Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI sec.

Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI sec.
Dal 8 May 2013 al 14 May 2013
Firenze
Luogo: Museo Bellini
Indirizzo: lungarno Soderini 3
Orari: lunedì 16-19; da martedì a venerdì 11-13; sabato 16-19
Telefono per informazioni: +39 011 9369658/ 347 7039334
E-Mail info: info@giovannitamagnone.eu
Sito ufficiale: http://www.residenzedepoca.it
Il Museo d’Arte Bellini apre le porte dal 7 al 14 Maggio 2013 alla mostra d’arte contemporanea dal titolo “Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI Secolo”, in concomitanza con il Festival del Maggio Musicale Fiorentino.
La rassegna, organizzata dall’Ass.ne Culturale La Rosa dei Venti con la collaborazione del critico e storico d’arte Daniele Radini Tedeschi, troverà spazio nelle nuove sale dell’ ex Armeria quattrocentesca, al piano terra del Palazzo.
In data 7 maggio 2013 alle ore 17.00 avrà origine la cerimonia di premiazione di tutti i Maestri ammessi all’esposizione che riceveranno il titolo onorifico di “Maestro del Giglio Aureo”.
Il Museo Bellini è ospitato nel Palazzo Storico Soderini, risale al secolo XV e rappresenta la dimora della Famiglia Bellini dal 1756; è situato sulle rive dell'Arno dantesco, in quella storica magione che appartenne alla Famiglia Soderini.
Il museo è nel suo interno circondato da festoni policromi robbiani, da arazzi di manifattura medicea, da aggraziate savonarole. Affreschi della scuola di Giotto, busti di Donatello, ritratti di Tintoretto e ancora Della Robbia, Giambologna, Sansovino e altri migliaia di capolavori, antichi e contemporanei che assieme condurranno a quella fusione tra storia e presente, memoria e modernità.
L’Amm.ne del Comune di Firenze- in particolare il Sindaco- nel pianificare tutte quelle attività che si svolgeranno principalmente da Maggio fino a conclusione del periodo estivo ha sostenuto come “la stagione 2013 sarà ricca di straordinari appuntamenti e con importanti novità”.
Artisti in esposizione:
PITTURA: Grazia Allera Barbi, Pietra Barasso, Elvira Barcellona, Angelo Barboni, Cinzia Bevilacqua, Martino Brivio, Fernanda Cardè, Gianna Caroppa, Carla Cieri, Ida Coppini, Gabriela Costache, Stefania Dal Molin, De Willem Lloyd & Cyem Inc. Guillame, Laura Del Vecchio, Siberiana Di Cocco, Maria Teresa Eleuteri, Emanuela Fera, Barbara Furfari, Lena Gentile, Michele Giardina, Boris Giulian, Francesca Guetta, Laura Longhitano Ruffilli, Lydia Lorenzi, Carlo Maltese, Aurora Mazzoldi, Federico Meneghello, Cinzia Micheli, Sergio Muntoni, Silvio Natali, Paivyt Niemelainen, Ivano Parolini, Bianca Paternò, Gianfranco Pietrapertosa, Osvalda Pucci, Marilena Rango, Pamela Rota, Roberto Santangelo, Antonella Scaglione, Claudio Scandura, Alessio Serpetti, Fedora Spinelli, Mauricio Stella, Giovanni Tamagnone, Mario Testa, Lucia Tomasi, Alessandro Trani, Lucia Ida Viganò
SCULTURA: Marcantonio Bibbiani, Luigi Breglia, Liliana Cika, Giusy Foresta, Paolo Granchi, Gianni Lopez, Maria Petrucci, Gianfranco Pietrapertosa, Achille Quadrini, Massimo Tamborrino, Nazzareno Tomassetti, Jucci Ugolotti
FOTOGRAFIA: Sandro Frinolli Puzzilli, Carlo Guidetti, Rolando Lambiase, Maria Adelaide Stortiglione, Flora Torrisi
La rassegna, organizzata dall’Ass.ne Culturale La Rosa dei Venti con la collaborazione del critico e storico d’arte Daniele Radini Tedeschi, troverà spazio nelle nuove sale dell’ ex Armeria quattrocentesca, al piano terra del Palazzo.
In data 7 maggio 2013 alle ore 17.00 avrà origine la cerimonia di premiazione di tutti i Maestri ammessi all’esposizione che riceveranno il titolo onorifico di “Maestro del Giglio Aureo”.
Il Museo Bellini è ospitato nel Palazzo Storico Soderini, risale al secolo XV e rappresenta la dimora della Famiglia Bellini dal 1756; è situato sulle rive dell'Arno dantesco, in quella storica magione che appartenne alla Famiglia Soderini.
Il museo è nel suo interno circondato da festoni policromi robbiani, da arazzi di manifattura medicea, da aggraziate savonarole. Affreschi della scuola di Giotto, busti di Donatello, ritratti di Tintoretto e ancora Della Robbia, Giambologna, Sansovino e altri migliaia di capolavori, antichi e contemporanei che assieme condurranno a quella fusione tra storia e presente, memoria e modernità.
L’Amm.ne del Comune di Firenze- in particolare il Sindaco- nel pianificare tutte quelle attività che si svolgeranno principalmente da Maggio fino a conclusione del periodo estivo ha sostenuto come “la stagione 2013 sarà ricca di straordinari appuntamenti e con importanti novità”.
Artisti in esposizione:
PITTURA: Grazia Allera Barbi, Pietra Barasso, Elvira Barcellona, Angelo Barboni, Cinzia Bevilacqua, Martino Brivio, Fernanda Cardè, Gianna Caroppa, Carla Cieri, Ida Coppini, Gabriela Costache, Stefania Dal Molin, De Willem Lloyd & Cyem Inc. Guillame, Laura Del Vecchio, Siberiana Di Cocco, Maria Teresa Eleuteri, Emanuela Fera, Barbara Furfari, Lena Gentile, Michele Giardina, Boris Giulian, Francesca Guetta, Laura Longhitano Ruffilli, Lydia Lorenzi, Carlo Maltese, Aurora Mazzoldi, Federico Meneghello, Cinzia Micheli, Sergio Muntoni, Silvio Natali, Paivyt Niemelainen, Ivano Parolini, Bianca Paternò, Gianfranco Pietrapertosa, Osvalda Pucci, Marilena Rango, Pamela Rota, Roberto Santangelo, Antonella Scaglione, Claudio Scandura, Alessio Serpetti, Fedora Spinelli, Mauricio Stella, Giovanni Tamagnone, Mario Testa, Lucia Tomasi, Alessandro Trani, Lucia Ida Viganò
SCULTURA: Marcantonio Bibbiani, Luigi Breglia, Liliana Cika, Giusy Foresta, Paolo Granchi, Gianni Lopez, Maria Petrucci, Gianfranco Pietrapertosa, Achille Quadrini, Massimo Tamborrino, Nazzareno Tomassetti, Jucci Ugolotti
FOTOGRAFIA: Sandro Frinolli Puzzilli, Carlo Guidetti, Rolando Lambiase, Maria Adelaide Stortiglione, Flora Torrisi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
martino brivio
·
museo bellini
·
gabriela costache
·
grazia allera barbi
·
pietra barasso
·
elvira barcellona
·
angelo barboni
·
cinzia bevilacqua
·
gianna caroppa
·
carla cieri
·
ida coppini
·
stefania dal molin
·
laura del vecchio
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960