Premizione Commemorazione del Settantesimo della Liberazione di Firenze

Premizione Commemorazione del Settantesimo della Liberazione di Firenze
Dal 10 Dicembre 2014 al 10 Dicembre 2014
Firenze
Luogo: Accademia di Belle Arti di Firenze
Indirizzo: via Ricasoli 66
Orari: h 10
Telefono per informazioni: +39 055 215449 / 055 2398660
E-Mail info: ufficiostampa@accademia.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.accademia.firenze.it/it/
S'intitola “ITER”, e porta la firma degli studenti Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, il progetto vincitore del concorso rivolto agli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Firenze indetto dalla Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza e dal Comune di Firenze, per la realizzazione di un'opera simbolica per la Commemorazione del Settantesimo della Liberazione di Firenze.
L'opera troverà collocazione entro l'aprile 2015 (in concomitanza con il 70° anniversario della Liberazione d'Italia) nel giardino della Biblioteca delle Oblate, a Firenze. La commissione giudicatrice ha individuato due secondi posti ex aequo nei progetti di Marco Dainelli (Giglio) e di Annalisa Cestelli ed Elisa Pezzino (Cistus Florentinus).
Al concorso hanno partecipato gli studenti Annalisa Cestelli con Elisa Pezzino, Marco Dainelli, Maria Elisabetta De Falco, Damiano Del Guasta, Alessia Fratini, Erika Lavosi, Nicola Rossini con Niccolò Vannucchi.
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 10, nell'Aula del Cenacolo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori.
La commissione giudicatrice (composta da Sergio Givone, assessore alla Cultura del Comune di Firenze quando è stato bandito il concorso, dal compianto Giancarlo Cecchi della direzione provinciale ANPI e ideatore dell'iniziativa, scomparso di recente, dal presidente della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste Roberto Ragazzini, dal presidente dell'ANPI provinciale Silvano Sarti, da Giuseppe Andreani, ex direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dall'artista e accademico dell'Accademia delle Arti del Disegno Andrea Granchi e da Giandomenico Semeraro, docente presso l'Accademia e referente del progetto) ha espresso convinto compiacimento per l'impegno e la qualità complessiva delle opere.
La commissione ha ritenuto all'unanimità il progetto ITER, presentato da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, rispondente appieno al dettato del concorso, quindi vincitore. I premi sono dovuti all'impegno della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste.
L'opera troverà collocazione entro l'aprile 2015 (in concomitanza con il 70° anniversario della Liberazione d'Italia) nel giardino della Biblioteca delle Oblate, a Firenze. La commissione giudicatrice ha individuato due secondi posti ex aequo nei progetti di Marco Dainelli (Giglio) e di Annalisa Cestelli ed Elisa Pezzino (Cistus Florentinus).
Al concorso hanno partecipato gli studenti Annalisa Cestelli con Elisa Pezzino, Marco Dainelli, Maria Elisabetta De Falco, Damiano Del Guasta, Alessia Fratini, Erika Lavosi, Nicola Rossini con Niccolò Vannucchi.
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 10, nell'Aula del Cenacolo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori.
La commissione giudicatrice (composta da Sergio Givone, assessore alla Cultura del Comune di Firenze quando è stato bandito il concorso, dal compianto Giancarlo Cecchi della direzione provinciale ANPI e ideatore dell'iniziativa, scomparso di recente, dal presidente della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste Roberto Ragazzini, dal presidente dell'ANPI provinciale Silvano Sarti, da Giuseppe Andreani, ex direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, dall'artista e accademico dell'Accademia delle Arti del Disegno Andrea Granchi e da Giandomenico Semeraro, docente presso l'Accademia e referente del progetto) ha espresso convinto compiacimento per l'impegno e la qualità complessiva delle opere.
La commissione ha ritenuto all'unanimità il progetto ITER, presentato da Nicola Rossini e Niccolò Vannucchi, rispondente appieno al dettato del concorso, quindi vincitore. I premi sono dovuti all'impegno della Federazione Regionale delle Associazioni Antifasciste.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni