Paradigma. Il tavolo dell’architetto - Leonardo Ricci

Dal 20 Dicembre 2018 al 28 Marzo 2019
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11-19; Giovedì 11-14. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre: giorno di chiusura
Curatori: Laura Andreini
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Musei Civici Fiorentini
- Museo Novecento
Costo del biglietto: intero € 8.50, ridotto € 4 (18-25 anni e studenti universitari), gratuito under 18, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM
Telefono per informazioni: +39 055 286132
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.museonovecento.it
Quarto appuntamento per Paradigma. Il tavolo dell’architetto, progetto periodico ideato da Sergio Risaliti in collaborazione con Tommaso Sacchi e curato da Laura Andreini, dedicato di volta in volta ad un architetto chiamato a raccontarsi al pubblico attraverso immagini, disegni, progetti o modellini allestiti canonicamente su un tavolo di lavoro. Dopo Mario Cucinella, Gianluca Peluffo e Benedetta Tagliabue,è la volta di Leonardo Ricci(in mostra dal 20 dicembre 2018 – 28 marzo 2019), allievo di Giovanni Michelucci e protagonista della ricostruzione della Firenze post-bellica, che arriva al Museo Novecento nell’anno in cui si celebra il centenario della nascita. L’intenzione di Laura Andreini, che ha curato l’allestimento in collaborazione conGiovanni Bartolozzi, Claudio Carafa e Clementina Ricci, è quella di mostrare lavori inediti, immagini, modelli e di ricreare il tavolo di lavoro dell’architetto esponendo non solo le opere, ma anche gli oggetti di cui amava circondarsi. Il libro manifesto di Ricci Anonimo del XX secolo, pubblicato in America nel 1962 e in Italia nel 1965, permette al grande pubblico di conoscere una figura centrale della cultura fiorentina e internazionale che concepiva la disciplina architettonica comeuno “scarto di lavorazione” necessario al proprio pensiero esistenzialista, per riposizionare l’uomo nella comunità, unico sistema positivo in cui vivere.
Leonardo Ricci (Roma, 1918 – Venezia, 1994)
L’intensa e poliedrica attività creativa ha inizio con la pittura. Apprende “l’amore per l’architettura” da Giovanni Michelucci, di cui è allievo, assistente e collaboratore. Nella Firenze postbellica partecipa ai concorsi per la ricostruzione della città e avvia l’impegno didattico nell’insegnamento universitario. La sua opera-manifesto è l’insediamento residenziale organico di Monterinaldi a Firenze, che insieme ai villaggi per le comunità valdesi di Agape a Prali e di Monte degli Ulivi a Riesi, esprime pienamente la sua poetica comunitaria e il suo procedimento creativo. Nel quartiere di Sorganea Firenze progetta La Nave: un organismo architettonico complesso e flessibile, che nelle sue intenzioni cerca di superare gli aspetti critici dell’Unité d’habitation di Le Corbusier. La matrice organico-espressionista dell’architettura di Ricci si esalta nella casa Mann Borgese a Forte dei Marmi, nei progetti per l’incompiuta villa Pleydell-Bouverie e per la villa Balmain all’Isola d’Elba e in molte altri progetti architettonici non realizzati. Preside della Facoltà di Architettura di Firenze dal 1971 al 1973, è stato direttore dell'Istituto di Urbanistica e presidente della sezione Toscana dell'INU, visiting professore graduate research professorin prestigiose università americane. Leonardo Ricci muore a Venezia nel 1994. L’ultima sua opera, il progetto del nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze, ha avuto una realizzazione postuma e travagliata, che non restituisce in maniera soddisfacente il progetto originario.
Un ringraziamento particolare va al Comitato nazionale per le celebrazioni del Centenario di Leonardo Ricci (1918-2018) e a Lo.Ba.Fer
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni