CONTACT MMXX

Patrizio Bartoloni
Dal 25 Settembre 2020 al 25 Ottobre 2020
Montelupo Fiorentino | Firenze
Luogo: Fornace Cioni Alderighi
Indirizzo: via Giro delle Mura
Orari: sabato e domenica 9.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00. Gli altri giorni apertura su richiesta rivolgendosi al Museo della ceramica
Enti promotori:
- in collaborazione con la Fondazione Museo Montelupo
Telefono per informazioni: +39 0571 1590300
E-Mail info: info@musemontelupo.it
Sito ufficiale: http://www.museomontelupo.it
CONTACT MMXX è il risultato di un viaggio e di un incontro. Un viaggio fatto da un gruppo di ceramisti nella cittadina cinese di Fuping, come delegazione dell'ASSOCIAZIONE ITALIANA CITTÀ DELLA CERAMICA a novembre/dicembre 2019. Qui hanno avuto modo di lavorare con le maestranze locali e di approfondire la conoscenza della cultura cinese, per realizzare opere che sono andate ad arricchire la collezione dei musei della famiglia Xu.
Un incontro con una differente realtà e un diverso approccio alla lavorazione della ceramica e un incontro anche fra due artisti e ceramisti: Patrizio Bartoloni e Gabriele “mrCorto” Resmini.
All’interno del grande studio approntato dagli ospiti orientali per la residenza d’artista organizzata da A.I.C.C. è nata l’amicizia tra loro e il sentimento di grande stima, lavorativa e personale che ha portato all'idea di provare a contaminare la propria tecnica e le proprie idee con quelle dell’altro.
Il primo test con cui hanno deciso di mettersi alla prova è stato quello di realizzare un restyling della tradizionale smaltatura Tang su alcuni dei vasi prodotti dalla fabbrica che si trova all’interno del villaggio di Fuping e dalla quale dipende buona parte della produzione ceramica.
Lo studio degli smalti e la tecnica pittorica di Patrizio si sono fusi, così, con lo studio sulle forme e l’idea grafica di mrCorto.
Una volta tornati in Italia, a casa, lo stimolo e l’eccitamento per il test riuscito non si sono quietati, così, sono bastate poche telefonate, un weekend a Montelupo per dare nuovo combustibile alla scintilla iniziale.
I due artisti si sono cimentati in un progetto che prevede la rivisitazione in chiave contemporanea di alcune forme tradizionali delle realtà ceramiche di Albisola e di Montelupo, accostando il lavoro sulla grafica e sui materiali alle decorazioni tradizionali delle maioliche locali.
Grazie alla disponibilità del Museo di Montelupo e di alcune manifatture storiche di Albisola Superiore, sono state selezionate quattro forme tipiche del vasellame proprio delle due città.
Lo studio della forma che mrCorto ha eseguito scomponendo le linee originarie, ne prevede un’estrema semplificazione rivisitata a sua volta su tre modelli per ognuna. La necessità di trasformazione tende ad avvicinare il pubblico abituato al design attuale, alle creazioni che abitualmente osserva all’interno dei musei o che lega in modo più o meno consapevole ad un passato glorioso ma ormai, se non in rari casi, passato.
In fase di studio a queste forme ne sono state accostate due nuove, come a suggellare il patto amicale verso il futuro. Per Albisola Superiore il “VASO OFFICINIO” realizzato con LucaPi dall’equipe di Officina900. Per Montelupo Fiorentino il “VASO BARTOLONIO” realizzato nel laboratorio delle Ceramiche Bartoloni. Tutte le forme partono dal cilindro di base che attraversa ogni vaso longitudinalmente caratterizzando l’intera collezione sviluppando le proprie linee su di esso.
Il risultato di questa insolita e creativa collaborazione è raccontata da una mostra, promossa in collaborazione con la Fondazione Museo Montelupo, che sarà inaugurata a Montelupo e che poi sarà ospitata, oltre che dalle due città d’origine degli artisti, in altre città della ceramica italiane.
Saranno esposti 12 vasi montelupini, 12 vasi albisolesi e 2 prototipi.
Gli ambienti della mostra verranno suddivisi in otto spazi creando un percorso che per come è congegnato permette allo spettatore di compiere un viaggio nello spazio, nel tempo e nell'universo creativo sulle orme di quello intrapreso dai due artisti.
Vernissage venerdì 25 settembre ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970