Erasmus Plus 2014-2020

Chiostro Accademia di Belle Arti di Firenze
Dal 11 Marzo 2014 al 11 Marzo 2014
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via Ricasoli 66
Orari: dalle 15
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 215449 / 055 2398660
E-Mail info: ufficiostampa@accademia.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.accademia.firenze.it/
Sarà l’ambasciatrice Erasmus Ann Katherine Isaacs, a presentare il nuovo progetto Erasmus Plus 2014-2020 a sostegno dell'istruzione e della formazione, martedì 11 marzo nell’ambito della prima Giornata di Internazionalizzazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, in programma nell’Aula Minerva dell’Accademia. Erasmus Plus 2014-2020 si articola attraverso tre linee guida: mobilità per l'apprendimento, progetti di cooperazione e riforme politiche.
Scopo della giornata è la massima condivisione delle informazioni sulla didattica delle arti in materia di attività internazionale. A tale proposito si ricorda l’importante successo dell’Accademia nell’aver ottenuto la carta ECHE, passaporto istituzionale europeo per l'attuazione dei programmi Erasmus+ 2014/20.
Dopo i saluti del presidente, Luciano Modica, e del direttore, Giuseppe Andreani, la giornata si apre alle 10 con un programma di aggiornamento sulla mobilità internazionale per studenti e docenti.
Alle ore 15 l’atteso intervento di Ann Katherine Isaacs, che evidenzierà il passaggio sostanziale fra il vecchio Erasmus LLP e il nuovo Erasmus Plus.
Scopo della giornata è la massima condivisione delle informazioni sulla didattica delle arti in materia di attività internazionale. A tale proposito si ricorda l’importante successo dell’Accademia nell’aver ottenuto la carta ECHE, passaporto istituzionale europeo per l'attuazione dei programmi Erasmus+ 2014/20.
Dopo i saluti del presidente, Luciano Modica, e del direttore, Giuseppe Andreani, la giornata si apre alle 10 con un programma di aggiornamento sulla mobilità internazionale per studenti e docenti.
Alle ore 15 l’atteso intervento di Ann Katherine Isaacs, che evidenzierà il passaggio sostanziale fra il vecchio Erasmus LLP e il nuovo Erasmus Plus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo