la mostra “A misura di libro. 50 anni di edizioni Centro Di 1964/2014” allestita dal 19 febbraio al 23 aprile allo Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Bufalini 6) e dal 1 marzo al 26 aprile al Museo Marino Marini (piazza San Pancrazio).
Un evento che non vuole solo celebrare una casa editrice fiorentina che si è imposta all’attenzione internazionale, che ha fatto scuola per l’alta qualità delle sue pubblicazioni e che ha onorato e onora ancora oggi Firenze, ma è anche un viaggio in una stagione straordinaria della nostra storia recente, che per un ventennio ha reso il capoluogo toscano, peraltro abbastanza ignaro e indifferente a tutto ciò (e non è certo l’unico caso), il crocevia di quanto più innovativo pulsasse nel cuore dell’arte internazionale.
Tra gli artisti selezionati: Archizoom e Superstudio, Riccardo Guarneri, Paolo Masi, il collettivo di Zona non profit art space, Mario Mariotti, Luciano Ori, Daniele Lombardi, Daniela De Lorenzo, Carlo Bertocci. Un video in sala presenta alcune testimonianze di musica sperimentale legate alle proposte del Centro Di con esibizioni o lavori video di Pietro Grossi, Giuseppe Chiari, Daniele Lombardi, Sylvano Bussotti, Giancarlo Cardini.
In occasione dell’inaugurazione al Museo Marino Marini, venerdì 28 febbraio alle ore 19 Daniele Lombardi eseguirà, in prima assoluta, ‘Miroirs’, un concerto per pianoforte a gran coda, percussioni, due violini, flauto basso, toy piano, video (ingresso libero fino a esaurimento posti). Durante il periodo di apertura delle due mostre si svolgeranno alcuni incontri con significativi testimonial di questa esperienza quali Achille Bonito Oliva, Enrico Crispolti e Maurizio Nannucci.
Museo Marino Marini
Inaugurazione 28 febbraio ore 19
piazza San Pancrazio, Firenze
Orari di apertura: 10 - 17, martedì, domenica e giorni festivi chiuso
Ingresso: intero € 6, ridotto € 4, studenti € 3
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								daniela de lorenzo							
							·													
								giuseppe chiari							
							·													
								ente cassa di risparmio							
							·													
								sylvano bussotti							
							·													
								carlo bertocci							
							·													
								mario mariotti							
							·													
								daniele lombardi							
							·													
								riccardo guarneri							
							·													
								archizoom e superstudio							
							·													
								paolo masi							
							·													
								il collettivo di zona non profit art space							
							·													
								luciano ori							
							·													
								pietro grossi							
							·													
								giancarlo cardini							
							·											
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					