Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Umanesimo e 'Maniera Moderna' - Ciclo di incontri

Dal 15 Gennaio 2019 al 21 Maggio 2019
Firenze
Luogo: Antica Canonica di San Giovanni
Indirizzo: piazza San Giovanni 7
Curatori: Antonio Natali, Sergio Givone
Enti promotori:
- Opera di Santa Maria del Fiore
Costo del biglietto: ingresso gratuito, senza prenotazione, fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 055 2302885
E-Mail info: eventi@operaduomo.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.operaduomo.firenze.it
Per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e dalla nascita di Cosimo I de' Medici, l’Opera di Santa Maria del Fiore promuove un ciclo di incontri, a cura di Antonio Natali e Sergio Givone, dal titolo UMANESIMO E ‘MANIERA MODERNA’. Dieci le conferenze, la prima delle quali il prossimo 15 gennaio (ore 17) a cura di Luca Bagnoli che parlerà di La fabbriceria di Santa Maria del Fiore tra storia, diritto e azienda.
Nel 2019 ricorrono due cinquecentenari importanti, entrambi ragguardevoli per la storia di Firenze: la morte di Leonardo da Vinci e la nascita di Cosimo I de' Medici. I due avvenimenti datano alla primavera inoltrata del 1519. Il 2 maggio moriva ad Amboise Leonardo e il 12 giugno a Firenze nasceva Cosimo. “Per Leonardo (di cui riesce facile presagire l'incalzare delle celebrazioni in ogni luogo) - afferma Antonio Natali - le letture si volgeranno ai pensieri, vale a dire alle trame e ai contenuti illustrati. Saranno i pensieri a prevalere sulla lingua figurativa; della quale, d'altra parte, comunque si ragionerà. Di Cosimo I sarà invece commentato lo spessore intellettuale che informò il suo collezionismo archeologico. Essendo poi, tutt'e due – Leonardo e Cosimo – protagonisti (ancorché in àmbiti distinti) della cultura fiorentina fra umanesimo e 'maniera modernà, s'è pensato fosse opportuno prevedere anche ragionamenti che dessero conto di quelle disposizioni ideologiche, peraltro concettualmente correlate”.
Il ciclo di incontri, come di consueto, avrà luogo presso l’Antica Canonica di San Giovanni a Firenze (Piazza San Giovanni 7), dal 15 gennaio al 21 maggio 2019, di martedì alle ore 17.00. L’ingresso è gratuito, senza prenotazione, fino a esaurimento posti.
La seconda conferenza di Antonio Natali si terrà il 29 gennaio e avrà come titolo Leonardo, Vasari e la nascita della ‘maniera moderna’. Il 12 febbraio sarà la volta di Gigetta Dalli Regoli con Un pittore agli esordi e una giovane poetessa: Leonardo e Ginevra de’ Benci,mentre il 26 febbraio Vincenzo Farinella parlerà di Leonardo e l’Antico. Il 12 marzo Andrea Baldinotti con Nobiltà e Bellezza: la Dama con l’Ermellino di Leonardo da Vinci. Leonardo e il concetto vasariano della “grazia” sarà il tema della sesta conferenza di Timothy Verdon il 26 marzo; mentre il 9 aprile Marino Biondi con Destino dell’Umanesimo. Il 23 aprile Sergio Givonecon Forma e deformazione dall’Alberti a Leonardo, il7 maggioFabrizio Paolucci con Sotto il segno dell’Antico: il collezionismo archeologico di Cosimo I. Infine l’ultimo appuntamento,il 21 maggio 2019, sarà con Gianluca Garelli e l’Umanesimo oltre l’Umanesimo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore