Verso la modernità. Presenze femminili nella collezione d'arte della Banca d'Italia
Dal 23 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024
Firenze
Luogo: Banca d’Italia
Indirizzo: Via dell’Oriuolo
Orari: dal giovedì alla domenica, previa prenotazione sul sito
Curatori: Ilaria Sgarbozza e Anna Villari
Costo del biglietto: ingresso gratuito su prenotazione
Sito ufficiale: http://www.versolamodernita.it
Da giovedì 23 novembre 2023 a domenica 10 marzo 2024, la Banca d’Italia ospita negli ambienti di rappresentanza della Sede di Firenze la mostra “Verso la modernità. Presenze femminili nella collezione d’arte della Banca d’Italia”.
L’iniziativa si propone di far conoscere al pubblico un importante nucleo di opere della Banca, aprendo alla collettività le porte dello storico palazzo di Via dell’Oriuolo. La mostra consolida ulteriormente il percorso di valorizzazione del patrimonio artistico intrapreso dalla Banca, in una prospettiva di responsabilità sociale, nella consapevolezza del valore identitario delle testimonianze d’arte, che rappresentano un volano straordinario per la crescita non solo culturale del Paese. L’arte è infatti un potente strumento di comunicazione, offre occasioni di incontro, di riflessione, di gioia.
La mostra, curata da Ilaria Sgarbozza e Anna Villari, presenta una rassegna di lavori che parte dall’epoca che segnò l’apertura al pubblico (1871) della nuova Sede della Banca Nazionale in via dell’Oriuolo (dal 1893 Banca d’Italia) per arrivare alla metà del Novecento. Una rassegna che permetterà sia di riflettere sul lungo percorso di emancipazione della donna nelle diverse dimensioni, civili, economiche, culturali e sociali, sia di interrogarsi e discutere sulle sfide ancora aperte. Un tema all’attenzione della Banca d’Italia, che contribuisce attivamente allo studio dei divari di genere nell’attuale mondo del lavoro e delle professioni, a partire dai più bassi tassi di partecipazione femminile e dai divari retributivi, indagandone le cause, le implicazioni sulle prospettive di crescita della nostra economia, i possibili rimedi in un contesto di progressi troppo lenti e parziali.
IL PROGETTO ESPOSITIVO E LE OPERE: Attingendo alla collezione della Banca d’Italia, la mostra racconta uno spaccato del momento fondante della cultura italiana che, dopo decenni di lotte risorgimentali, combattute anche attraverso i linguaggi dell’arte, della pittura, della musica, della poesia, vede la nascita del Regno d’Italia, con capitale civile e culturale Firenze. Lo fa seguendo la trasformazione del ritratto femminile tra i primi anni ’70 dell’Ottocento e la metà del Novecento: dalle novità realiste e di resa psicologica della scuola di Giovanni Fattori, passando attraverso le ricerche formali e narrative di giovani artisti formatisi nel clima delle avanguardie, per arrivare ai linguaggi del ritorno all’ordine, di nuove sensibilità espressive, di diversi classicismi.
Ritratti di donne e opere di donne artiste, un’affascinante serie di lavori che racconta come la donna, abbandonando progressivamente la dimensione domestica e familiare, abbia conquistato con determinazione uno spazio di libertà ove affermare pienamente la propria statura intellettuale. Il titolo “Verso la modernità” traccia una direttrice che non è solo cronologica ma anche, e soprattutto, socio-culturale e di civiltà.
Da modella, còlta principalmente nella dimensione domestica e familiare, con qualche eco di rassicuranti mondi rurali, la donna emerge progressivamente come protagonista della società borghese o aristocratica fin de siècle, fino a definire un proprio spazio di libertà, consapevole del proprio potere seduttivo ma anche del proprio, nuovo, ruolo sociale e intellettuale. Nel percorso si propone anche un focus su cinque artiste, le cui opere e le cui biografie – in tre casi strettamente legate a Firenze – delineano bene il modello femminile dell’artista professionista, che solo nel Novecento può esprimersi pienamente. Si tratta delle opere di Marisa Mori, fiorentina, allieva di Felice Casorati e a Firenze frequentatrice della cerchia futurista; di Nella Marchesini, anche lei prediletta di Casorati, frequentatrice a Torino di Piero Gobetti, amica di Natalino Sapegno, Carlo Levi, Federico Chabod, illustratrice apprezzata e presente a Biennali e Quadriennali; di Maryla Lednicka-Szczytt, scultrice polacca in Italia negli anni ’20, tra Firenze e Milano, vicina al gruppo Novecento di Margherita Sarfatti e protetta da Giuseppe Toeplitz, esponente del mondo bancario italiano e internazionale; di Pasquarosa Bertoletti Marcelli, che giunta a Roma appena sedicenne da Anticoli Corrado, diventa pittrice ed espone con successo alle mostre della Secessione, alle Biennali e Quadriennali, conquistando un ruolo di rilievo; di Leonetta Cecchi Pieraccini, allieva di Fattori, moglie di Emilio Cecchi, sorella di Gaetano Pieraccini, primo sindaco di Firenze dopo la Liberazione, al centro di un vitalissimo mondo intellettuale e artistico, che osserva con sensibilità e attenzione e restituisce tramite l’esercizio della pittura e della scrittura.
All’inizio del percorso espositivo, come omaggio a Firenze e alla donna che più di ogni altra ne rappresenta le radici culturali, si è scelto di esporre alcune edizioni pregiate della Divina Commedia, aperte su tavole raffiguranti Beatrice: figura sì “gentile” e pietosa, ma anche illuminata dalla sapienza e dalla saggezza. E’ inoltre esposto un dipinto del fiorentino Raffaello Sorbi, datato 1863, in cui Beatrice, da musa e comprimaria, conquista un’esemplare centralità visiva e narrativa.
IL PALAZZO. La mostra offre anche l’occasione per visitare gli ambienti della Sede di Firenze della Banca d’Italia normalmente chiusi al pubblico. Attraverso il nobile atrio Donatello, salendo l’elegante rampa della scala elicoidale, è possibile ammirare gli ambienti di rappresentanza del palazzo, i saloni ornati di stucchi, le volte dipinte, gli arredi coevi.
L’edificio è esso stesso testimonianza di quel periodo centrale nella storia di Firenze, e dunque dell’Italia, in cui si è definito il concetto di nazione in senso moderno. Edificato in stile neorinascimentale su progetto di Antonio Cipolla tra il 1865 e il 1869 (periodo in cui Firenze fu capitale d'Italia), il palazzo è emblematico del nuovo “stile italiano”, sintesi culturale della nascente unità nazionale. Nel ricco apparato decorativo degli interni è possibile cogliere richiami ai valori dell’unificazione.
Elenco opere:
ARTISTI ED OPERE IN MOSTRA
1. Lednicka-Szczytt Maryla, L'angelo nero, 1921, legno nero ebanizzato, cm. 100x75x48
2. Giovanni Fattori, Profilo di donna, seconda metà del XIX sec., cm. 41x26
3. Francesco Paolo Michetti, Bimba al sole, 1870, olio su tela, cm. 46x34
4. Silvestro Lega, Maternità, 1881-82, olio su tela, cm. 88x52
5. Antonio Mancini, Felicità, 1900-1910, olio su cartone telato, cm. 76,5x55,5
6. Giuseppe De Nittis, Il mazzo di giunchiglie, 1880 circa, acquerello su cartoncino, cm 25x32
7. Giacomo Grosso, Sulla terrazza, 1891, olio su tavola, cm. 38x50
8. Pompeo Mariani, Figura femminile seduta - Luisa Bianchi, 1894 olio su tela, cm 35x54
9. Vincenzo Irolli, Ritratto della Baronessa Chiarandà, 1890, olio su tela, cm. 72x40
10. Paolo Troubetzkoy, Amazzone, 1905 circa, bronzo patinato, cm 47x43
11. Oscar Ghiglia, Ritratto di signora, 1906, olio su tela cm. 40x30
12. Ardengo Soffici, L’acquaiola, 1925, olio su tela, cm 192x93
13. Carlo Socrate, Ritratto di ragazza con mandolino, 1922, olio su tela, cm. 107x66
14. Luciano Ricchetti, Le due mammine, prima metà del XX sec. (1940?), olio su tela, cm 200x160
15. Mario Mafai, Ritratto di Lina, 1930, olio su tavola, cm. 38x29,
16. Carlo Levi, Ritratto di donna con gli occhi chiusi, 1937, cm 45 x 30,
17. Alberto Magnelli, Etude femme accoudeé, 1924-28, olio su tela, cm. 60x51
18. Marcello Dudovich, Signora con levriero sulla spiaggia, 1930 circa, tempera su carta, cm 48x36,
19. Virgilio Guidi, Donna seduta, 1937, cm 53x45
20. Massimo Campigli, Due donne, 1929, olio su tela, cm. 55x48
21. Pasquarosa Bertoletti Marcelli, Vaso di fiori, 1927, olio su tavola, cm. 46,5x38
22. Leonetta Pieraccini Cecchi, Fiori, 1920-24, olio su cartone, cm. 44,5x35
23. Leonetta Pieraccini Cecchi, Ragazza che cuce, 1927, olio su tavola, cm. 50x38
24. Nella Marchesini, Donna che dorme, 1920 circa, olio su tavola, cm. 49x59
25. Marisa Mori, Studio di nudo, 1928, olio su tela, cm. 36x26
26. Felice Casorati, Clelia, 1937, olio su tela, cm 110 x 63
27. Felice Casorati, Studio per "Daphne a Pavarolo, cm 41x31,8
28. Orfeo Tamburi, La Cecchina, 1943, olio su tavola, cm 51x42
29. Ettore Tito, Giochi in riva al lago, 1910, olio su cartone, cm 49 x 71
30. Lucio Fontana, Ritratto femminile, 1956, ceramica riflessata e oro, h cm 29
31. Raffaello Sorbi, Dante che incontra Beatrice, 1863, olio su tela, cm 98,5x76,3
Sono inoltre in mostra:
- La Comedia di Danthe Aligieri poeta diuino, con l’espositione di Christophoro Landino (1529)
- La Comedia di Dante Aligieri con la noua espositione di Alessandro Vellutello (1544)
- La Commedia di Dante Aligieri commentata da Ugo Foscolo (1842-1843)
L’iniziativa si propone di far conoscere al pubblico un importante nucleo di opere della Banca, aprendo alla collettività le porte dello storico palazzo di Via dell’Oriuolo. La mostra consolida ulteriormente il percorso di valorizzazione del patrimonio artistico intrapreso dalla Banca, in una prospettiva di responsabilità sociale, nella consapevolezza del valore identitario delle testimonianze d’arte, che rappresentano un volano straordinario per la crescita non solo culturale del Paese. L’arte è infatti un potente strumento di comunicazione, offre occasioni di incontro, di riflessione, di gioia.
La mostra, curata da Ilaria Sgarbozza e Anna Villari, presenta una rassegna di lavori che parte dall’epoca che segnò l’apertura al pubblico (1871) della nuova Sede della Banca Nazionale in via dell’Oriuolo (dal 1893 Banca d’Italia) per arrivare alla metà del Novecento. Una rassegna che permetterà sia di riflettere sul lungo percorso di emancipazione della donna nelle diverse dimensioni, civili, economiche, culturali e sociali, sia di interrogarsi e discutere sulle sfide ancora aperte. Un tema all’attenzione della Banca d’Italia, che contribuisce attivamente allo studio dei divari di genere nell’attuale mondo del lavoro e delle professioni, a partire dai più bassi tassi di partecipazione femminile e dai divari retributivi, indagandone le cause, le implicazioni sulle prospettive di crescita della nostra economia, i possibili rimedi in un contesto di progressi troppo lenti e parziali.
IL PROGETTO ESPOSITIVO E LE OPERE: Attingendo alla collezione della Banca d’Italia, la mostra racconta uno spaccato del momento fondante della cultura italiana che, dopo decenni di lotte risorgimentali, combattute anche attraverso i linguaggi dell’arte, della pittura, della musica, della poesia, vede la nascita del Regno d’Italia, con capitale civile e culturale Firenze. Lo fa seguendo la trasformazione del ritratto femminile tra i primi anni ’70 dell’Ottocento e la metà del Novecento: dalle novità realiste e di resa psicologica della scuola di Giovanni Fattori, passando attraverso le ricerche formali e narrative di giovani artisti formatisi nel clima delle avanguardie, per arrivare ai linguaggi del ritorno all’ordine, di nuove sensibilità espressive, di diversi classicismi.
Ritratti di donne e opere di donne artiste, un’affascinante serie di lavori che racconta come la donna, abbandonando progressivamente la dimensione domestica e familiare, abbia conquistato con determinazione uno spazio di libertà ove affermare pienamente la propria statura intellettuale. Il titolo “Verso la modernità” traccia una direttrice che non è solo cronologica ma anche, e soprattutto, socio-culturale e di civiltà.
Da modella, còlta principalmente nella dimensione domestica e familiare, con qualche eco di rassicuranti mondi rurali, la donna emerge progressivamente come protagonista della società borghese o aristocratica fin de siècle, fino a definire un proprio spazio di libertà, consapevole del proprio potere seduttivo ma anche del proprio, nuovo, ruolo sociale e intellettuale. Nel percorso si propone anche un focus su cinque artiste, le cui opere e le cui biografie – in tre casi strettamente legate a Firenze – delineano bene il modello femminile dell’artista professionista, che solo nel Novecento può esprimersi pienamente. Si tratta delle opere di Marisa Mori, fiorentina, allieva di Felice Casorati e a Firenze frequentatrice della cerchia futurista; di Nella Marchesini, anche lei prediletta di Casorati, frequentatrice a Torino di Piero Gobetti, amica di Natalino Sapegno, Carlo Levi, Federico Chabod, illustratrice apprezzata e presente a Biennali e Quadriennali; di Maryla Lednicka-Szczytt, scultrice polacca in Italia negli anni ’20, tra Firenze e Milano, vicina al gruppo Novecento di Margherita Sarfatti e protetta da Giuseppe Toeplitz, esponente del mondo bancario italiano e internazionale; di Pasquarosa Bertoletti Marcelli, che giunta a Roma appena sedicenne da Anticoli Corrado, diventa pittrice ed espone con successo alle mostre della Secessione, alle Biennali e Quadriennali, conquistando un ruolo di rilievo; di Leonetta Cecchi Pieraccini, allieva di Fattori, moglie di Emilio Cecchi, sorella di Gaetano Pieraccini, primo sindaco di Firenze dopo la Liberazione, al centro di un vitalissimo mondo intellettuale e artistico, che osserva con sensibilità e attenzione e restituisce tramite l’esercizio della pittura e della scrittura.
All’inizio del percorso espositivo, come omaggio a Firenze e alla donna che più di ogni altra ne rappresenta le radici culturali, si è scelto di esporre alcune edizioni pregiate della Divina Commedia, aperte su tavole raffiguranti Beatrice: figura sì “gentile” e pietosa, ma anche illuminata dalla sapienza e dalla saggezza. E’ inoltre esposto un dipinto del fiorentino Raffaello Sorbi, datato 1863, in cui Beatrice, da musa e comprimaria, conquista un’esemplare centralità visiva e narrativa.
IL PALAZZO. La mostra offre anche l’occasione per visitare gli ambienti della Sede di Firenze della Banca d’Italia normalmente chiusi al pubblico. Attraverso il nobile atrio Donatello, salendo l’elegante rampa della scala elicoidale, è possibile ammirare gli ambienti di rappresentanza del palazzo, i saloni ornati di stucchi, le volte dipinte, gli arredi coevi.
L’edificio è esso stesso testimonianza di quel periodo centrale nella storia di Firenze, e dunque dell’Italia, in cui si è definito il concetto di nazione in senso moderno. Edificato in stile neorinascimentale su progetto di Antonio Cipolla tra il 1865 e il 1869 (periodo in cui Firenze fu capitale d'Italia), il palazzo è emblematico del nuovo “stile italiano”, sintesi culturale della nascente unità nazionale. Nel ricco apparato decorativo degli interni è possibile cogliere richiami ai valori dell’unificazione.
Elenco opere:
ARTISTI ED OPERE IN MOSTRA
1. Lednicka-Szczytt Maryla, L'angelo nero, 1921, legno nero ebanizzato, cm. 100x75x48
2. Giovanni Fattori, Profilo di donna, seconda metà del XIX sec., cm. 41x26
3. Francesco Paolo Michetti, Bimba al sole, 1870, olio su tela, cm. 46x34
4. Silvestro Lega, Maternità, 1881-82, olio su tela, cm. 88x52
5. Antonio Mancini, Felicità, 1900-1910, olio su cartone telato, cm. 76,5x55,5
6. Giuseppe De Nittis, Il mazzo di giunchiglie, 1880 circa, acquerello su cartoncino, cm 25x32
7. Giacomo Grosso, Sulla terrazza, 1891, olio su tavola, cm. 38x50
8. Pompeo Mariani, Figura femminile seduta - Luisa Bianchi, 1894 olio su tela, cm 35x54
9. Vincenzo Irolli, Ritratto della Baronessa Chiarandà, 1890, olio su tela, cm. 72x40
10. Paolo Troubetzkoy, Amazzone, 1905 circa, bronzo patinato, cm 47x43
11. Oscar Ghiglia, Ritratto di signora, 1906, olio su tela cm. 40x30
12. Ardengo Soffici, L’acquaiola, 1925, olio su tela, cm 192x93
13. Carlo Socrate, Ritratto di ragazza con mandolino, 1922, olio su tela, cm. 107x66
14. Luciano Ricchetti, Le due mammine, prima metà del XX sec. (1940?), olio su tela, cm 200x160
15. Mario Mafai, Ritratto di Lina, 1930, olio su tavola, cm. 38x29,
16. Carlo Levi, Ritratto di donna con gli occhi chiusi, 1937, cm 45 x 30,
17. Alberto Magnelli, Etude femme accoudeé, 1924-28, olio su tela, cm. 60x51
18. Marcello Dudovich, Signora con levriero sulla spiaggia, 1930 circa, tempera su carta, cm 48x36,
19. Virgilio Guidi, Donna seduta, 1937, cm 53x45
20. Massimo Campigli, Due donne, 1929, olio su tela, cm. 55x48
21. Pasquarosa Bertoletti Marcelli, Vaso di fiori, 1927, olio su tavola, cm. 46,5x38
22. Leonetta Pieraccini Cecchi, Fiori, 1920-24, olio su cartone, cm. 44,5x35
23. Leonetta Pieraccini Cecchi, Ragazza che cuce, 1927, olio su tavola, cm. 50x38
24. Nella Marchesini, Donna che dorme, 1920 circa, olio su tavola, cm. 49x59
25. Marisa Mori, Studio di nudo, 1928, olio su tela, cm. 36x26
26. Felice Casorati, Clelia, 1937, olio su tela, cm 110 x 63
27. Felice Casorati, Studio per "Daphne a Pavarolo, cm 41x31,8
28. Orfeo Tamburi, La Cecchina, 1943, olio su tavola, cm 51x42
29. Ettore Tito, Giochi in riva al lago, 1910, olio su cartone, cm 49 x 71
30. Lucio Fontana, Ritratto femminile, 1956, ceramica riflessata e oro, h cm 29
31. Raffaello Sorbi, Dante che incontra Beatrice, 1863, olio su tela, cm 98,5x76,3
Sono inoltre in mostra:
- La Comedia di Danthe Aligieri poeta diuino, con l’espositione di Christophoro Landino (1529)
- La Comedia di Dante Aligieri con la noua espositione di Alessandro Vellutello (1544)
- La Commedia di Dante Aligieri commentata da Ugo Foscolo (1842-1843)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family