Erasmus Plus 2014-2020
Chiostro Accademia di Belle Arti di Firenze
Dal 11 March 2014 al 11 March 2014
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via Ricasoli 66
Orari: dalle 15
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 215449 / 055 2398660
E-Mail info: ufficiostampa@accademia.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.accademia.firenze.it/
Sarà l’ambasciatrice Erasmus Ann Katherine Isaacs, a presentare il nuovo progetto Erasmus Plus 2014-2020 a sostegno dell'istruzione e della formazione, martedì 11 marzo nell’ambito della prima Giornata di Internazionalizzazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, in programma nell’Aula Minerva dell’Accademia. Erasmus Plus 2014-2020 si articola attraverso tre linee guida: mobilità per l'apprendimento, progetti di cooperazione e riforme politiche.
Scopo della giornata è la massima condivisione delle informazioni sulla didattica delle arti in materia di attività internazionale. A tale proposito si ricorda l’importante successo dell’Accademia nell’aver ottenuto la carta ECHE, passaporto istituzionale europeo per l'attuazione dei programmi Erasmus+ 2014/20.
Dopo i saluti del presidente, Luciano Modica, e del direttore, Giuseppe Andreani, la giornata si apre alle 10 con un programma di aggiornamento sulla mobilità internazionale per studenti e docenti.
Alle ore 15 l’atteso intervento di Ann Katherine Isaacs, che evidenzierà il passaggio sostanziale fra il vecchio Erasmus LLP e il nuovo Erasmus Plus.
Scopo della giornata è la massima condivisione delle informazioni sulla didattica delle arti in materia di attività internazionale. A tale proposito si ricorda l’importante successo dell’Accademia nell’aver ottenuto la carta ECHE, passaporto istituzionale europeo per l'attuazione dei programmi Erasmus+ 2014/20.
Dopo i saluti del presidente, Luciano Modica, e del direttore, Giuseppe Andreani, la giornata si apre alle 10 con un programma di aggiornamento sulla mobilità internazionale per studenti e docenti.
Alle ore 15 l’atteso intervento di Ann Katherine Isaacs, che evidenzierà il passaggio sostanziale fra il vecchio Erasmus LLP e il nuovo Erasmus Plus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo