BONELLI STORY. Da Tex a Dylan Dog, da Zagor a Dragonero. 80 anni di storie a fumetti

Dal 01 Giugno 2022 al 18 Settembre 2022
Firenze
Luogo: Museo degli Innocenti
Indirizzo: Piazza della Santissima Annunziata 12
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 11.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.15). Martedì chiuso
Enti promotori:
- MIC – Direzione Generale Creatività Contemporanea
Costo del biglietto: Intero € 13, Ridotto € 11, Bambini 6-11 anni € 6. Bambini sotto i 6 anni ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2037122
E-Mail info: booking@istitutodeglinnocenti.it
Sito ufficiale: http://www.bonellifirenze.it
Tex Willer, Piccolo Ranger, Zagor, Dylan Dog, Nathan Never e Dragonero sono solamente alcuni dei più noti e longevi personaggi del fumetto italiano, entrati nell'immaginario collettivo grazie al nome Bonelli, da sempre sinonimo di Avventura.
Non solo una Casa Editrice: la Bonelli - a partire dal suo capostipite Gianluigi e la moglie Tea Bertasi (figura fondamentale nella creazione del fumetto italiano) e poi con l’erede Sergio e, oggi, il nipote Davide - insieme a centinaia di collaboratori ha portato in edicola, in fumetteria e in libreria oltre duecento testate. Una storia sorprendente, fatta di persone e personaggi, fumetti e fumettari, di dietro le quinte e colpi di scena per rimanere sempre al fianco dei lettori, nonostante i mutamenti di costume e cambiamenti epocali.
La mostra BONELLI STORY è un progetto di Sergio Bonelli Editore e Comicon, in collaborazione con ARF!, è promossa dal MIC – Direzione Generale Creatività Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Firenze ed è prodotta e organizzata da Arthemisia, Piuma e In Your Event.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo