Colazione al Museo

Colazione al Museo, Museo Galileo, Firenze
Dal 11 Novembre 2018 al 10 Marzo 2019
Firenze
Luogo: Museo Galileo
Indirizzo: piazza dei Giudici 1
Orari: h 11
Costo del biglietto: € 3 + il biglietto d’ingresso. Riduzioni per i soci UniCoop Firenze
Telefono per informazioni: +39 055 265311
E-Mail info: weekend@museogalileo.it
Sito ufficiale: http://www.museogalileo.it
Ritornano gli appuntamenti di “Colazione al Museo” dedicati alle antiche tecniche artigiane e rivolti ad adulti e ragazzi a partire dai 10 anni. Per il secondo anno consecutivo il Museo Galileo ha deciso di dar voce alle attività artigiane del territorio, allo scopo di recuperarne la memoria ed evidenziarne la preziosa manualità.
Dall’11 novembre al 10 marzo - la domenica alle 11 – il museo diventa un luogo di aggregazione e di incontro. Dopo una gustosa colazione fornita dall’Antica Pasticceria Caffè S. Firenze, i partecipanti assisteranno a dimostrazioni pratiche e al termine riceveranno un’utile guida per poter replicare autonomamente le attività svolte.
Ma cosa accomuna un artigiano e uno scienziato?
Oltre alla specializzazione, le due figure condividono la conoscenza di delicati segreti professionali e l’utilizzo di strumenti e procedimenti che possono a pieno titolo essere considerati scientifici.
L’intento del ciclo di appuntamenti è dunque quello di diffondere alle nuove generazioni antichi saperi, mettendo una sorta di lente di ingrandimento sulla parte scientifica, sui processi fisici e chimici che conducono alla produzione di pregiati manufatti: i materiali e le tecniche di lavorazione del commesso fiorentino da parte dell’Opificio delle Pietre Dure, la dimostrazione delle diverse tecniche di doratura e la storia del battiloro, i segreti dei parruccai dal Settecento ai giorni nostri, la magia dell’immagine fotografica generata dalla cianotipia, e molto altro.
11 novembre 2018 Trama e ordito. La matematica del telaio 18 novembre 2018 Un mondo blu. La tecnica della cianotipia 25 novembre 2018 La preziosa veste dei cannocchiali. Laboratorio di carta fiorentina 2 dicembre 2018 Parrucche e trucco: lo specchio di un’epoca 9 dicembre 2018 Disegnare con la camera oscura 13 gennaio 2019 Meridiane e orologi solari: Alla ricerca del Tempo Vero 20 gennaio 2019 Alchimie di colori. L’arte della scagliola 27 gennaio 2019 La pittura di pietra. L’antica arte del commesso fiorentino 3 febbraio 2019 Listratura e lucidatura. I segreti dell’ebanista 10 febbraio 2019 Arte e scienza della doratura 17 febbraio 2019 Il ritratto del bisnonno. La fotografia al collodio umido 24 febbraio 2019 La macchina del tempo. Orologi fra ruote e molle 3 marzo 2019 Vetri per le stelle. Lenti e cannocchiali nel Seicento 10 marzo 2019 Il motore a scoppio: la nuova forza motrice del XIX secolo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo