Di Squali e di Balene

Dal 01 Luglio 2020 al 30 Settembre 2020
Firenze
Luogo: Museo Marino Marini
Indirizzo: piazza di S. Pancrazio
Orari: Mercoledì – Giovedì: ore 18:30 – 22:30 ultimo ingresso ore 22 Domenica: ore 10 – 19 ultimo ingresso ore 18:30
Curatori: Fausto Barbagli
Costo del biglietto: intero 6 €, ridotto 4 € (fino a 14 anni). Gratuito: fino a 6 anni, ICOM, EDU Musei Card, guide turistiche e giornalisti con tesserino in corso di validità, forze dell’ordine in servizio, accompagnatori di persone disabili
E-Mail info: info@museomarinomarini.it
Sito ufficiale: http://museomarinomarini.it
Un imponente squalo tigre di oltre 3 metri e lo scheletro di un capodoglio di circa 10 metri, entrambi dell’Ottocento, nella cripta del Museo Marino Marini di Firenze. È questo lo scenario nel quale i visitatori potranno immergersi dal 1° luglio fino al 30 settembre con l’installazione “Di Squali e di Balene”, l’inedito progetto espositivo - in collaborazione con il Museo ‘La Specola’ del Sistema Museale di Ateneo di Firenze - che mette in dialogo passato e presente per richiamare l’attenzione del pubblico sulle questioni ambientali e invitare tutti a una riflessione condivisa sul futuro che si sta costruendo.
Il progetto curato da Fausto Barbagli, curatore del Sistema Museale di Ateneo di Firenze e Presidente dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, prevede - per la prima volta all’interno della suggestiva cripta dell’unico museo di arte contemporanea della città - l’esposizione di alcuni reperti della Specola, attualmente chiusa al pubblico. L’installazione presenta un parallelismo tra "ecosistemi culturali” ed "ecosistemi naturali” che permette di superare la tradizionale dicotomia tra arte e scienza, e intende contribuire a sensibilizzare e informare il pubblico sui mutamenti ambientali e sulle conseguenze che l’azione dell’uomo provoca sugli equilibri naturali: dall'estinzione delle specie animali alla diffusione drammatica di virus, come appena avvenuto con la pandemia da Coronavirus.
«La collaborazione tra il Marino Marini e il Museo ‘La Specola’ dimostra l’importanza e l’efficacia dell’approccio multidisciplinare nel campo dell’arte. Il museo oggi non può essere più solo un luogo di conservazione ma deve svolgere il ruolo di propulsore di conoscenza, instaurando molteplici connessioni per stimolare la riflessione del pubblico e renderlo consapevole delle trasformazioni epocali del nostro tempo. L'ambiente, gli sconvolgimenti climatici, la salvaguardia del patrimonio sociale e culturale, sono tematiche fondamentali che devono esser affrontate dalle istituzioni museali, capaci di costruire una coscienza rinnovata proprio attraverso il potente linguaggio dell’arte” ha dichiarato Patrizia Asproni, Presidente del Museo Marino Marini.
"Storia e contemporaneo si incontrano negli spazi del Museo Marino Marini di Firenze. Squali e balene sono l'emblema della vita marina, giù tra gli abissi. Richiamano nell'immaginario collettivo i concetti di vita e di morte, potenza e vulnerabilità. Queste due creature, con la loro silenziosa e imponente presenza nella solenne atmosfera della cripta del museo, ci invitano ad aprire la mente per indurci a riflessioni più ampie e a porci interrogativi sul presente e sul domani. Quello che stiamo costruendo, è davvero il futuro che vogliamo?" ha dichiarato il curatoreFausto Barbagli.
Lo squalo, al vertice della piramide alimentare marina, incarna le paure più ancestrali dell’uomo ma, allo stesso tempo in quanto animale in via di estinzione, esprime l'urgenza di un ripensamento del consumo del pianeta. La sua immagine - rappresentazione di vita e di morte, estinzione e salvezza - è profondamente contemporanea e, non a caso, è assurta a icona nell'opera dell’artista britannico Damien Hirst. Le ossa della balena, presentate in maniera "illustrativa" sul pavimento della cripta, richiamano espressioni artistiche legate alla ricomposizione, in forme che superano l'idea stessa della disgregazione. La citazione è rivolta ad artisti, come Gino de Dominicis, capaci attraverso la trasformazione artistica di arrestare concettualmente l’irreversibilità del tempo.
Il progetto, che dà il via alla ripartenza del programma espositivo del museo, appena riaperto in seguito alla chiusura dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19, è accompagnato dalla rassegna "Frammenti marini", a cura del critico teatrale Roberto Incerti, che con i suoi appuntamenti presenta una poetica e intensa lettura-interpretazione del rapporto uomo-natura e le sue conseguenze, proponendo dei brani tratti dal romanzo Moby Dick dello scrittore statunitense Herman Melville.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni