Monetiere Mediceo e Granducale
Monetiere Mediceo e Granducale, Museo Archeologico Nazionale, Firenze
Dal 25 March 2013 al 25 March 2013
Firenze
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via della Colonna 36
Orari: dalle 17
Telefono per informazioni: +39 055 294883
E-Mail info: sba-tos@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.firenzemusei.it/
In occasione della festa della Santissima Annunziata riapre al pubblico, in via straordinaria, il Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, una della più importanti collezioni numismatiche esistenti al mondo.
Il giorno Lunedì 25 marzo 2013, in occasione della festa della SS. Annunziata, verranno aperte al pubblico le porte di uno dei luoghi più suggestivi e inaccessibili di tutto il Museo Archeologico Nazionale di Firenze: la preziosa sala-scrigno del Monetiere Mediceo e Granducale, che ospita una delle collezioni numismatiche più importanti del mondo.
Nella sala - riallestita e restaurata per l’occasione, utilizzando gli arazzi e le originali vetrine granducali e del Regno d’Italia - i visitatori potranno ammirare una vasta selezione della monetazione in oro, argento, elettro e bronzo dell’Italia antica (dall’Etruria al mondo Romano) e di tutto il mondo Greco, lungo un arco cronologico che va dal VI secolo a.C. fino alla fine dell’Antichità.
Nell’occasione saranno aperti al pubblico anche il Corridoio Mediceo, che ospita la mostra sui Medaglioni Romani, e il “Coretto”, l’affaccio segreto sulla Basilica della SS. Annunziata, realizzato nel 1619-1620 per la principessa Maria Maddalena de’ Medici affinché potesse assistere non vista alla celebrazione della Messa.
Interverranno all’evento la dott.ssa Isabella Lapi, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, il dott. Andrea Pessina, Soprintendente per i beni Archeologici della Toscana, la dott.ssa Carlotta Cianferoni, direttrice del Museo Nazionale, e il dott. Fiorenzo Catalli, curatore del Monetiere.
A partire dal 26 Marzo, la Sala del Monetiere e la mostra sui Medaglioni Romani saranno visitabili su prenotazione (tel. 055 – 2357768, dalle ore 09,00 alle ore 13,00)
Il giorno Lunedì 25 marzo 2013, in occasione della festa della SS. Annunziata, verranno aperte al pubblico le porte di uno dei luoghi più suggestivi e inaccessibili di tutto il Museo Archeologico Nazionale di Firenze: la preziosa sala-scrigno del Monetiere Mediceo e Granducale, che ospita una delle collezioni numismatiche più importanti del mondo.
Nella sala - riallestita e restaurata per l’occasione, utilizzando gli arazzi e le originali vetrine granducali e del Regno d’Italia - i visitatori potranno ammirare una vasta selezione della monetazione in oro, argento, elettro e bronzo dell’Italia antica (dall’Etruria al mondo Romano) e di tutto il mondo Greco, lungo un arco cronologico che va dal VI secolo a.C. fino alla fine dell’Antichità.
Nell’occasione saranno aperti al pubblico anche il Corridoio Mediceo, che ospita la mostra sui Medaglioni Romani, e il “Coretto”, l’affaccio segreto sulla Basilica della SS. Annunziata, realizzato nel 1619-1620 per la principessa Maria Maddalena de’ Medici affinché potesse assistere non vista alla celebrazione della Messa.
Interverranno all’evento la dott.ssa Isabella Lapi, Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, il dott. Andrea Pessina, Soprintendente per i beni Archeologici della Toscana, la dott.ssa Carlotta Cianferoni, direttrice del Museo Nazionale, e il dott. Fiorenzo Catalli, curatore del Monetiere.
A partire dal 26 Marzo, la Sala del Monetiere e la mostra sui Medaglioni Romani saranno visitabili su prenotazione (tel. 055 – 2357768, dalle ore 09,00 alle ore 13,00)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga