Costruire l’Architettura. Elio Di Franco

Elio Di Franco, Dynamo Camp 2
Dal 17 October 2014 al 17 October 2014
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benveuto Cellini 13/a
Orari: h 18
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@sapzioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it/
Elio Di Franco sarà l’ospite di questa settimana di “Costruire l’Architettura”, il ciclo d’incontri ideato da Spazio A venerdì, che invita singoli architetti o studi di architettura a confrontarsi su esperienze di progettazione e realizzazione delle più varie opere architettoniche. L’appuntamento di venerdì 17 ottobre, alle ore 18, è affidato a Elio Di Franco, architetto di base a Firenze ma molto attivo sul piano internazionale, sue le pianificazioni della residenza in Avenue Guillaume e quella più recente dell’edificio residenziale “The First”, entrambe nella Città di Lussemburgo. Titolo dell’incontro “Il dono dell’architettura: Dynamo Camp e altro”.
Elio Di Franco ha infatti firmato il progetto di Dynamo Camp, inaugurato nell’estate 2007 a Limestre, in provincia di Pistoia, il primo camp estivo italiano pensato e strutturato per ospitare bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche in terapia e nel periodo successivo al ricovero. La struttura è stata realizzata su un’area precedentemente occupata dagli edifici industriali della SMI (Società Metallurgica Italiana).
Elio Di Franco inizia la sua attività professionale indipendente nel 1984. Si dedica alla progettazione architettonica, realizza interni, ordina mostre e progetta allestimenti oltre a disegnare complementi per l’industria. Dal 2002 al 2005 è professore incaricato al Corso di Laurea di Disegno Industriale alla Facoltà di Firenze. È stato invitato a partecipare a mostre di architettura e design come la IX Biennale di Venezia del 2004 (Metamorph) e quella del 2002 nella sezione “Lonely Living” o il S.I.A., Salon International de L’Architecture, a Parigi. Suoi i progetti di riqualificazione dell’area ex Fornaci s. Giusto di Scandicci e del Centro direzionale e multizonale dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, entrambi realizzati nel 2010.
Elio Di Franco ha infatti firmato il progetto di Dynamo Camp, inaugurato nell’estate 2007 a Limestre, in provincia di Pistoia, il primo camp estivo italiano pensato e strutturato per ospitare bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche in terapia e nel periodo successivo al ricovero. La struttura è stata realizzata su un’area precedentemente occupata dagli edifici industriali della SMI (Società Metallurgica Italiana).
Elio Di Franco inizia la sua attività professionale indipendente nel 1984. Si dedica alla progettazione architettonica, realizza interni, ordina mostre e progetta allestimenti oltre a disegnare complementi per l’industria. Dal 2002 al 2005 è professore incaricato al Corso di Laurea di Disegno Industriale alla Facoltà di Firenze. È stato invitato a partecipare a mostre di architettura e design come la IX Biennale di Venezia del 2004 (Metamorph) e quella del 2002 nella sezione “Lonely Living” o il S.I.A., Salon International de L’Architecture, a Parigi. Suoi i progetti di riqualificazione dell’area ex Fornaci s. Giusto di Scandicci e del Centro direzionale e multizonale dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, entrambi realizzati nel 2010.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska