La moda a Firenze: l'Archivio Chiostri

La moda a Firenze: l'Archivio Chiostri della Biblioteca Riccardiana
Dal 09 Giugno 2017 al 31 Luglio 2017
Firenze
Luogo: Biblioteca Riccardiana
Indirizzo: via Ginori 10
Orari: lunedì e giovedì 9-13 / 15-17; martedì, mercoledì e venerdì 9-13
Enti promotori:
- Istituto Russell Newton di Scandicci
- Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana
- Con il patrocinio della città metropolitana di Firenze
Telefono per informazioni: +39 055 293385
E-Mail info: b-ricc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.riccardiana.firenze.sbn.it
Giovedì 8 giugno alle ore 10, in Sala Luca Giordano, la Biblioteca Riccardiana, l'Istituto Russell Newton di Scandicci e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Toscana presenteranno il lavoro di un gruppo di studentesse dell'Istituto, che conclude il progetto Alternanza scuola/lavoro 2017.
Focus del progetto è l'Archivio Chiostri, donato alla Biblioteca Riccardiana dal Sig. Paolo Sacchi della Libreria Antiquaria "L'Ippogrifo" di Firenze. L'atelier "Sorelle Chiostri", aperto dalle tre sorelle a Firenze nel 1915, già nel primo dopoguerra divenne marchio di alta classe basando la propria produzione su cartamodelli originali francesi di alta moda. Nel 1950 l'atelier esordì con una sfilata in occasione del Maggio Musicale seguita dalla partecipazione con propri modelli alle sfilate organizzate nella Sala Bianca di Palazzo Pitti. In questi anni le "Sorelle Chiostri" collaborarono con grandi nomi della moda italiana quali Valentino, Lancetti, Balestra, in aggiunta a marchi quali Schuberth, Givenchy, Yves Saint Laurent. Nel 1975, con il ritiro di Vittorio, figlio di Sestilia, l'atelier chiuse. Nel 1976 Fiammetta e Marta Chiostri formarono un'altra società, la "Sartoria Kiostri" con sede a Palazzo Pucci.
L'archivio Chiostri comprende figurini a matita, a inchiostro, ad acquerello e tempera, a matite colorate, a carboncino; ci sono inoltre fotocopie su carta spesso riguardanti modelli di note Maison di moda francesi. In molti dei Figurini sono allegati campioni di tessuto da impiegare per la realizzazione del modello: dal cotone al lino, dalla lana alle sete arricchite da fantasie di ogni genere.
Le studentesse hanno schedato un gruppo di figurini per i quali hanno effettuato le relative riprese digitali da collegare alle descrizioni. Hanno inoltre progettato un data /base per la visualizzazione delle schede che sarà realizzato nel prossimo anno scolastico; sono infine stati scelti alcuni modelli fra quelli catalogati realizzando una piccola mostra nella Sala Esposizioni della Biblioteca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni