Simonetta Fontani. Fantasia di ritratti

Simonetta Fontani. Fantasia di ritratti, Auditorium al Duomo, Firenze
Dal 10 November 2013 al 30 November 2013
Firenze
Luogo: Auditorium al Duomo
Indirizzo: via de' Cerretani 54
Orari: da lunedì a sabato 10-17 e durante eventi serali
Curatori: Roberta Fiorini
Enti promotori:
- Provincia di Firenze
- Comune di Pontassieve
Telefono per informazioni: +39 055 2381752
E-Mail info: info@auditoriumalduomo.com
Sito ufficiale: http://www.auditoriumalduomo.com/uk/default_uk.asp
Come scrive in catalogo Roberta Fiorini, nella mostra “Fantasia di ritratti”: “Per la prima volta si possono apprezzare in un unico scenario alcuni tra i più significativi dei numerosi ritratti che l'artista Simonetta Fontani ha dedicato nel tempo - per omaggio o per committenza - ai più diversi personaggi, tanto familiari quanto pubblici, e così in questa “Fantasia di ritratti” dialogano tra loro le età della vita ponendo a soggetto ora lo sguardo curioso del quasi neonato ora il “broncio” della bambina, come altrove la freschezza dell'adolescenza fino alle rughe profonde della maturità. Del resto il realismo è il suo verso ed è “ritratto” anche il nudo femminile, giovane e florido o segnato da una intima sofferenza, che, praticamente sempre, è tema centrale della sua pittura perché comunque ogni corpo, come ogni volto, è quello “vero” di chi posa per lei.
Un realismo, il suo, tuttavia mai fine a sé stesso né pago di sé nella capacità di riprodurre il reale: infatti a rendere inconfondibile la sua pittoricità intervengono da un lato il gusto dell'inquadratura, dell'impaginazione mai banale o retorica, e poi la tensione materica, indubbiamente più godile perché più concreta, negli spartiti pittorici, ma percepibile anche in quelli grafici.”
Sono esposte infatti quasi cinquanta opere realizzate con ampia varietà e padronanza delle tecniche, dall'olio
all'acquerello, pastelli, gessetti e carboncino ma anche tempera all'uovo e affresco.
Simonetta Fontani è nata a Firenze; vive e lavora a Prato. Intensa l'attività espositiva con numerose personali in sedi pubbliche e private, rassegne e concorsi nazionali ed internazionali, riscuotendo significativi riconoscimenti tra i quali, nel 2006, il “Fiorino d'oro” al “Premio Firenze”.
Ha esposto a “Casa Italia” nel 2008 in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino e, nel 2010, per quelli invernali di Vancouver; è stata selezionata per una rassegna a Luxor (Egitto) nel 2013.
Presente alle fiere d'arte di Parma, Reggio Emilia, Longarone (Belluno), Arezzo, Scandiano (Modena), Minsk in Bielorussia, Bratislava in Slovacchia e di recente a quelle di Agrigento, Palermo e Modena.
I suoi lavori si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all'estero ( Austria, Brasile, Cina, Croazia, Francia, Marocco, Scozia, Stati Uniti) e in particolare a Roma nella sede del C.O.N.I. e di Poste Italiane, nella Pinacoteca del Comune di Soliera (Modena), nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Scopoli (Perugia), nella Chiesa di San Martino a Prato, alla Pro Loco di Sofignano (Prato), nella Pinacoteca del Duomo a Viterbo, nelle sedi dei Comuni di Capraia e Limite (Firenze), Capodimonte (Viterbo),Vaiano (Prato), Pontassieve (Firenze), Campi Bisenzio (Firenze), e in Brasile nella Ambasciata di Salvador e nella Chiesa di Rembepe.
Un realismo, il suo, tuttavia mai fine a sé stesso né pago di sé nella capacità di riprodurre il reale: infatti a rendere inconfondibile la sua pittoricità intervengono da un lato il gusto dell'inquadratura, dell'impaginazione mai banale o retorica, e poi la tensione materica, indubbiamente più godile perché più concreta, negli spartiti pittorici, ma percepibile anche in quelli grafici.”
Sono esposte infatti quasi cinquanta opere realizzate con ampia varietà e padronanza delle tecniche, dall'olio
all'acquerello, pastelli, gessetti e carboncino ma anche tempera all'uovo e affresco.
Simonetta Fontani è nata a Firenze; vive e lavora a Prato. Intensa l'attività espositiva con numerose personali in sedi pubbliche e private, rassegne e concorsi nazionali ed internazionali, riscuotendo significativi riconoscimenti tra i quali, nel 2006, il “Fiorino d'oro” al “Premio Firenze”.
Ha esposto a “Casa Italia” nel 2008 in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino e, nel 2010, per quelli invernali di Vancouver; è stata selezionata per una rassegna a Luxor (Egitto) nel 2013.
Presente alle fiere d'arte di Parma, Reggio Emilia, Longarone (Belluno), Arezzo, Scandiano (Modena), Minsk in Bielorussia, Bratislava in Slovacchia e di recente a quelle di Agrigento, Palermo e Modena.
I suoi lavori si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all'estero ( Austria, Brasile, Cina, Croazia, Francia, Marocco, Scozia, Stati Uniti) e in particolare a Roma nella sede del C.O.N.I. e di Poste Italiane, nella Pinacoteca del Comune di Soliera (Modena), nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Scopoli (Perugia), nella Chiesa di San Martino a Prato, alla Pro Loco di Sofignano (Prato), nella Pinacoteca del Duomo a Viterbo, nelle sedi dei Comuni di Capraia e Limite (Firenze), Capodimonte (Viterbo),Vaiano (Prato), Pontassieve (Firenze), Campi Bisenzio (Firenze), e in Brasile nella Ambasciata di Salvador e nella Chiesa di Rembepe.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960