Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici

Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici
Dal 10 September 2012 al 20 October 2012
Firenze
Luogo: Biblioteca Medicea Laurenziana
Indirizzo: piazza San Lorenzo 9
Orari: da lunedì a sabato 9.30-13.30
Curatori: Lucia Panini
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Regione Toscana
Costo del biglietto: euro 3 (il biglietto include la visita all’area monumentale della Biblioteca)
Telefono per informazioni: +39 334 6482497
E-Mail info: b-mela.mostre@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bml.firenze.sbn.it
Dall’11 settembre al 20 ottobre 2012 a Firenze la Biblioteca Medicea Laurenziana ospita la mostra “Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici”: riuniti ed esposti per la prima volta dopo cinque secoli i manoscritti miniati fatti realizzare nel Quattrocento da Lorenzo il Magnifico per le tre figlie. Per l’occasione tornerà in Italia il prezioso codice Medici-Rothschild.
Spettacolari come dipinti, preziosi come gioielli: sono i codici miniati fatti realizzare alla fine del Quattrocento da Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Capolavori assoluti del Rinascimento che per la prima volta dopo cinque secoli saranno riuniti ed esposti insieme a Firenze nella mostra “Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici”.
La mostra si svolgerà presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze dall’11 settembre al 20 ottobre 2012. L’inaugurazione si terrà lunedì 10 settembre (ore 18.30) e vedrà la partecipazione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. L’evento è promosso dalla Biblioteca Medicea Laurenziana e da Franco Cosimo Panini Editore, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
“Magnifici tre” è la prima mostra interamente dedicata ai tre codici miniati commissionati dal Magnifico come doni nuziali per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Riccamente decorati e impreziositi da sontuose legature con ori, argenti, pietre dure e smalti policromi, questi codici sono più simili a gioielli che a libri da sfogliare.
Oggi i codici sono gelosamente custoditi da tre diverse biblioteche: la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco e la Rothschild Collection di Waddesdon Manor, in Inghilterra.
Il manoscritto conservato da quest’ultima – classificato come MS. 16 e noto come codice Medici-Rothschild dal nome degli attuali proprietari – tornerà in Italia e sarà esposto per la prima volta.
Lo stesso biglietto permette di visitare anche il Vestibolo e la Sala di Lettura progettati da Michelangelo.
Spettacolari come dipinti, preziosi come gioielli: sono i codici miniati fatti realizzare alla fine del Quattrocento da Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico, per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Capolavori assoluti del Rinascimento che per la prima volta dopo cinque secoli saranno riuniti ed esposti insieme a Firenze nella mostra “Magnifici tre. I libri-gioiello di Lorenzo de’ Medici”.
La mostra si svolgerà presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze dall’11 settembre al 20 ottobre 2012. L’inaugurazione si terrà lunedì 10 settembre (ore 18.30) e vedrà la partecipazione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. L’evento è promosso dalla Biblioteca Medicea Laurenziana e da Franco Cosimo Panini Editore, con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
“Magnifici tre” è la prima mostra interamente dedicata ai tre codici miniati commissionati dal Magnifico come doni nuziali per le figlie Lucrezia, Luisa e Maddalena. Riccamente decorati e impreziositi da sontuose legature con ori, argenti, pietre dure e smalti policromi, questi codici sono più simili a gioielli che a libri da sfogliare.
Oggi i codici sono gelosamente custoditi da tre diverse biblioteche: la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, la Bayerische Staatsbibliothek di Monaco e la Rothschild Collection di Waddesdon Manor, in Inghilterra.
Il manoscritto conservato da quest’ultima – classificato come MS. 16 e noto come codice Medici-Rothschild dal nome degli attuali proprietari – tornerà in Italia e sarà esposto per la prima volta.
Lo stesso biglietto permette di visitare anche il Vestibolo e la Sala di Lettura progettati da Michelangelo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960