COSTUMI IN SCENA. Storie di teatro lirico dal Museo Enrico Caruso

Dal 22 Luglio 2021 al 24 Agosto 2021
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: Via Camillo Cavour 3
Orari: Tutti i giorni h.9.00-19.00, mercoledì chiuso. Ultimo ingresso alle h. 18.00
Costo del biglietto: Intero € 10,00 Ridotto € 6,00 Riduzioni: 18-25 anni; studenti universitari. Il biglietto è comprensivo della visita al museo di Palazzo Medici Riccardi. Ingresso gratuito: 0-17 anni; guide turistiche abilitate; giornalisti accreditati; disabili e loro accompagnatori; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM
I costumi proposti, risalenti all'inizio del '900, fanno parte di una donazione che ha dato luogo alla nascita del Museo Enrico Caruso. Di fattura ricca e accurata, tutti gli abiti esposti sono stati per l'occasione oggetto di un minuzioso ed esperto restauro, curato dallo Studio Restauro Tessile di Beyer & Perrone, voluto e finanziato dalla Città Metropolitana, che li ha riportati alla loro originaria bellezza.
Si tratta di abiti di scena, sei in tutto, indossati da Enrico Caruso e da altri celebri cantanti contemporanei, in varie rappresentazioni. Tra gli abiti indossati dal tenore troviamo quello appartenente a Canio, con colletto di gale plissettate, il cappello di feltro e le decorazioni a coccarda e pon pon, usato ne I Pagliacci di Leoncavallo; la tunica corta in stile egizio, per il ruolo di Radames nell’Aida di Giuseppe Verdi; e ancora la sopraveste di manifattura orientale indossata nei panni di Osaka nella Iris di Mascagni.
L’abito di scena ha sempre rivestito una grande importanza nella storia del teatro e la sua evoluzione è intrecciata a quella del teatro stesso. Questa esposizione, dunque, intende celebrare il tenore che tanto ha dato al mondo della lirica, conosciuto ovunque come “voce immortale”, e vuole al contempo omaggiare il teatro stesso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo