Metamorfosi: dalle radici all’albero - Il mestiere dell’architetto. Lecture di Mario Cucinella
Mario Cucinella, Paradigma: Il tavolo dell'architetto
Dal 15 June 2018 al 15 June 2018
Firenze
Luogo: Palazzo Vecchio
Indirizzo: piazza della Signoria
Orari: h 18
L’architettura con la a maiuscola, raccontata da chi la fa. È fissata venerdì 15 giugno alle 18 in Sala dei Gigli a Palazzo Vecchio la lecture di Mario Cucinella intitolata “Metamorfosi: dalle radici all’albero – Il mestiere dell’architetto” organizzata dal direttore artistico del Museo Novecento Sergio Risaliti in collaborazione con la rivista Area e grazie al supporto di Lobafer.
L'incontro, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, è stato organizzato a margine del progetto “Paradigma: il tavolo dell’architetto” (fino al 21 giugno al Museo Novecento) che vede protagonista i progetti dell’architetto e curatore del Padiglione Italia della XVI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
“I bisogni delle persone stanno cambiando e si prospettano nuove sfide economiche e ambientali - spiega Mario Cucinella -. L’architettura è chiamata ad offrire le giuste risposte in armonia con l’ambiente e il contesto culturale. Ma c’è ancora un evidente scollamento tra le ambizioni e i risultati quando si parla di sostenibilità. Per colmare il divario è necessario ridisegnare la figura professionale dell’architetto attraverso i nuovi strumenti di lavoro e percorsi di apprendimento mirati. Immaginare edifici sostenibili vuol dire aprire un profondo dialogo con il clima e con il luogo. Dobbiamo immaginare edifici a bassa tecnologia per far lavorare di più la forma e i materiali, i quali stanno diventando sempre più parte attiva nel risultato, svolgendo un lavoro invisibile all’interno di una nuova economia circolare. Questo processo mi sembra più vicino alla complessità della natura piuttosto che a quella dell’artificio meccanico. Edifici con alto grado d’empatia, un’empatia creativa”.
Mario Cucinella è il fondatore di Mario Cucinella Architects. Con oltre 20 anni di pratica professionale, MCA ha sviluppato una grande esperienza nella progettazione architettonica, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale degli edifici. Nel 2017 l’American Institute of Architects (AIA) conferisce a Mario Cucinella il prestigioso Honorary Fellowship Award. Nel 2016 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli conferisce la nomina di International Fellowship 2016. Per la Biennale di Venezia del 2018 sarà direttoredel Padiglione Italiano. Mario Cucinella fonda Building Green Future nel 2012, organizzazione no-profit con l’obiettivo di integrare architettura sostenibile e energie rinnovabili per migliorare le condizioni di vita e l’accesso alle risorse nei paesi in via di sviluppo. Nel 2015 costituisce a Bologna S.O.S. - School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo