Palazzo Strozzi- L’ ARTE A CASA

© Ph. Giulia Del Vento | Kit Famiglia mostra Tomás Saraceno
Dal 05 Aprile 2020 al 05 Maggio 2020
Firenze
Luogo: Sito web Palazzo Strozzi
Indirizzo: online
A Palazzo Strozzi è centrale il coinvolgimento attivo dei nostri pubblici attraverso attività e progetti legati alle opere d’arte che esponiamo. In questo momento particolare dobbiamo però rimanere a casa per proteggere noi stessi e gli altri e non è possibile sfruttare quel rapporto diretto con il lavoro degli artisti presentato in occasione delle nostre mostre. Per questo proponiamo L’ ARTE A CASA, una serie di proposte e iniziative per bambini, ragazzi e famiglie attraverso attività originali da svolgere a casa in autonomia, con materiali facili da trovare.
Le mostre di Palazzo Strozzi sono sempre accompagnate da un Kit Famiglie, uno strumento pensato per condividere l’esperienza della visita in mostra in modo divertente e creativo. Per il progetto IN CONTATTO abbiamo ideato una speciale versione del Kit: un percorso di attività, ispirate alla mostra Tomás Saraceno. Aria, che possono essere svolte a casa da bambini e adulti insieme. Le opere di Saraceno fanno riflettere sul futuro e sulla coesistenza, due concetti che ci sembrano ancora più importanti in un momento come questo per ripensare al mondo che ci circonda e al nostro rapporto con gli altri esseri che lo popolano. Il Kit contiene cinque proposte, da fare tutte d’un fiato o un po’ per volta, magari una per giorno.
In queste settimane anche l’attività delle scuole è cambiata radicalmente e, con questa, le nostre proposte per alunni, studenti e insegnanti. Abbiamo sviluppato quattro attività, pensate inizialmente per le classi, e poi adattate per essere svolte a casa in autonomia o in compagnia della propria famiglia. I materiali con le indicazioni per svolgerli, sono tuttavia una risorsa anche per quei genitori che vogliono intraprendere, in questo periodo di isolamento, un rapporto attivo di riflessione, divertimento e condivisione con i figli.
ORA PROVA,CON LA TUA FAMIGLIA, AD IMMAGINARE I MONDI POSSIBILI DI TOMÀS SARACENO Cosa serve: fogli, matite o pennarelli una circonferenza (un compasso, un bicchiere o una pentola) Ricorda che siamo abituati a pensare al nostro modo di vivere con i piedi ben piantati a terra.
Ma come potrebbe essere vivere sospesi per aria? L'artista Tomás Saraceno ha ideato alcune opere proprio immaginando un futuro dove ci sono Giardini volanti e Città nuvola.
Adesso provate anche voi a creare un nuovo mondo fantastico: può essere sospeso in aria, sottoterra, in acqua o dovunque volete. Immaginate: ci sono alberi? E animali? Come ci si sposta? Che cosa si mangia su questo mondo?
Provate a descrivere questo pianeta e a disegnarlo. Per creare una circonferenza potete utilizzare un compasso ma va bene anche un bicchiere, o una pentola se volete farlo più grande.
CONDIVIDI I TUOI MONDI POSSIBILI Quando avete finito fotografate i mondi che avete creato e condividerli su Instagram o Facebook usando #Tomássaraceno #mondipossibili e taggando l’account @PalazzoStrozz
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo