Premizione Commemorazione del Settantesimo della Liberazione di Firenze

Premizione Commemorazione del Settantesimo della Liberazione di Firenze
Dal 10 Dicembre 2014 al 10 Dicembre 2014
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti di Firenze
Indirizzo: via Ricasoli 66
Orari: h 10
Telefono per informazioni: +39 055 215449 / 055 2398660
E-Mail info: ufficiostampa@accademia.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.accademia.firenze.it/it/
S'intitola “ITER”, e porta la firma degli studenti Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, il progetto vincitore del concorso rivolto agli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze indetto dalla Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza e dal Comune di Firenze, per la realizzazione di un'opera simbolica per la Commemorazione del Settantesimo della Liberazione di Firenze.
L'opera troverà collocazione entro l'aprile 2015 (in concomitanza con il 70° anniversario della Liberazione d'Italia) nel giardino della Biblioteca delle Oblate, a Firenze. La commissione giudicatrice ha individuato due secondi posti ex aequo nei progetti di Marco Dainelli (Giglio) e di Annalisa Cestelli ed Elisa Pezzino (Cistus Florentinus).
Al concorso hanno partecipato gli studenti Annalisa Cestelli con Elisa Pezzino, Marco Dainelli, Maria Elisabetta De Falco, Damiano Del Guasta, Alessia Fratini, Erika Lavosi, Nicola Rossini con Niccolò Vannucchi.
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 10, nell'Aula del Cenacolo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori.
La commissione giudicatrice (composta da Sergio Givone, assessore alla Cultura del Comune di Firenze quando è stato bandito il concorso, dal compianto Giancarlo Cecchi della direzione provinciale ANPI e ideatore dell'iniziativa, scomparso di recente, dal presidente della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste Roberto Ragazzini, dal presidente dell'ANPI provinciale Silvano Sarti, da Giuseppe Andreani, ex direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dall'artista e accademico dell'Accademia delle Arti del Disegno Andrea Granchi e da Giandomenico Semeraro, docente presso l'Accademia e referente del progetto) ha espresso convinto compiacimento per l'impegno e la qualità complessiva delle opere.
La commissione ha ritenuto all'unanimità il progetto ITER, presentato da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, rispondente appieno al dettato del concorso, quindi vincitore. I premi sono dovuti all'impegno della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste.
L'opera troverà collocazione entro l'aprile 2015 (in concomitanza con il 70° anniversario della Liberazione d'Italia) nel giardino della Biblioteca delle Oblate, a Firenze. La commissione giudicatrice ha individuato due secondi posti ex aequo nei progetti di Marco Dainelli (Giglio) e di Annalisa Cestelli ed Elisa Pezzino (Cistus Florentinus).
Al concorso hanno partecipato gli studenti Annalisa Cestelli con Elisa Pezzino, Marco Dainelli, Maria Elisabetta De Falco, Damiano Del Guasta, Alessia Fratini, Erika Lavosi, Nicola Rossini con Niccolò Vannucchi.
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 10, nell'Aula del Cenacolo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori.
La commissione giudicatrice (composta da Sergio Givone, assessore alla Cultura del Comune di Firenze quando è stato bandito il concorso, dal compianto Giancarlo Cecchi della direzione provinciale ANPI e ideatore dell'iniziativa, scomparso di recente, dal presidente della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste Roberto Ragazzini, dal presidente dell'ANPI provinciale Silvano Sarti, da Giuseppe Andreani, ex direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dall'artista e accademico dell'Accademia delle Arti del Disegno Andrea Granchi e da Giandomenico Semeraro, docente presso l'Accademia e referente del progetto) ha espresso convinto compiacimento per l'impegno e la qualità complessiva delle opere.
La commissione ha ritenuto all'unanimità il progetto ITER, presentato da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, rispondente appieno al dettato del concorso, quindi vincitore. I premi sono dovuti all'impegno della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo