Costruire l’Architettura. Elio Di Franco

Elio Di Franco, Dynamo Camp 2
Dal 17 Ottobre 2014 al 17 Ottobre 2014
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benveuto Cellini 13/a
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@sapzioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it/
Elio Di Franco sarà l’ospite di questa settimana di “Costruire l’Architettura”, il ciclo d’incontri ideato da Spazio A venerdì, che invita singoli architetti o studi di architettura a confrontarsi su esperienze di progettazione e realizzazione delle più varie opere architettoniche. L’appuntamento di venerdì 17 ottobre, alle ore 18, è affidato a Elio Di Franco, architetto di base a Firenze ma molto attivo sul piano internazionale, sue le pianificazioni della residenza in Avenue Guillaume e quella più recente dell’edificio residenziale “The First”, entrambe nella Città di Lussemburgo. Titolo dell’incontro “Il dono dell’architettura: Dynamo Camp e altro”.
Elio Di Franco ha infatti firmato il progetto di Dynamo Camp, inaugurato nell’estate 2007 a Limestre, in provincia di Pistoia, il primo camp estivo italiano pensato e strutturato per ospitare bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche in terapia e nel periodo successivo al ricovero. La struttura è stata realizzata su un’area precedentemente occupata dagli edifici industriali della SMI (Società Metallurgica Italiana).
Elio Di Franco inizia la sua attività professionale indipendente nel 1984. Si dedica alla progettazione architettonica, realizza interni, ordina mostre e progetta allestimenti oltre a disegnare complementi per l’industria. Dal 2002 al 2005 è professore incaricato al Corso di Laurea di Disegno Industriale alla Facoltà di Firenze. È stato invitato a partecipare a mostre di architettura e design come la IX Biennale di Venezia del 2004 (Metamorph) e quella del 2002 nella sezione “Lonely Living” o il S.I.A., Salon International de L’Architecture, a Parigi. Suoi i progetti di riqualificazione dell’area ex Fornaci s. Giusto di Scandicci e del Centro direzionale e multizonale dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, entrambi realizzati nel 2010.
Elio Di Franco ha infatti firmato il progetto di Dynamo Camp, inaugurato nell’estate 2007 a Limestre, in provincia di Pistoia, il primo camp estivo italiano pensato e strutturato per ospitare bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche in terapia e nel periodo successivo al ricovero. La struttura è stata realizzata su un’area precedentemente occupata dagli edifici industriali della SMI (Società Metallurgica Italiana).
Elio Di Franco inizia la sua attività professionale indipendente nel 1984. Si dedica alla progettazione architettonica, realizza interni, ordina mostre e progetta allestimenti oltre a disegnare complementi per l’industria. Dal 2002 al 2005 è professore incaricato al Corso di Laurea di Disegno Industriale alla Facoltà di Firenze. È stato invitato a partecipare a mostre di architettura e design come la IX Biennale di Venezia del 2004 (Metamorph) e quella del 2002 nella sezione “Lonely Living” o il S.I.A., Salon International de L’Architecture, a Parigi. Suoi i progetti di riqualificazione dell’area ex Fornaci s. Giusto di Scandicci e del Centro direzionale e multizonale dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, entrambi realizzati nel 2010.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni