Festa dei musei: iniziative, luoghi e orari nelle Gallerie degli Uffizi

Galleria degli Uffizi, Firenze
Dal 2 July 2016 al 3 July 2016
Firenze
Luogo: Gallerie degli Uffizi / Palazzo Pitti / Giardino di Boboli
Indirizzo: piazzale degli Uffizi 6
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 055 2388721 / 055 23885
E-Mail info: ga-uff@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.uffizi.beniculturali.it
Il primo fine settimana di luglio, in coincidenza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) per la prima volta organizzata a Milano (3-9 luglio 2016), il MiBACT celebrerà questa straordinaria iniziativa - solitamente dedicata agli specialisti - dando vita all’edizione “zero” della “Festa dei Musei”.
Sia nella Galleria degli Uffizi, sia nel complesso museale di Palazzo Pitti-Giardino di Boboli sono in programma varie iniziative. Vediamole nel dettaglio.
GALLERIA DEGLI UFFIZI
Nella mattinata di sabato 2 luglio, dalle 9 alle 13, per i bambini che saranno presenti nella Galleria degli Uffizi, la Sezione Didattica propone Raccogliamo i...fiori della Galleria degli Uffizi, un quaderno di attività che - in completa autonomia e sia in italiano, sia in inglese – permetterà di fare un percorso fra i dipinti della ricca collezione del museo vivendo un’esperienza coinvolgente. L’originale iter contribuirà a lasciare nei piccoli visitatori un bel ricordo della loro visita, incoraggiandoli a porre l’attenzione sugli elementi floreali, alcuni indicati nelle schede di lavoro del quaderno e altri che avranno la possibilità di scoprire da soli. Una copia omaggio del quaderno di attività, potrà essere ritirata all’ingresso del museo, distribuito dal personale della Sezione Didattica.
Sempre sabato 2 luglio la Galleria degli Uffizi effettuerà l’apertura serale straordinaria per tre ore, cioè prolungherà l’orario dalle 19 alle 22. L’ingresso nel museo sarà a pagamento, al prezzo simbolico di un euro, salvo le gratuità previste dalla legge.
Il giorno successivo invece – 3 luglio – come ogni prima domenica del mese è prevista la gratuità dell’ingresso nel museo.
COMPLESSO PALAZZO PITTI-GIARDINO DI BOBOLI - Sabato 2 luglio sono in programma quattro visite alla mostra “Buffoni, villani e giocatori” nell’andito degli Angiolini di Palazzo Pitti (ai seguenti orari: ore 10, 12, 14.30 e 16.30) per gruppi di massimo 15 persona per volta. La visita si articolerà sui 4 percorsi di lettura della mostra: “Il Popolo dei Piccoli”, “Il riso nelle corti e per le strade”, “Il gioco”, “Villani e cacciatori”, contenuti scaricabili da un link del sito delle Gallerie degli Uffizi, sezione Mostre (“Buffoni, villani, giocatori”).
- Sempre il 2 luglio previste anche quattro visite al cosiddetto “Cucinone” di Palazzo Pitti (nei seguenti orari: ore 10, 12, 15 e 17) per gruppi di massimo 20 persone alla volta.
- Domenica 3 luglio sono in programma visite al Giardino di Boboli ed è prevista l’apertura speciale della Botanica Superiore (in occasione della fioritura delle ninfee): in questo caso si effettueranno due visite - alle 9 e alle 11 – per gruppi di massimo 20 persone per volta.
Tutte le visite del complesso Palazzo Pitti-Giardino di Boboli sono aperte al pubblico su prenotazione, telefonando al 055-2388617 da lunedì 27 a venerdì 1 luglio dalle 9.00 alle 13.00; è possibile prenotare per un massimo di tre persone alla volta. Le visite saranno a cura degli Assistenti della Galleria Palatina, dei giardinieri di Boboli in collaborazione con il Dipartimento Educazione e Ricerca.
Per le visite del sabato il punto di ritrovo è al desk informazioni all’interno della Galleria Palatina; per le visite della domenica è davanti al bookshop di Boboli (palazzina del corpo di guardia) situato al termine della rampa di ingresso al Giardino, vicino all’anfiteatro.
Il ritrovo per le visite sia di sabato, sia di domenica è previsto 15 minuti prima. I visitatori devono ritirare il biglietto presso la biglietteria situata nell’ala destra del palazzo. Le visite di domenica 3 luglio sono a ingresso gratuito, poiché è la prima domenica del mese.
Per le visite della domenica e quelle alla mostra “Buffoni, villani e giocatori” non è garantita l’accessibilità per chi ha ridotta mobilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo