China National Exhibition of Fine Arts

Xiong Libin, “L'inverno del bambino”, acquarello, 177cm×143.5cm
Dal 30 Ottobre 2015 al 17 Novembre 2015
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Cavour 1
Orari: tutti i giorni 9-19;, chiuso il mercoledì
Enti promotori:
- Associazione degli Artisti Cinesi in Italia
- China Artists Association (CAA)
- con il sostegno del China National Arts Fund
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 4
La manifestazione più prestigiosa nel panorama artistico cinese, la Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti, nonché “China National Exhibition of Fine Arts”(CNEFA), giunta alla sua XII edizione e in occasione del 65esimo anniversario della nascita della Repubblica Popolare Cinese, per la prima volta esce dai confini nazionali per un tour mondiale che dopo Stati Uniti, Nuova Zelanda e Giappone si concluderà a Firenze.
Dal 30 ottobre al 17 novembre 2015 sarà infatti esposta a Palazzo Medici Riccardi una selezione di 65 capolavori contemporanei firmati da alcuni tra i migliori artisti cinesi del momento. La mostra fiorentina, unico appuntamento in Italia e in Europa del tour internazionale, è organizzata dall'Associazione degli Artisti Cinesi in Italia congiuntamente alla China Artists Association (CAA), e con il sostegno del China National Arts Fund. La CAA è un ente istituzionale direttamente legato al Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese e unica organizzazione artistica a livello nazionale esistente in Cina.
La Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti è una manifestazione nata nel 1949 che si svolge ogni cinque anni coinvolgendo diverse città della Cina ed è organizzata dal Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, dalla Federazione Cinese dei Circoli Letterari e Artistici e dalla China Artists Association. In assoluto il più importante evento artistico in Cina, la CNEFA raccoglie da ormai 65 anni capolavori che raccontano l’evoluzione culturale e artistica del Paese e interpretano le trasformazioni della società cinese.
Quest'anno è stato organizzato un tour internazionale: una speciale selezione di opere scelte tra gli artisti vincitori dei prestigiosi premi che la Mostra conferisce ha fatto tappa in Nuova Zelanda, Stati Uniti e Giappone.
“La manifestazione è costantemente concentrata sulla ‘Contemporaneità’ - ha spiegato Liu Dawei, curatore della Mostra e Presidente della China Artists Association -. La nostra organizzazione è impegnata a promuovere l'arte tradizionale cinese in un contesto globalizzato. Gli artisti cinesi sono in prima linea nei movimenti culturali che favoriscono la conservazione delle tradizioni e del patrimonio artistico del Paese, abbracciando sempre nuovi modi di interpretare la storia e la realtà”.
Le 65 opere esposte a Palazzo Medici Riccardi, che saranno ospitate in tutti gli spazi espositivi dell'edificio storico (dal Museo Mediceo alla Limonaia, dal Percorso Museale al primo piano alle sale Fabiani del piano terra), comprendono differenti forme artistiche: dipinti contemporanei, tradizionali e moderni, stampe, sculture, acquarelli e tecniche miste. Ci saranno creazioni sperimentali di artisti provenienti dalla Cina continentale, nonché di artisti cinesi che vivono all'estero. I lavori scelti per il tour internazionale sono stati selezionati nell'ambito di una competizione alla quale hanno partecipato 24.000 opere, tra le quali solo 576 hanno ricevuto una menzione speciale o un premio.
Questa mostra itinerante informa il mondo – forse per la prima volta - della visione aperta e della molteplicità di linguaggi artistici presenti sulla scena artistica contemporanea cinese.
“Come un simbolo della nostra cultura, le belle arti cinesi portano con loro l'eredità storica del progresso della Nazione Cinese - spiega Cai Wu, presidente del China National Arts Fund ed ex Ministro della Cultura cinese- . Credo che la qualità, l'alto valore artistico e la ricchezza dei contenuti delle opere selezionate per questa mostra contribuiranno a favorire gli scambi culturali tra Cina e Italia”.
L'evento inaugurale si terrà nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi venerdì 30 ottobre alle ore 17.30 alla presenza di una delegazione istituzionale cinese in rappresentanza del China National Arts Fund e della China Artists Association, e di numerose personalità politiche italiane, per onorare i 45 anni di rapporti diplomatici tra Italia e Cina.
Dal 30 ottobre al 17 novembre 2015 sarà infatti esposta a Palazzo Medici Riccardi una selezione di 65 capolavori contemporanei firmati da alcuni tra i migliori artisti cinesi del momento. La mostra fiorentina, unico appuntamento in Italia e in Europa del tour internazionale, è organizzata dall'Associazione degli Artisti Cinesi in Italia congiuntamente alla China Artists Association (CAA), e con il sostegno del China National Arts Fund. La CAA è un ente istituzionale direttamente legato al Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese e unica organizzazione artistica a livello nazionale esistente in Cina.
La Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti è una manifestazione nata nel 1949 che si svolge ogni cinque anni coinvolgendo diverse città della Cina ed è organizzata dal Ministero della Cultura della Repubblica Popolare Cinese, dalla Federazione Cinese dei Circoli Letterari e Artistici e dalla China Artists Association. In assoluto il più importante evento artistico in Cina, la CNEFA raccoglie da ormai 65 anni capolavori che raccontano l’evoluzione culturale e artistica del Paese e interpretano le trasformazioni della società cinese.
Quest'anno è stato organizzato un tour internazionale: una speciale selezione di opere scelte tra gli artisti vincitori dei prestigiosi premi che la Mostra conferisce ha fatto tappa in Nuova Zelanda, Stati Uniti e Giappone.
“La manifestazione è costantemente concentrata sulla ‘Contemporaneità’ - ha spiegato Liu Dawei, curatore della Mostra e Presidente della China Artists Association -. La nostra organizzazione è impegnata a promuovere l'arte tradizionale cinese in un contesto globalizzato. Gli artisti cinesi sono in prima linea nei movimenti culturali che favoriscono la conservazione delle tradizioni e del patrimonio artistico del Paese, abbracciando sempre nuovi modi di interpretare la storia e la realtà”.
Le 65 opere esposte a Palazzo Medici Riccardi, che saranno ospitate in tutti gli spazi espositivi dell'edificio storico (dal Museo Mediceo alla Limonaia, dal Percorso Museale al primo piano alle sale Fabiani del piano terra), comprendono differenti forme artistiche: dipinti contemporanei, tradizionali e moderni, stampe, sculture, acquarelli e tecniche miste. Ci saranno creazioni sperimentali di artisti provenienti dalla Cina continentale, nonché di artisti cinesi che vivono all'estero. I lavori scelti per il tour internazionale sono stati selezionati nell'ambito di una competizione alla quale hanno partecipato 24.000 opere, tra le quali solo 576 hanno ricevuto una menzione speciale o un premio.
Questa mostra itinerante informa il mondo – forse per la prima volta - della visione aperta e della molteplicità di linguaggi artistici presenti sulla scena artistica contemporanea cinese.
“Come un simbolo della nostra cultura, le belle arti cinesi portano con loro l'eredità storica del progresso della Nazione Cinese - spiega Cai Wu, presidente del China National Arts Fund ed ex Ministro della Cultura cinese- . Credo che la qualità, l'alto valore artistico e la ricchezza dei contenuti delle opere selezionate per questa mostra contribuiranno a favorire gli scambi culturali tra Cina e Italia”.
L'evento inaugurale si terrà nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi venerdì 30 ottobre alle ore 17.30 alla presenza di una delegazione istituzionale cinese in rappresentanza del China National Arts Fund e della China Artists Association, e di numerose personalità politiche italiane, per onorare i 45 anni di rapporti diplomatici tra Italia e Cina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970