Saluti dal Perù. Ritratti e immagini di Silvia Amodio

Saluti dal Perù. Ritratti e immagini di Silvia Amodio, Museo di Storia Naturale, Firenze
Dal 19 Novembre 2013 al 07 Gennaio 2014
Firenze
Luogo: Museo di Storia Naturale - Sezione di Antropologia e Etnologia
Indirizzo: via del Proconsolo 12
Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9-13; sabato e domenica 10-17
Curatori: Silvia Amodio
Enti promotori:
- Unicoop
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3, famiglia € 13
Telefono per informazioni: +39 055 2756444
E-Mail info: edu@msn.unifi.it
Sito ufficiale: http://www.msn.unifi.it/
L’esposizione fotografica, curata da Silvia Amodio e sostenuta da Unicoop ha come focus il Movimento Manthoc nato in Perù nel 1976, con lo scopo di combattere lo sfruttamento minorile.
La struttura si adopera affinché ai bambini lavoratori siano riconosciuti dignità e diritti e si impegna perché il lavoro sia retribuito in modo equo e distribuito correttamente rispetto all’età e alle capacità dei piccoli. Una condizione che affonda le sue radici nella storia di un paese dove il lavoro minorile è parte integrante della loro cultura ed è una realtà che conta sei milioni di piccoli lavoratori.
Attualmente il Movimento Manthoc si trova in 27 località del paese e coinvolge 2.800 bambini. Da oltre dieci anni Unicoop Firenze, e ora la fondazione "Il Cuore si scioglie" Onlus, in collaborazione con Arci Toscana, sostiene i progetti del movimento.
Nel lavoro fotografico di Silvia Amodio “... tutto è composto in modo impeccabile e l'autrice, evitato il rischio implicito nella rigidità delle pose troppo ricercate, ha saputo cogliere il fascino dell’immediatezza. Per quanto il suo modello di riferimento estetico resti la grande ritrattistica classica, la fotografa milanese ha da tempo scelto di coniugare estetica ed etica in una ricerca della bellezza che si risolve nella dimensione sociale”.
Roberto Mutti
Evento collaterale - Conferenza
Venerdì 22 novembre, ore 17.30 (ingresso gratuito)
La fotografia come antropologia
Relatore: ROBERTO MUTTI, giornalista (La Repubblica) e critico e storico di fotografia
La struttura si adopera affinché ai bambini lavoratori siano riconosciuti dignità e diritti e si impegna perché il lavoro sia retribuito in modo equo e distribuito correttamente rispetto all’età e alle capacità dei piccoli. Una condizione che affonda le sue radici nella storia di un paese dove il lavoro minorile è parte integrante della loro cultura ed è una realtà che conta sei milioni di piccoli lavoratori.
Attualmente il Movimento Manthoc si trova in 27 località del paese e coinvolge 2.800 bambini. Da oltre dieci anni Unicoop Firenze, e ora la fondazione "Il Cuore si scioglie" Onlus, in collaborazione con Arci Toscana, sostiene i progetti del movimento.
Nel lavoro fotografico di Silvia Amodio “... tutto è composto in modo impeccabile e l'autrice, evitato il rischio implicito nella rigidità delle pose troppo ricercate, ha saputo cogliere il fascino dell’immediatezza. Per quanto il suo modello di riferimento estetico resti la grande ritrattistica classica, la fotografa milanese ha da tempo scelto di coniugare estetica ed etica in una ricerca della bellezza che si risolve nella dimensione sociale”.
Roberto Mutti
Evento collaterale - Conferenza
Venerdì 22 novembre, ore 17.30 (ingresso gratuito)
La fotografia come antropologia
Relatore: ROBERTO MUTTI, giornalista (La Repubblica) e critico e storico di fotografia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvia amodio ·
museo di storia naturale ·
museo di storia naturale sezione di antropologia e etnologia
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo