Mauro Pispoli. Trenta3 copertine a teatro

Mauro Pispoli. Trenta3 copertine a teatro, Teatro del Borgo, Firenze
Dal 12 Maggio 2018 al 09 Giugno 2018
Firenze
Luogo: Teatro del Borgo
Indirizzo: via San Bartolo a Cintoia 97
Orari: ogni sabato 14-17:30
Curatori: Leonardo Tarchiani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 375 5728488
E-Mail info: info@teatrodelborgo.it
Sito ufficiale: http://www.teatrodelborgo.it
Trenta3 copertine al teatro non è soltanto una mostra. È forse un’esperienza che scaturisce da un esercizio di memoria. È il salto nel passato che l’artista ci permette di compiere soltanto osservando i suoi lavori.
Visioni intuite e fuggevoli ci consentono di inquadrare ogni copertina all’interno di una cornice storico-sociale ben evidente. Potremmo parlare di istantanee di una storia, flashback materici di un artista che non rinuncia a trasmettere una personale chiave di lettura di ciascuna delle trentatré copertine di LP sulle quali lavora.
Dipinge, fotocopia, strappa, attacca e compone: la deformazione professionale del grafico non lo allontana dal ruolo di artista ma anzi rimarca questa sua volontà di affermarsi come tale. Il suo lavoro di studio e ricerca coinvolge sia la forma che i contenuti ed è più che mai teso alla contaminazione e agli incroci, tipologie di azione imposte dalla comunicazione odierna, multidisciplinare e polifunzionale.
Così le copertine non si presentano solo come un prodotto tipografico frutto di uno studio esclusivamente orientato alla definizione del layout, ma piuttosto come rappresentazione grafica di concetti resi afferrabili e comprensibili tramite l’utilizzo di immagini iconiche, di frasi e simboli.
Ognuno di questi elementi rappresenta un’entità, più o meno semanticamente autonoma, resa maggiormente comprensibile grazie ad un’elaborazione, operata tramite l’utilizzo delle tecniche di fotocopia, finalizzata a sottrarre o aggiungere piani visivi alla pagina d’origine. La volontà è quella di concentrare l’attenzione o lo sguardo su determinati dettagli, da lui scelti. È l’artista che decide cosa far effettivamente osservare ed anche in questo
aspetto si evince la prepotenza con cui si afferma la figura del grafico, del pubblicitario.
In quest’ottica assume un ruolo determinante anche la parola. Essa sintetizza l’immagine in un concetto nella stessa misura in cui l’immagine medesima rappresenta la parola. Di fatto, sembra che nessun elemento prevalga sull’altro ed è proprio l’aggiunta dei piani visivi che permette una coesistenza armonica, un equilibrio tra forma e contenuti. Mauro Pispoli risente delle influenze subite durante il suo percorso di continua ricerca. La Poesia
Visiva che tanto ha animato i ferventi anni ‘60 ha lasciato impresso, nelle logiche di composizione dell’immagine e nelle teorie artistiche applicate, un segno indelebile, nitido: l’unica possibilità d’espressione per l’artista, adesso come allora, è manifestarsi attraverso tendenze visive e iconografiche tipiche della cultura di massa. Il significato del complesso risultante, però, non è mai uguale a quello della rappresentazione di partenza. Il montaggio e la composizione del lavoro alterano spesso l’accezione originaria dei dettagli che affiorano. Elementi di per sé significanti che, estrapolati dal loro contesto di origine, si fanno portatori di concetti diversi, funzionali al nuovo sistema entro il quale sono stati inseriti. I continui giochi di destrutturazione e ricomposizione sono la chiave di un dialetto artistico teso a recepire i minimi cambiamenti della cultura visiva.“
Ogni sabato dalle 14 alle 17:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni