Places d’Europe, Places pour l’Europe/Squares of Europe, Squares for Europe

Places d’Europe, Places pour l’Europe/Squares of Europe, Squares for Europe, Le Murate, Firenze
Dal 07 Novembre 2013 al 20 Novembre 2013
Firenze
Luogo: Alle Murate
Indirizzo: via del Proconsolo 16
Orari: tutti i giorni 14.30-20
Curatori: Elda Torres
Enti promotori:
- Comunità Europea (Programma Cultura 2000)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.ancsa.org/
La mostra “Places d’Europe, Places pour l’Europe/Squares of Europe, Squares for Europe” è il momento conclusivo di un intenso percorso di ricerca e di cooperazione culturale, condotto con il sostegno della Comunità Europea (Programma Cultura 2000).
Il progetto, conclusosi nel 2007, ha impegnato per tre anni il Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, in collaborazione con cinque équipes europee di Barcellona, Cracovia, Salonicco, Roma e Parigi.
La ricerca ha indagato sistematicamente sulle esperienze più significative di rivitalizzazione e riqualificazione delle piazze condotte nelle città europee, ed ha portato alla selezione di 60 casi ritenuti esemplari per le buone pratiche di volta in volta impiegate, pur nella diversità dei contesti geografici, storici e culturali.
La mostra è stata realizzata nel Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, sotto la direzione di Franco Mancuso e la sua organizzazione a Firenze è stata promossa da Elda Torres, che ha curato inoltre il coordinamento e la traduzione italiana dei pannelli in mostra.
Il progetto, conclusosi nel 2007, ha impegnato per tre anni il Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, in collaborazione con cinque équipes europee di Barcellona, Cracovia, Salonicco, Roma e Parigi.
La ricerca ha indagato sistematicamente sulle esperienze più significative di rivitalizzazione e riqualificazione delle piazze condotte nelle città europee, ed ha portato alla selezione di 60 casi ritenuti esemplari per le buone pratiche di volta in volta impiegate, pur nella diversità dei contesti geografici, storici e culturali.
La mostra è stata realizzata nel Dipartimento di Urbanistica dell’Università IUAV di Venezia, sotto la direzione di Franco Mancuso e la sua organizzazione a Firenze è stata promossa da Elda Torres, che ha curato inoltre il coordinamento e la traduzione italiana dei pannelli in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni