Iniziative in occasione del 273° anniversario della morte dell'Elettrice Palatina

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 18 Febbraio 2016 al 18 Febbraio 2016
Firenze
Luogo: Galleria Palatina di Palazzo Pitti / Museo delle Cappelle Medicee
Indirizzo: piazza de' Pitti 1
Enti promotori:
- MiBACT
Anche quest’anno il 18 febbraio sarà celebrato l’anniversario della morte dell’Elettrice Palatina – ultima discendente del ramo granducale della dinastia Medici – avvenuta a Firenze il 18 febbraio 1743.
Per l’occasione il Museo delle Cappelle Medicee resterà aperto dalle 8.15 alle 13.50 con ingresso gratuito e alle ore 11 è programmata la deposizione dell’omaggio floreale alla tomba dell’Elettrice Palatina da parte del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che muoverà dal Palagio di Parte Guelfa alle 10.45. Prevista la presenza di alcune delle principali Autorità cittadine.
Anchele Gallerie degli Uffizi e il Comune di Firenze propongono per mercoledì 18 febbraio un appuntamento di rievocazione del personaggio storico in collaborazione con l’Associazione MUS.E.
Il pubblico, infatti, alle ore 15 (con repliche alle 16 e alle 17) avrà l’occasione di incontrare Anna Maria Luisa de’ Medici (Elettrice Palatina) in uno dei luoghi per lei più significativi, ovvero nella Sala di Bona di Palazzo Pitti (in Galleria Palatina).
L’incontro con il personaggio, seguito da un dibattito con il pubblico, sarà l’occasione per meglio comprendere i tratti della figura e per immergersi nel contesto della Firenze del XVIII secolo, avviando un inedito e coinvolgente dialogo con la storia.
L’ingresso nel museo è a pagamento, ma la partecipazione all’incontro è gratuita (massimo 40 persone per appuntamento); la prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 055-2768224 oppure 055-2768558.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo