Elisabetta Rogai. Molta follia, suprema saggezza

Elisabetta Rogai. Molta follia, suprema saggezza, Palazzo Medici Riccardi, Firenze
Dal 29 Novembre 2014 al 30 Dicembre 2014
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Camillo Cavour 3
Telefono per informazioni: +39 055 2760340
E-Mail info: info@elisabettarogai.it
Sito ufficiale: http://www.elisabettarogai.it
Tre schegge di follia, tre “variazioni su tema” che raccolgono e armonizzano la produzione artistica di una delle pittrici più apprezzate del panorama italiano e internazionale: dal 29 novembre a fine anno due sale museali di Palazzo Medici Riccardi ospiteranno la mostra “Molta follia, suprema saggezza” della fiorentina Elisabetta Rogai.
Il vernissage avrà luogo a partire dalle ore 16,30 di sabato 29 novembre, e a presentare le ultime creazioni dell’artista sarà un’analisi critica di Cristina Acidini, già soprintendente del Polo museale fiorentino. L’allestimento della mostra è invece curato dall’architetto Monica Baldi.
Per due mesi, nei sontuosi spazi che fanno parte del percorso museale dell’edificio saranno esposti sia i dipinti a olio su tela sia le opere su tela jeans sia ancora i dipinti EnoArte, realizzati con il vino al posto dei colori. E non è tutto: ognuna delle due sale ospiterà diversi tipi di opere dell’artista fiorentina diventata ambasciatrice dell’arte italiana nel mondo, non solo per il suo “figurativo informale” capace di superare i confini italiani e abbracciare il gusto internazionale, ma soprattutto grazie all’intuizione di dipingere usando il vino secondo una tecnica innovativa che consente al quadro di invecchiare sulla tela, un po’ come accadeva con il ritratto di Dorian Gray.
Nella mostra di Elisabetta Rogai l’arte toccherà anche il mondo della moda, rivelando una volta di più la versatilità dell’artista: insieme ai quadri, in Palazzo Medici Riccardi troveranno posto anche alcuni foulard in materiale prezioso (cachemire, seta, modal) ispirati alle opere della Rogai e i primi morbidi caftani di una collezione ad hoc, le cui stampe richiamando anch’esse i capolavori della pittrice fiorentina. Un modo unico, per gli appassionati dell’affordable luxury, di indossare le opere di Elisabetta Rogai.
Il titolo dell’esposizione è tratto da una poesia della scrittrice statunitense Emily Dickinson, un tributo che intende significare quanto la follia – intesa come anelito creativo, imprescindibile per ogni artista – sia parte integrante del processo artistico, e una buona dose di essa generi in fondo la saggezza.
Il vernissage avrà luogo a partire dalle ore 16,30 di sabato 29 novembre, e a presentare le ultime creazioni dell’artista sarà un’analisi critica di Cristina Acidini, già soprintendente del Polo museale fiorentino. L’allestimento della mostra è invece curato dall’architetto Monica Baldi.
Per due mesi, nei sontuosi spazi che fanno parte del percorso museale dell’edificio saranno esposti sia i dipinti a olio su tela sia le opere su tela jeans sia ancora i dipinti EnoArte, realizzati con il vino al posto dei colori. E non è tutto: ognuna delle due sale ospiterà diversi tipi di opere dell’artista fiorentina diventata ambasciatrice dell’arte italiana nel mondo, non solo per il suo “figurativo informale” capace di superare i confini italiani e abbracciare il gusto internazionale, ma soprattutto grazie all’intuizione di dipingere usando il vino secondo una tecnica innovativa che consente al quadro di invecchiare sulla tela, un po’ come accadeva con il ritratto di Dorian Gray.
Nella mostra di Elisabetta Rogai l’arte toccherà anche il mondo della moda, rivelando una volta di più la versatilità dell’artista: insieme ai quadri, in Palazzo Medici Riccardi troveranno posto anche alcuni foulard in materiale prezioso (cachemire, seta, modal) ispirati alle opere della Rogai e i primi morbidi caftani di una collezione ad hoc, le cui stampe richiamando anch’esse i capolavori della pittrice fiorentina. Un modo unico, per gli appassionati dell’affordable luxury, di indossare le opere di Elisabetta Rogai.
Il titolo dell’esposizione è tratto da una poesia della scrittrice statunitense Emily Dickinson, un tributo che intende significare quanto la follia – intesa come anelito creativo, imprescindibile per ogni artista – sia parte integrante del processo artistico, e una buona dose di essa generi in fondo la saggezza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni