Tamara Abdul Hadi. The People’s Salon

© Tamara Abdul Hadi | Tamara Abdul Hadi, The People’s Salon
Dal 12 Aprile 2018 al 31 Maggio 2018
Firenze
Luogo: Fondazione Studio Marangoni
Indirizzo: via San Zanobi 32r
Orari: Lun-Sab 10-13 / 15-19
La fotografa irachena Tamara Abdul Hadi, co-fondatrice di Rawiya, il primo collettivo di fotografe donne in Medio Oriente, sarà ospite della 9ª edizione di Middle East Now, il festival di cinema, arte, musica, incontri e cibo che riunirà a Firenze appassionati ed esperti del Medio Oriente contemporaneo.
Nell’occasione saranno presentati due fra i suoi progetti più recenti, in cui approfondisce vari aspetti della rappresentazione maschile nel mondo arabo, esplorandone le complessità e riuscendo a superare gli stereotipi costruiti dai media occidentali.
Giovedì 12 aprile alle 18.00 alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze sarà inaugurata la mostra “The People’s Salon”, visibile fino al 31 maggio, in cui Tamara celebra il talento creativo di parrucchieri e barbieri tra Beirut, Gaza e Ramallah, catturando le più varie espressioni di un’inaspettata vanità maschile. Saranno esposte fotografie di acconciature fantasiose ed eleganti, barbe perfettamente rifinite, maschere facciali dorate per curare la pelle, che quotidianamente sono realizzate in saloni raffinati, luoghi che sono molto di più di semplici barber shop, diventando dei veri e propri hub di socializzazione, in cui si stringono amicizie e intrecciano rapporti umani.
Progetto a cura di Alessandra Capodacqua // Layout di Roï Saade.
Inoltre, per tutta la durata del festival, dal 10 al 15 aprile, al Cinema La Compagnia saranno visibili gli scatti della serie “Flying Boys”: giovani uomini catturati mentre sono in procinto di tuffarsi o volano in aria, pronti a gettarsi nelle acque del mare intorno a Beirut, Akka, Tunisi e Gaza. Il mare diventa così simbolo di libertà, sollievo e calma.
Tamara Abdul Hadi è una fotografa indipendente, nata da genitori iracheni negli Emirati Arabi Uniti e cresciuta a Montreal, in Canada. Il suo lavoro esplora la complessità delle minoranze etniche, spesso soggette a stereotipi, e analizza le tematiche di mascolinità, autorappresentazione e travisamento della cultura araba nel pensiero occidentale. Tamara realizza workshop di fotografia, tra Palestina, Egitto, Iraq, Libano e Tunisia. Nel 2016 ha tenuto un laboratorio di narrazione di documentari a Gaza con il suo collettivo Rawiya. Le sue foto sono state pubblicate su The New York Times, The Guardian, The Wall Street Journal, The Financial Times, The National, Huck Magazine, VICE, Slate e molte altre pubblicazioni, ed esposte negli Emirati Arabi, in Libano, Kuwait, Francia, Regno Unito, Svezia, Spagna, Ungheria, Canada e Stati Uniti.
Middle East Now è organizzato dall’associazione culturale Map of Creation, con la direzione artistica di Lisa Chiari e Roberto Ruta, il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze - Osservatorio per le Arti Contemporanee, Oxfam Italia, Gruppo Why the Best Hotels Firenze, con il supporto di FST-Fondazione Sistema Toscana, La Compagnia, New York University Florence – Villa La Pietra, Ponte33, Azalai Travel Design, in partnership con Fondazione Istituto Stensen, Meltin’Concept / Let7, Fondazione Studio Marangoni, e altre istituzioni e partner locali e internazionali.
ll festival è inserito nel cartellone della Primavera di Cinema Orientale, realizzato per Regione Toscana da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo