Costruire l’Architettura. Franco Purini

Franco Purini, San Giovanni Battista, Lecce
Dal 14 November 2014 al 14 November 2014
Firenze
Luogo: Spazio A
Indirizzo: lungarno Benveuto Cellini 13/a
Orari: h 17.15
Telefono per informazioni: +39 366 8605159
E-Mail info: info@sapzioafirenze.it
Sito ufficiale: http://www.spazioafirenze.it/
Allo Spazio A, in lungarno Benvenuto Cellini 13a, prosegue il ciclo di incontri “Costruire l’Architettura”, che ogni venerdì invita singoli architetti o studi di architettura a confrontarsi su esperienze di progettazione e realizzazione delle più varie opere. L’ospite di questa settimana, il 14 novembre alle ore 17.15, sarà il professor Franco Purini.
Lo Spazio A ha avviato la procedura, presso il CNAPPC, per il riconoscimento ai partecipanti di 2 Crediti Formativi CFP. I posti disponibili sono 50. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo info@spazioafirenze.it, specificando oltre ai dati anagrafici, l’ordine di appartenenza e il numero di matricola. Al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione attestando la presenza con le firme di entrata ed uscita su apposito registro.
Franco Purini è nato a Isola del Liri nel 1941 e si è laureato in Architettura nel 1971 a Roma con Ludovico Quaroni. Allievo di Maurizio Sacripanti, ha collaborato con Gino Pollini e Vittorio Gregotti. Architetto e teorico dell'architettura, dopo aver insegnato a Reggio Calabria, Ascoli Piceno, Milano e Venezia, è oggi professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Tra i tanti riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il Premio Internazionale " Controcampo Culturale", il "Leone di Pietra" alla Biennale di Venezia, il "Premio Nazionale "Inarch", il Premio "Grotta di Tiberio" e il Premio "Sebetia Ter".
Alla progettazione affianca da sempre una ricerca sul rapporto tra architettura e rappresentazione.
Nel 1966 fonda con Laura Thermes lo Studio Purini-Thermes, progettando e realizzando numerose opere, tra le quali citiamo La Casa del Farmacista (1980), il Sistema delle Piazze (1982) e la Casa Pirrello (1990) a Gibellina; un isolato residenziale a Marianella, Napoli (1983); la Cappella di Sant'Antonio da Padova a Poggioreale (1993); il restauro delle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (2001); un edificio per uffici a Ravenna (2005); il grattacielo "Raffaello" a Shanghai (2005), il centro parrocchiale di San Giovanni Battista a Lecce (2006); l'Europarco Castellaccio a Roma (2008). Tra le architetture "effimere", il Teatrino scientifico per l'Estate Romana (1979); la facciata per la "Strada Novissima" per la Biennale di Venezia (1980); la porta di ingresso alla Triennale di Milano del 1996 in occasione della mostra "Identità e differenze", di cui è stato curatore. Nel 2006 gli è stato affidato il Nuovo Padiglione Italiano alla X Biennale di Architettura di Venezia.
I suoi disegni sono conservati presso collezioni pubbliche e private, tra cui: il Centre Pompidou, il Museo di Architettura di Francoforte, l'Archivio Progetti dello IUAV, il Museo di belle Arti di Buenos Aires.
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre in Italia e all'estero tra le quali “Architetture incisive - Incisioni di Architettura", a cura di Francesco Moschini, alla A.A.M. Architettura Arte Moderna (Roma, 1982); "Franco Purini e Laura Thermes. Progetti e disegni 1983-1984", AssociacIon Becarios de Arquitectura y Urbanismo, Centre de Arte y comunicacIon (Buenos Aires,1984); "Lo spazio sacro nella modernità" nella Basilica Palladiana (Vicenza, 2000); "Disegni di Architettura dal Dopoguerra ad oggi, dalla collezione di Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna" alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (2002) con omonimo catalogo edizioni Centro D; "Incontri" alla Galleria Borghese (Roma, 2002).
E' membro dell'Accademia Nazionale di San Luca dal 1989.
Bibliografia scelta: Luogo e progetto, Magma, Roma, 1976; L'architettura didattica, Casa del libro, Reggio Calabria, 1980; Around the schadow line: Beyond urban architecture. Architectural Association, Londra, 1984; Dal progetto, a cura di F.Moschini e G.Neri, Kappa/A.A.M., Roma, 1992; Comporre l'architettura, Laterza, Bari, 2000; Franco Purini. Le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano, 2000; La misura italiana dell'architettura, Laterza, Bari, 2008.
Lo Spazio A ha avviato la procedura, presso il CNAPPC, per il riconoscimento ai partecipanti di 2 Crediti Formativi CFP. I posti disponibili sono 50. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo.
Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo info@spazioafirenze.it, specificando oltre ai dati anagrafici, l’ordine di appartenenza e il numero di matricola. Al fine del riconoscimento dei crediti formativi, l’iscritto dovrà essere presente dall’inizio del convegno fino alla sua effettiva conclusione attestando la presenza con le firme di entrata ed uscita su apposito registro.
Franco Purini è nato a Isola del Liri nel 1941 e si è laureato in Architettura nel 1971 a Roma con Ludovico Quaroni. Allievo di Maurizio Sacripanti, ha collaborato con Gino Pollini e Vittorio Gregotti. Architetto e teorico dell'architettura, dopo aver insegnato a Reggio Calabria, Ascoli Piceno, Milano e Venezia, è oggi professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Tra i tanti riconoscimenti ricevuti, ricordiamo il Premio Internazionale " Controcampo Culturale", il "Leone di Pietra" alla Biennale di Venezia, il "Premio Nazionale "Inarch", il Premio "Grotta di Tiberio" e il Premio "Sebetia Ter".
Alla progettazione affianca da sempre una ricerca sul rapporto tra architettura e rappresentazione.
Nel 1966 fonda con Laura Thermes lo Studio Purini-Thermes, progettando e realizzando numerose opere, tra le quali citiamo La Casa del Farmacista (1980), il Sistema delle Piazze (1982) e la Casa Pirrello (1990) a Gibellina; un isolato residenziale a Marianella, Napoli (1983); la Cappella di Sant'Antonio da Padova a Poggioreale (1993); il restauro delle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (2001); un edificio per uffici a Ravenna (2005); il grattacielo "Raffaello" a Shanghai (2005), il centro parrocchiale di San Giovanni Battista a Lecce (2006); l'Europarco Castellaccio a Roma (2008). Tra le architetture "effimere", il Teatrino scientifico per l'Estate Romana (1979); la facciata per la "Strada Novissima" per la Biennale di Venezia (1980); la porta di ingresso alla Triennale di Milano del 1996 in occasione della mostra "Identità e differenze", di cui è stato curatore. Nel 2006 gli è stato affidato il Nuovo Padiglione Italiano alla X Biennale di Architettura di Venezia.
I suoi disegni sono conservati presso collezioni pubbliche e private, tra cui: il Centre Pompidou, il Museo di Architettura di Francoforte, l'Archivio Progetti dello IUAV, il Museo di belle Arti di Buenos Aires.
Il suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre in Italia e all'estero tra le quali “Architetture incisive - Incisioni di Architettura", a cura di Francesco Moschini, alla A.A.M. Architettura Arte Moderna (Roma, 1982); "Franco Purini e Laura Thermes. Progetti e disegni 1983-1984", AssociacIon Becarios de Arquitectura y Urbanismo, Centre de Arte y comunicacIon (Buenos Aires,1984); "Lo spazio sacro nella modernità" nella Basilica Palladiana (Vicenza, 2000); "Disegni di Architettura dal Dopoguerra ad oggi, dalla collezione di Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna" alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (2002) con omonimo catalogo edizioni Centro D; "Incontri" alla Galleria Borghese (Roma, 2002).
E' membro dell'Accademia Nazionale di San Luca dal 1989.
Bibliografia scelta: Luogo e progetto, Magma, Roma, 1976; L'architettura didattica, Casa del libro, Reggio Calabria, 1980; Around the schadow line: Beyond urban architecture. Architectural Association, Londra, 1984; Dal progetto, a cura di F.Moschini e G.Neri, Kappa/A.A.M., Roma, 1992; Comporre l'architettura, Laterza, Bari, 2000; Franco Purini. Le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano, 2000; La misura italiana dell'architettura, Laterza, Bari, 2008.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska