Chiara Gambirasio. Istruzioni di volo

Opera di Chiara Gambirasio
Dal 28 April 2021 al 10 October 2021
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: Piazza Santa Maria Novella 10
Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 11.00-19.00; giovedì ore 11.00-14.00
Curatori: Sergio Risaliti
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Il loggiato al primo piano del museo, come di consueto dedicato agli artisti emergenti, ospita la giovanissima Chiara Gambirasio, classe 1996, che vive e lavora tra Milano e Bergamo. La sua ricerca sconfina tra varie discipline artistiche, ma sottende come minimo comune denominatore il principio essenzialmente pittorico di rappresentazione della realtà attraverso il colore. Per definire questo suo modo di procedere, l’artista stessa ha coniato la parola “Kenoscromia”, ovvero vibrazione cromatica nel e del vuoto: “un’energia insita nei colori, capace di organizzare lo spazio, gli oggetti, addirittura il tempo e di manipolarli simbolicamente con una freschezza fiabesca”, come scrive di lei Cristina Muccioli.
La sua attenzione, anche nell’opera site-specific realizzata per il loggiato di Museo Novecento, si concentra su dei punti di colore che appaiono nella realtà come intrusi, che lei si pone di trasformare attraverso l’immagine in fulcri prospettici. I suoi lavori, di cui Gambirasio parla come di creature viventi, sono fatti di gesso e di argilla e di questi materiali posseggono tutta la fragilità, ma anche l’infinita malleabilità che li può trasformare in qualsiasi cosa. E lo fa realmente. Sui suoi labili supporti, procedendo per tocchi di colore, l’artista dà vita ad un bestiario fantastico, dove ciò che siamo abituati ad immaginare in un modo, diventa tutt’altro. Così un cinghiale spicca il volo, lanciato leggiadro verso il cielo e un pesce abbandona le acque azzurre per farsi uccello. La forza di gravità perde completamente di senso, ogni figura sembra essere di passaggio sulla terra, pronta a spiccare il volo verso altri mondi. Le sue poesie hanno qualcosa di antico, sembrano rêverie appartenenti a un’iconologia medioevale e del profondo, contemporaneamente (fino al 10 ottobre 2021).
La sua attenzione, anche nell’opera site-specific realizzata per il loggiato di Museo Novecento, si concentra su dei punti di colore che appaiono nella realtà come intrusi, che lei si pone di trasformare attraverso l’immagine in fulcri prospettici. I suoi lavori, di cui Gambirasio parla come di creature viventi, sono fatti di gesso e di argilla e di questi materiali posseggono tutta la fragilità, ma anche l’infinita malleabilità che li può trasformare in qualsiasi cosa. E lo fa realmente. Sui suoi labili supporti, procedendo per tocchi di colore, l’artista dà vita ad un bestiario fantastico, dove ciò che siamo abituati ad immaginare in un modo, diventa tutt’altro. Così un cinghiale spicca il volo, lanciato leggiadro verso il cielo e un pesce abbandona le acque azzurre per farsi uccello. La forza di gravità perde completamente di senso, ogni figura sembra essere di passaggio sulla terra, pronta a spiccare il volo verso altri mondi. Le sue poesie hanno qualcosa di antico, sembrano rêverie appartenenti a un’iconologia medioevale e del profondo, contemporaneamente (fino al 10 ottobre 2021).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito