Contemporary Visions - Artcloud #1

Contemporary Visions - Artcloud #1, Multiverso Firenze
Dal 10 Gennaio 2014 al 30 Novembre 2014
Firenze
Luogo: Multiverso Firenze
Indirizzo: via del Campo d'Arrigo 40 r
Telefono per informazioni: +39 055 4089304
E-Mail info: firenze@multiverso.biz
Sito ufficiale: http://www.multiverso.biz
Torna l’appuntamento con Contemporary Visions, rassegna dedicata ai nuovi talenti dell'arte contemporanea che trovano spazio in luoghi non convenzionali.
L'appuntamento, ideato e organizzato dall'associazione tutta al femminile DAY ONE, si svolgerà dal 10 gennaio al 30 novembre 2014, e per tutta la prima parte dell'anno sarà ospitato da Multiverso Firenze, coworking di nuova generazione che, oltre ad essere sede dell'associazione, è anche uno spazio animato da creativi e professionisti del web.
Contemporary Visions è un festival di arti visive composto da cinque "ArtCloud" (sessioni espositive) che si sviluppa con l'intento di scoprire nuove proposte nel panorama nazionale e internazionale. L'intenzione è quella di colmare una lacuna: aumentare e migliorare l'offerta d'arte contemporanea a Firenze e, sulla scia delle più avanguardistiche capitali europee, portare l'arte in luoghi non esclusivamente adibiti a questa proposta.
La seconda edizione sarà inaugurata venerdì 10 gennaio 2014 dalla performance dell’attrice Sarah Georg e dall’installazione plurisensoriale dell’artista Victoria DeBlassie (inizio ore 19). Sarah, cresciuta in una famiglia di attori itineranti, è parte della compagnia “Teatro Schabernack”. Per l’inaugurazione di “Contemporary Visions” porterà in scena la performance “AromariA – la signora delle erbe”, intervento itinerante di teatro sensoriale nato da un'idea del musicista Alessandro Gigli. Victoria è invece una giovane e talentuosa artista americana che si è già fatta notare per essersi aggiudicata numerosi premi internazionali oltre ad aver esposto allo Young Museum, alla Make Hang Gallery di San Francisco, e alla [AC]2 Gallery di Albuquerque (New Mexico).
Sarà presente al festival con la sua installazione "Cascade", un grande arazzo “tessuto” da migliaia di bucce d’arancia che danno vita ad una “nuova pelle” pur mantenendo intatto l’odore e il simbolico significato del frutto madre. Nella sezione espositiva di questa artcloud spiccano le immagini di "Dead City", contenute all''interno del progetto "Climate Change" dell'artista Klaus Bittner (Repubblica Ceca), vedi foto in allegato: futuristiche aree residenziali, in apparenza senz'anima. Evoluzioni dell'architettura contemporanea fortemente influenzata dal cambiamento climatico.
La prima data in calendario del Contemporary Vision 2014 è completata dalle opere di: Habiba Zouabi, Gabi Domenig, Arash Shirinbab, Juri Vergassola, Victoria De Blassie, Sandro Frinolli.
Ogni sessione del Contemporary Vision è chiamata ArtCloud e sarà sviluppata in chiave 2.0, infatti gli allestimenti prodotti e curati dallo staff di DAY ONE sono creati secondo un approccio social utilizzando le nuove tecnologie dei QRCode e delle App.
La prima edizione di Contemporary Vision, svoltasi nel corso del 2013, ha coinvolto circa quaranta artisti di ben 25 nazionalità diverse (America, Francia, Spagna, Nuova Zelanda, Svizzera, Belgio, Svezia, Inghilterra, Nicaragua, Giappone, Russia, Messico, Australia, Filippine, Norvegia, Slovenia, Cina, Israele, Cile, Ucraina, Olanda, Grecia, Malesia, Repubblica di Macedonia, Germania) attivi in molteplici discipline (pittura, scultura, fotografia, incisione, disegno, performance, video-arte, musica, teatro).
Numerose anche la partnership attivate, oltre a quella con Multiverso, meritano di essere menzionate le collaborazioni con la Onlus africana Solid Rock Association, la Fondazione Romualdo del Bianco, il portale Life Beyound Tourism, la Provincia di Firenze, il Comune di Firenze, la Croce Rossa Italiana e l'Auditorium al Duomo.
L'appuntamento, ideato e organizzato dall'associazione tutta al femminile DAY ONE, si svolgerà dal 10 gennaio al 30 novembre 2014, e per tutta la prima parte dell'anno sarà ospitato da Multiverso Firenze, coworking di nuova generazione che, oltre ad essere sede dell'associazione, è anche uno spazio animato da creativi e professionisti del web.
Contemporary Visions è un festival di arti visive composto da cinque "ArtCloud" (sessioni espositive) che si sviluppa con l'intento di scoprire nuove proposte nel panorama nazionale e internazionale. L'intenzione è quella di colmare una lacuna: aumentare e migliorare l'offerta d'arte contemporanea a Firenze e, sulla scia delle più avanguardistiche capitali europee, portare l'arte in luoghi non esclusivamente adibiti a questa proposta.
La seconda edizione sarà inaugurata venerdì 10 gennaio 2014 dalla performance dell’attrice Sarah Georg e dall’installazione plurisensoriale dell’artista Victoria DeBlassie (inizio ore 19). Sarah, cresciuta in una famiglia di attori itineranti, è parte della compagnia “Teatro Schabernack”. Per l’inaugurazione di “Contemporary Visions” porterà in scena la performance “AromariA – la signora delle erbe”, intervento itinerante di teatro sensoriale nato da un'idea del musicista Alessandro Gigli. Victoria è invece una giovane e talentuosa artista americana che si è già fatta notare per essersi aggiudicata numerosi premi internazionali oltre ad aver esposto allo Young Museum, alla Make Hang Gallery di San Francisco, e alla [AC]2 Gallery di Albuquerque (New Mexico).
Sarà presente al festival con la sua installazione "Cascade", un grande arazzo “tessuto” da migliaia di bucce d’arancia che danno vita ad una “nuova pelle” pur mantenendo intatto l’odore e il simbolico significato del frutto madre. Nella sezione espositiva di questa artcloud spiccano le immagini di "Dead City", contenute all''interno del progetto "Climate Change" dell'artista Klaus Bittner (Repubblica Ceca), vedi foto in allegato: futuristiche aree residenziali, in apparenza senz'anima. Evoluzioni dell'architettura contemporanea fortemente influenzata dal cambiamento climatico.
La prima data in calendario del Contemporary Vision 2014 è completata dalle opere di: Habiba Zouabi, Gabi Domenig, Arash Shirinbab, Juri Vergassola, Victoria De Blassie, Sandro Frinolli.
Ogni sessione del Contemporary Vision è chiamata ArtCloud e sarà sviluppata in chiave 2.0, infatti gli allestimenti prodotti e curati dallo staff di DAY ONE sono creati secondo un approccio social utilizzando le nuove tecnologie dei QRCode e delle App.
La prima edizione di Contemporary Vision, svoltasi nel corso del 2013, ha coinvolto circa quaranta artisti di ben 25 nazionalità diverse (America, Francia, Spagna, Nuova Zelanda, Svizzera, Belgio, Svezia, Inghilterra, Nicaragua, Giappone, Russia, Messico, Australia, Filippine, Norvegia, Slovenia, Cina, Israele, Cile, Ucraina, Olanda, Grecia, Malesia, Repubblica di Macedonia, Germania) attivi in molteplici discipline (pittura, scultura, fotografia, incisione, disegno, performance, video-arte, musica, teatro).
Numerose anche la partnership attivate, oltre a quella con Multiverso, meritano di essere menzionate le collaborazioni con la Onlus africana Solid Rock Association, la Fondazione Romualdo del Bianco, il portale Life Beyound Tourism, la Provincia di Firenze, il Comune di Firenze, la Croce Rossa Italiana e l'Auditorium al Duomo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
multiverso ·
habiba zouabi ·
gabi domenig ·
arash shirinbab ·
juri vergassola ·
victoria de blassie ·
sandro frinolli ·
multiverso firenze
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni