Riapertura Galleria dell’Accademia di Firenze
Cecilie Hollberg, diretttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze, ritratta nella Gipsoteca Bartolini. Foto Sergio Garbari
Dal 2 June 2020 al 2 June 2020
Firenze
Luogo: Galleria dell’Accademia di Firenze
Indirizzo: via Ricasoli 58
Telefono per informazioni: +39 055 0987100
E-Mail info: ga-afi.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it
La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre finalmente martedì 2 giugno per la Festa della Repubblica Italiana, dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid-19. Per l’occasione, alle ore 11.00, il Direttore Cecilie Hollberg e il Sindaco di Firenze Dario Nardella saranno presenti per un breve saluto al pubblico.
Un museo nuovo, dotato del nuovo impianto di areazione che sarà in funzione già dal 29 maggio, con un nuovo percorso in sicurezza secondo le disposizioni ministeriali. Novità di questa riapertura è la diminuzione del costo del biglietto intero da € 12,00 a € 8,00, ferme restando le gratuità di legge e le riduzioni già in atto. Prenotazione consigliata (€ 4,00) tramite Firenze Musei, tel. +39 055 294883, oppure acquistando il biglietto tramite la piattaforma B-Ticket: http://www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it/galleria/1/visita/
Altra importante novità, sarà possibile scaricare la App “The Right Distance” realizzata da Opera Laboratori fiorentini: basata sulla tecnologia bluetooth e scaricabile gratuitamente in museo sia per iOS che per Android, la app rende lo smartphone del visitatore uno strumento per la sicurezza, poiché lo avverte vibrando quando la distanza con gli altri turisti scende sotto la soglia impostata.
“Nel giorno della Festa della Repubblica - dichiara Dario Nardella, Sindaco di Firenze - un’altra bella notizia per la città e per l’Italia: il museo dell’Accademia riapre al pubblico e sarà di nuovo possibile tornare a visitare lo splendido David di Michelangelo. Siamo orgogliosi che seppure nelle incredibili difficoltà e sofferenze dovute alla pandemia, piano piano il nostro Paese riparta e la cultura, suo cuore e simbolo, sorregga questo nuovo Rinascimento”.
“Da settimane stiamo lavorando per poter accogliere in piena sicurezza il pubblico alla Galleria dell’Accademia. Non solo riapriremo il museo puntualmente il 2 giugno, come annunciato in precedenza, ma inaugureremo anche il nuovo impianto di areazione sul quale tanto ci siamo impegnati in questi anni.” Aggiunge con soddisfazione il Direttore, Cecilie Hollberg. “È come se fosse un nuovo museo, ci sono tante sfide logistiche, un nuovo percorso a senso unico, nuove entrate e nuove uscite. Non possiamo, al momento, preventivare il numero di visitatori ma non è importante il numero, è importante dare un segnale, etico e morale, a mio avviso. Siamo molto felici di poter ospitare nuovamente il pubblico in questo luogo unico e che questa inaugurazionespeciale avvenga proprio in occasione di una celebrazione nazionale così importante.”
L’orario di apertura al pubblico per questa fase sarà il seguente:
Dal martedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 18.00.
Lunedì chiuso.
L'ultimo ingresso consentito sarà 30 minuti prima della chiusura.
È raccomandata la prenotazione.
In questo primo periodo, al fine di monitorare la corretta distribuzione dei visitatori all’interno del museo, ne potranno essere presenti massimo 50 auspicabilmente innalzabili a 80, verificata la sicurezza dei visitatori. Non saranno ammessi gruppi.
Per garantire un percorso in sicurezza, a senso unico, alcune sale come quella degli strumenti musicali, le sale laterali del 200 e del 300, compreso il primo piano, rimarranno temporaneamente chiuse.
Il pubblico, prima dell’ingresso al museo sarà sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso. Gli utenti che accedono al museo devono adottare le necessarie precauzioni igieniche personali. A tal scopo la Galleria dell’Accademia di Firenze mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani con specifici dispenser collocati in punti facilmente individuabili. È obbligatorio l’uso di mascherine e di guanti monouso e il rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 metro e mezzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga