Riapertura Quartiere del Volterrano nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Quartiere del Volterrano, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Dal 23 September 2020 al 23 September 2020
Firenze
Luogo: Galleria Palatina
Indirizzo: piazza de' Pitti 1
Sito ufficiale: http://www.uffizi.it
Riapre oggi i battenti, dopo mesi di lavori e restauri, il Quartiere del Volterrano nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. Quest’ala della reggia, che ai tempi dei Medici accoglieva le stanze private della Granduchessa Vittoria della Rovere, è da tempo indicata con il nome del pittore seicentesco Baldassarre Franceschini (detto appunto il Volterrano, per le sue origini) che vi realizzò alcuni affreschi.
Cinque le sale di tesori d’arte che a partire da oggi tornano visitabili: la Sala delle Allegorie, dove è accolto uno dei più celebri dipinto dello stesso Volterrano, la Burla del Pievano Arlotto, oltre allo splendido marmo ottocentesco di Emilio Zocchi raffigurante Michelangelo bambino; la Sala delle Belle Arti, che ospita il Cristo Risorto di Rubens; quella di Ercole (per la prima volta accessibile al pubblico) così denominata per i grandi affreschi del pittore neoclassico Pietro Benvenuti che narrano le Fatiche di Ercole; quindi la Sala dell’Arca, dove le pareti sono decorate con la bellissima Processione guidata da Re David con l’Arca dell’Alleanza, opera di Luigi Ademollo (la sala è affacciata, tra l’altro, sulla suggestiva Cappella delle Reliquie, uno spazio raccolto destinato alla devozione privata della Granduchessa); infine, la Sala della Musica, attraverso la quale è possibile riconnettersi al normale itinerario di visita della Galleria Palatina. Il percorso nelle sale del Quartiere del Volterrano, è, ovviamente, rispettoso di tutte le misure di distanziamento previste dalla normativa anti-covid.
Il capo della Divisione Operativa e del Dipartimento Sicurezza delle Gallerie degli Uffizi, Maurizio Catolfi: “Il nuovo itinerario, rigorosamente a senso unico, è stato ideato e allestito nella piena osservanza delle disposizioni anti contagio e permette per la prima volta di visitare una parte del quartiere del Volterrano con un itinerario insolito e inedito”.
Alla riapertura del Quartiere del Volterrano si aggiunge un’altra notizia positiva che riguarda sempre la reggia granducale: il grande successo della mostra “Ai piedi degli dei”, dedicata alle calzature nell’antichità,terminata la scorsa domenica: a visitarla dal 17 dicembre 2019 al 20 settembre 2020 (con l’interruzione del lockdown) sono stati infatti 197.670 visitatori. Considerato il periodo e le limitazioni degli accessi, è un risultato straordinario e inoltre attesta il crescente apprezzamento della Reggia medicea, lorenese e sabauda da parte dei visitatori. Rimarrà consultabile la versione virtuale della mostra (https://www.uffizi.it/mostre-virtuali/ai-piedi-degli-dei).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga