Seguendo la stella

Dal 06 Gennaio 2020 al 06 Gennaio 2020
Firenze
Luogo: Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: via Camillo Cavour 3
Orari: Visite h 12.00 e h 15.00 e attività h 10.30 e h 16.30
Enti promotori:
- Città Metropolitana di Firenze
Costo del biglietto: ingresso €10,00 intero - €6,00 ridotto 18/25 anni e studenti universitari – gratuito minori di 18 anni, guide turistiche, giornalisti, disabili e accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM + visita/attività €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) - €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze)
Telefono per informazioni: +39 055 2768224
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Lunedì 6 gennaio, in occasione dell’Epifania, la Città Metropolitana e MUS.E propongono Seguendo la stella, un programma di visite e attività nella celebre Cappella dei Magi, affrescata magistralmente da Benozzo Gozzoli nel cuore di Palazzo Medici Riccardi fra il 1459 e il 1462 con la cavalcata dei sapienti Re al seguito della Stella.
Le visite, aperte a giovani e adulti, si terranno in due distinti orari (h 12.00 e h 15.00) dando la possibilità di approfondire la storia e l’iconografia della Cappella dei Magi, in connessione con il resto del palazzo e con le vicende della famiglia Medici. Distribuite su due diverse fasce orarie anche le attività (h 10.30 e h 16.30), che consentiranno ai bambini e alle loro famiglie di cimentarsi in un laboratorio artistico sui Re Magi dal tono assolutamente festoso.
Il ciclo pittorico che decora questo sacello sacro esclusivo, riservato alle frequentazioni della famiglia e dei suoi ospiti illustri, vede la sua genesi nel profondo legame che gli esponenti medicei avevano con la “festa de’ Magi”, istituita a Firenze verso la fine del Trecento e sviluppatasi in misura crescente nel secolo successivo grazie a una confraternita dedicata, la Compagnia dei Magi, che aveva sede a San Marco e di cui facevano parte i fiorentini più ricchi e onorati. Proprio con Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso e Lorenzo il Magnifico la festa conosce nuovo e grande impulso: la cerimonia, consistente in una cavalcata lungo le vie del centro cittadino, assume col tempo un crescente carattere rappresentativo, simbolico e politico, diventando specchio fastoso e monumentale delle ambizioni principesche della famiglia.
Il solenne incedere di Gaspare, Baldassare e Melchiorre, immortalato dal pennello di Gozzoli con un affollato corteo di cavalieri, palafrenieri, cacciatori e servi entro un paesaggio fiabesco, offre così l’occasione per ripercorrere un viaggio senza tempo che intreccia religione, storia, mito e politica e per apprezzare al meglio una delle grandi meraviglie dell’arte rinascimentale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo