Erasmus Plus 2014-2020

Chiostro Accademia di Belle Arti di Firenze
Dal 11 Marzo 2014 al 11 Marzo 2014
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via Ricasoli 66
Orari: dalle 15
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 215449 / 055 2398660
E-Mail info: ufficiostampa@accademia.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.accademia.firenze.it/
Sarà l’ambasciatrice Erasmus Ann Katherine Isaacs, a presentare il nuovo progetto Erasmus Plus 2014-2020 a sostegno dell'istruzione e della formazione, martedì 11 marzo nell’ambito della prima Giornata di Internazionalizzazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, in programma nell’Aula Minerva dell’Accademia. Erasmus Plus 2014-2020 si articola attraverso tre linee guida: mobilità per l'apprendimento, progetti di cooperazione e riforme politiche.
Scopo della giornata è la massima condivisione delle informazioni sulla didattica delle arti in materia di attività internazionale. A tale proposito si ricorda l’importante successo dell’Accademia nell’aver ottenuto la carta ECHE, passaporto istituzionale europeo per l'attuazione dei programmi Erasmus+ 2014/20.
Dopo i saluti del presidente, Luciano Modica, e del direttore, Giuseppe Andreani, la giornata si apre alle 10 con un programma di aggiornamento sulla mobilità internazionale per studenti e docenti.
Alle ore 15 l’atteso intervento di Ann Katherine Isaacs, che evidenzierà il passaggio sostanziale fra il vecchio Erasmus LLP e il nuovo Erasmus Plus.
Scopo della giornata è la massima condivisione delle informazioni sulla didattica delle arti in materia di attività internazionale. A tale proposito si ricorda l’importante successo dell’Accademia nell’aver ottenuto la carta ECHE, passaporto istituzionale europeo per l'attuazione dei programmi Erasmus+ 2014/20.
Dopo i saluti del presidente, Luciano Modica, e del direttore, Giuseppe Andreani, la giornata si apre alle 10 con un programma di aggiornamento sulla mobilità internazionale per studenti e docenti.
Alle ore 15 l’atteso intervento di Ann Katherine Isaacs, che evidenzierà il passaggio sostanziale fra il vecchio Erasmus LLP e il nuovo Erasmus Plus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970